Trasferirsi a Tenerife nel 2025 vantaggi ma anche nuove sfide
Trasferirsi a Tenerife rimane un sogno per molti italiani, attratti dal clima mite tutto l’anno, dal costo della vita più basso rispetto a molte città italiane e da una fiscalità vantaggiosa per chi investe o avvia un’attività. Tuttavia, negli ultimi anni sono emersi alcuni svantaggi che rendono il trasferimento meno vantaggioso rispetto al passato. L’aumento del turismo, il rialzo dei prezzi immobiliari e la concorrenza sul mercato del lavoro sono aspetti da considerare attentamente prima di prendere una decisione definitiva.
Il mercato immobiliare: affitti e acquisti sempre più difficili
Uno degli ostacoli principali per chi vuole trasferirsi a Tenerife è la difficoltà nel trovare un alloggio a lungo termine (larga temporada). Il mercato immobiliare ha subito un’impennata dei prezzi a causa della crescente domanda di affitti turistici e dell’aumento del numero di residenti stranieri.
Affitti: cosa aspettarsi nel 2025
- I prezzi degli affitti sono aumentati di circa il 30-50% negli ultimi 5 anni, specialmente nelle zone turistiche come Costa Adeje, Los Cristianos e Las Américas.
- Molti proprietari preferiscono affitti brevi o turistici piuttosto che locazioni a lungo termine (larga temporada).
- Per un appartamento con una camera da letto in una zona ben collegata, il costo medio dell’affitto è compreso tra 800 e 1.200 euro al mese.
- Chi cerca una sistemazione più economica deve spostarsi verso l’entroterra o il nord dell’isola (La Laguna, Tacoronte, Santa Ursula), dove gli affitti sono leggermente più bassi.
Acquistare casa: opportunità e rischi
- Il prezzo medio di un immobile a Tenerife varia da 2.500 a 4.000 euro al metro quadro nelle zone più richieste.
- Gli immobili più economici si trovano nelle aree meno turistiche, ma l’acquisto va valutato con attenzione, specialmente in termini di connettività ai servizi e trasporti.
- È fondamentale rivolgersi a agenzie immobiliari serie e verificare la documentazione per evitare problematiche legate a proprietà abusive o vincoli legali.
Lavorare a Tenerife: opportunità e difficoltà
Se si intende cercare un impiego come dipendente, bisogna essere consapevoli che gli stipendi sono generalmente più bassi rispetto all’Italia, mentre il costo della vita, soprattutto per chi deve pagare un affitto, sta aumentando.
Settori con maggiori opportunità lavorative
I principali settori in cui si può trovare lavoro sono:
- Turismo e ristorazione (hotel, ristoranti, locali, guide turistiche).
- Commercio e vendita al dettaglio (negozi, centri commerciali, servizi turistici).
- Servizi per expat (agenzie immobiliari, consulenze, traduzioni, servizi legali e amministrativi).
Sfide per chi cerca lavoro
- Lo stipendio medio per un impiego nel settore turistico varia tra 1.100 e 1.500 euro al mese.
- È fondamentale parlare spagnolo e, per alcuni ruoli, anche l’inglese e il tedesco.
- I contratti sono spesso a tempo determinato e la concorrenza è alta.
- Professionisti con qualifiche specifiche (medici, ingegneri, informatici) possono ottenere stipendi migliori, ma devono verificare l’equipollenza dei titoli di studio e le abilitazioni professionali locali.
Aprire un’attività: vantaggi fiscali e difficoltà burocratiche
Aprire un’azienda a Tenerife può essere conveniente, grazie alla fiscalità agevolata dell’arcipelago, ma non è esente da difficoltà.
Cosa sapere prima di aprire un’attività
- Il REF (Regime Economico e Fiscale delle Canarie) offre vantaggi fiscali, tra cui una IVA ridotta al 7% (IGIC) e agevolazioni per nuove imprese.
- Tuttavia, la concorrenza è alta, soprattutto in settori come ristorazione e turismo.
- È essenziale affidarsi a un commercialista locale per gestire la burocrazia e le normative fiscali.
- Prima di investire, è consigliato fare una ricerca di mercato e avere un piano finanziario solido.
Vita quotidiana: cosa aspettarsi
Tenerife offre un’ottima qualità della vita, con un clima ideale, una forte comunità internazionale e molte opportunità per il tempo libero. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti meno positivi da considerare:
Pro della vita a Tenerife
- Clima perfetto tutto l’anno, con temperature tra i 18°C e i 28°C.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo per chi ha una rendita o lavora da remoto.
