I passi da fare per trasferirsi a Tenerife


I passi da fare per trasferirsi a Tenerife

Guida Completa al Trasferimento a Tenerife: Tutti i Passaggi da Seguire

Tenerife, con il suo clima subtropicale, aria pulita, senza umidità, la temperatura ideale, la qualità della vita, i paesaggi mozzafiato e i servizi moderni, rappresenta una delle mete più ambite da chi desidera cambiare vita.

Tuttavia, un trasferimento internazionale, per quanto affascinante, richiede una pianificazione accurata e la conoscenza dei passaggi fondamentali per affrontare il cambiamento senza imprevisti.

Questa guida approfondisce tutto ciò che è necessario sapere per trasferirsi a Tenerife in modo consapevole, legale e sereno.

1. Valutazione iniziale: esplorare prima di decidere

Prima di prendere qualsiasi decisione definitiva, è fondamentale sperimentare la vita quotidiana sull’isola:

  • Soggiorno di prova: Pianifica una permanenza di almeno 1-2 mesi, preferibilmente affittando un appartamento (non un hotel), per vivere la quotidianità come un residente.
  • Vita reale e servizi: Fai la spesa nei supermercati e mercatini locali, esplora i quartieri, valuta la presenza di scuole, strutture sanitarie, connessione internet, negozi, meccanici, trasporti e ogni altro servizio necessario.
  • Microclimi e geografia: Tenerife ha microclimi diversi: il nord è più verde e umido, il sud più secco e soleggiato. Visita entrambe le zone per capire quale si adatta meglio al tuo stile di vita.
  • Valutazione personale: Vivi il più possibile come un residente. Questo ti aiuterà a comprendere se Tenerife è davvero la tua futura casa.
  • Esplorazione pre trasferimento

2. Lingua e integrazione culturale

  • Lingua ufficiale: Lo spagnolo è la lingua predominante. In ambito turistico è diffuso anche l’inglese, e in alcune zone del sud l’italiano.
  • Consiglio: Inizia un corso di spagnolo prima del trasferimento. Ti aiuterà nell’integrazione e nella gestione delle pratiche burocratiche.
  • Cultura locale: Abitudini e tempi sono diversi. È fondamentale essere aperti mentalmente, partecipare alla vita comunitaria e rispettare le usanze locali per integrarsi efficacemente.

3. Iter burocratico per il trasferimento

Trasferirsi legalmente comporta il rispetto di una sequenza di azioni, molte delle quali interdipendenti. Si consiglia vivamente il supporto di un professionista, soprattutto se non si parla fluentemente lo spagnolo.

Documentazione e tappe principali:

  1. Ottenimento del NIE Bianco
    Il Número de Identificación de Extranjero (NIE) provvisorio è indispensabile per:
    • Spedizioni via container
    • Contratti d’affitto
    • Atti notarili
    • Acquisto auto/moto
    • Apertura conto bancario
  2. Ricerca della zona dove vivere
    Scegli la zona solo dopo averla vissuta: ogni località ha vantaggi e svantaggi in termini di servizi, clima, tranquillità e opportunità.
  3. Affitto a lungo termine (larga temporada)
    Fondamentale per ottenere l’empadronamiento (registrazione anagrafica presso il Comune). Gli affitti turistici non sono validi a questo scopo. Attenzione alle truffe: verifica sempre le fonti o rivolgiti a professionisti.
  4. Empadronamiento presso l’Ayuntamiento
    Con il contratto di affitto si può ottenere la residenza anagrafica. È necessaria per:
    • Iscrizione scolastica
    • Accesso alla sanità pubblica
    • Richiesta del NIE Verde (residenza definitiva)
  5. Ritorno in Italia per il completamento della documentazione
    Prima del trasferimento definitivo:
    • Rinnova i documenti d’identità
    • Raccogli certificati internazionali (es. certificato di nascita dei figli richiesto originane in formato internazionale)
    • Organizza il trasloco: consigliato via nave per veicoli e merci
  6. Trasferimento definitivo
    • Volo di sola andata
    • Alloggio già disponibile
    • Veicoli e merci in arrivo via nave

4. Organizzazione della nuova vita a Tenerife

Una volta arrivati:

  • SIM spagnola: Fondamentale per contatti e contratti (molti servizi non accettano numeri italiani).
  • WhatsApp e numero locale: Cambia o aggiungi il numero mantenendo i contatti precedenti tramite le funzionalità multi-dispositivo.
  • Iscrizione scolastica: Direttamente presso le segreterie degli istituti pubblici o privati.
  • Hacienda: Per registrare l’indirizzo ai fini fiscali e giustificare le spese di affitto.
  • Internet e connessioni: Attiva un servizio provvisorio se non presente. Valuta le principali compagnie locali.
  • Conto corrente bancario: Necessario per ricevere stipendio, pagare bollette, contratti, ecc.
  • Assesor fiscal (commercialista): Indispensabile se si vuole avviare un’attività. Consigliabile scegliere un professionista italiano esperto del contesto spagnolo.

5. Passaggi successivi

  1. NIE Verde (residenza ufficiale)
    Attesta la residenza permanente e permette l’accesso a numerosi diritti, come il sistema sanitario.
  2. Seguridad Social e assicurazione sanitaria
    • Richiesta della tessera sanitaria pubblica
    • Eventuale integrazione con polizza privata
  3. Iscrizione all’AIRE
    Obbligatoria entro 90 giorni dal trasferimento. Comporta la cancellazione dall’anagrafe italiana e l’iscrizione a quella estera.
  4. Importazione veicolo e cambio targa
    • Tempistiche diverse in base al tipo di NIE
    • Serve per regolarizzare il veicolo con targa spagnola
    • La normativa può essere interpretata diversamente dalle autorità, è consigliabile l’assistenza di un esperto

6. Acquisto di un immobile

Dopo almeno 6 mesi di affitto e conoscenza del territorio:

  • Verifica accurata: In Spagna il notaio certifica solo la legalità dell’atto, non l’assenza di debiti o problemi catastali.
  • Consulenza professionale: Prima di firmare, assicurati che l’immobile sia privo di ipoteche o vincoli legali.

Dopo l’acquisto:

7. Inserimento nella nuova comunità

  • Corso di spagnolo: Fondamentale per l’integrazione e la gestione della vita quotidiana.
  • Relazioni sociali: Partecipa ad eventi, associazioni, attività culturali per costruire una rete sociale.
  • Adattamento graduale: Ogni cambiamento richiede tempo. Affrontalo con flessibilità e spirito positivo.

I passi da fare per trasferirsi a Tenerife

Trasferirsi a Tenerife è un progetto entusiasmante che, se pianificato con attenzione, può trasformarsi in una delle decisioni migliori della tua vita. Preparazione, pazienza e conoscenza delle regole sono la chiave per evitare problemi e vivere serenamente la tua nuova esperienza. Se hai bisogno di supporto per le pratiche, consulenze o contatti utili, siamo a disposizione per aiutarti in ogni fase del percorso.

Benvenuto a Tenerife. La tua nuova vita comincia qui.

I passi da fare per trasferirsi a Tenerife


Lingua/ Idioma/ Language»