Complesso Costa Martiánez
Riserva Naturale del Pijaral
Paisaje Lunar – Paesaggio Lunare
Parco Naturale del Teide
Il suo paesaggio si estende intorno al vulcano più grande della Spagna: il Teide, la cui ultima eruzione risale al 1798. I coni vulcanici e le colate di lava formano uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l’habitat di una flora di grande valore biologico.
MASCA
Fare escursionismo nel massiccio di Anaga
La leggenda secondo cui Tenerife viene visitata solo per le sue spiagge è relativamente vera. Certo l’isola offre grandi e belle distese di sabbia, ma gran parte del suo territorio ospita immense foreste verdi. È il caso del Parco Rurale del massiccio Anaga che occupa gran parte del massiccio montuoso dall’omonimo nome. Presenta un’estensione di circa 14.500 ettari e attraversa i territori comunali di La Laguna, Santa Cruz de Tenerife e Tegueste. Camminando lungo i sentieri, potrete ammirare splendidi panorami ed angoli naturali di una bellezza spettacolare. Per godervi il parco potete inoltre svolgere tantissime attività quali trekking, mountain bike o escursioni a cavallo.
Passeggiare per le strade coloniali di La Laguna
Una delle migliori cose da fare a Tenerife è passeggiare per le strade delle sue bellissime città e villaggi. La Laguna, meglio conosciuta come San Cristóbal de la Laguna, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999. Il suo centro storico è un chiaro esempio di architettura coloniale. La città presenta alcuni dei monumenti religiosi più importanti dell’isola, tra cui la Cattedrale, oltre a numerosissime dimore signorili dei secoli XVII e XVIII. Fondato alla fine del XV secolo da Adelantado Alonso Fernández de Lugo, conserva ancora edifici barocchi (come la Casa Salazar), conventi (come Santo Domingo), case neoclassiche (come La Alhóndiga) e piazze (come quella dell’Adelantado).
Passeggiate senza fretta attraverso le sue stradine contemplando le sue meraviglie architettoniche.
Trascorrere una giornata al Siam Park
I parchi acquatici ricreativi di Tenerife sono un’altra delle principali attrazioni dell’isola. Nella zona di Playa de las Americas, vicino la costa meridionale dell’isola, sorge questo parco acquatico molto particolare in stile thailandese. Scivoli d’acqua giganti e persino un tunnel sottomarino che passa attraverso una piscina con pesci di ogni specie, vi faranno vivere un’indimenticabile avventura. Inoltre, il Siam Park non è adatto solo ai più piccoli, anzi è stato studiato appositamente anche per il divertimento degli adulti con piscine dove onde artificiali di varia intensità offrono divertimento per tutti. Una spiaggia artificiale si trova a bordo dell’immensa piscina dove è possibile rilassarsi al sole.
Nuotare nelle piscine naturali di Garachico
L’arcipelago canario è ricco in risorse naturali come le piscine ricche di fascino e straordinariamente belle. Tra le tante presenti sull’isola, El Caletón de Garachico, piscina naturale che si trova proprio accanto al Castello di San Miguel (XVI secolo). Questa zona di pura lava, offre la perfetta combinazione di mare aperto e grandi e rocciose piscine dalle acque tranquille, adatte a tutta la famiglia.