- Cultura rilassata e accogliente, con una forte comunità di expat.
- Ampie opportunità di sport e attività all’aria aperta, tra cui surf, escursioni e immersioni.
Contro da considerare
- Aumento del traffico, specialmente nelle ore di punta.
- Sanità pubblica con lunghe liste d’attesa, meglio valutare un’assicurazione privata.
- Differenze culturali: il ritmo di vita è più lento rispetto all’Italia, e alcuni servizi possono risultare meno veloci.
- Difficoltà burocratiche, specialmente per permessi di residenza e apertura di attività.
Trasferirsi a Tenerife nel 2025 vantaggi ma anche nuove sfide, conviene trasferirsi a Tenerife nel 2025?
Dipende dalle proprie esigenze e dal proprio budget:
- Sì, se hai una rendita o lavori da remoto: Tenerife è un paradiso per chi può gestire il proprio lavoro online.
- Forse, se vuoi lavorare come dipendente: bisogna valutare attentamente gli stipendi e il costo della vita.
- Attenzione, se vuoi aprire un’attività: è un’opzione valida, ma richiede studio e pianificazione.
Il trasferimento a Tenerife richiede una preparazione accurata, conoscenza delle normative locali e un piano economico ben strutturato. Non bisogna farsi ingannare da soluzioni “facili e veloci”, ma affrontare la decisione con realismo e lungimiranza.
Vivere Tenerife Prima del Trasferimento
Il miglior modo per capire se Tenerife è il posto giusto per voi è sperimentarla in prima persona per un periodo prolungato. L’ideale sarebbe trascorrervi almeno due o tre mesi, immergendosi nella vita quotidiana come un residente e non come un semplice turista. Se un soggiorno così lungo non è fattibile, cercate almeno di visitare l’isola più volte, affittando un appartamento invece di soggiornare in hotel.
Vivete come fareste dopo il trasferimento:
- Fate la spesa nei supermercati e mercati locali, esplorando i prodotti disponibili e scoprendo cosa potrete trovare con facilità e cosa invece potrebbe essere più difficile reperire.
- Provate la cucina locale, familiarizzando con i sapori e le tradizioni gastronomiche dell’isola.
- Muovetevi tra i vari comuni, per capire quale zona si adatta meglio al vostro stile di vita, tenendo conto di fattori come servizi, infrastrutture e vicinanza a scuole, ospedali e negozi.
Scegliere la Zona Giusta
Tenerife offre una grande varietà di paesaggi e stili di vita. Ogni area ha le sue peculiarità:
- Il sud dell’isola è più turistico, con un clima caldo tutto l’anno, ampie spiagge e una vivace vita notturna. Qui l’italiano e l’inglese sono più diffusi.
- Il nord, in particolare Santa Cruz e La Laguna, offre un ambiente più autentico e un clima più temperato, con maggiori opportunità culturali e servizi.
- Le zone interne e montuose sono perfette per chi cerca tranquillità e natura, ma possono risultare meno servite in termini di trasporti e infrastrutture.
Prima di scegliere la vostra futura casa, valutate attentamente la qualità e disponibilità dei servizi essenziali:
- Sanità: la presenza di ospedali, cliniche e farmacie nelle vicinanze.
- Istruzione: scuole pubbliche e private per chi ha figli.
- Commercio e servizi: supermercati, negozi di abbigliamento, assistenza per l’auto, negozi di elettronica e velocità della connessione internet.
Immergetevi nella quotidianità dell’isola, passeggiate per le città, visitate i mercati locali, osservate lo stile di vita degli abitanti e chiedetevi: potrei vivere qui?
La Lingua: Uno Step Fondamentale
Uno degli aspetti più critici per chi si trasferisce a Tenerife è la lingua. Essendo parte della Spagna, la lingua ufficiale è lo spagnolo, ed è indispensabile almeno un livello base per gestire la vita quotidiana e le pratiche burocratiche.
- Nelle zone turistiche e nel sud si parla molto italiano e inglese, ma per una vera integrazione è altamente consigliato imparare lo spagnolo.
- Affrontare documenti, richieste amministrative e comunicare con enti pubblici può risultare complicato senza una conoscenza della lingua.
I documenti
Sistemare i documenti è fattibile ma richiede una buona dose di pazienza, qui trovi ulteriori info
Se avete bisogno di supporto per le pratiche burocratiche o volete un consiglio su corsi di spagnolo validi, siamo a disposizione per aiutarvi.
Trasferirsi a Tenerife nel 2025 vantaggi ma anche nuove sfide