Il codice EORI a cosa serve e come ottenerlo


Il codice EORI a cosa serve e come ottenerlo

Il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) è un numero di identificazione unico utilizzato nell’Unione Europea per identificare operatori economici e altre entità coinvolte in attività doganali. È obbligatorio per aziende e privati che effettuano operazioni di importazione, esportazione o transito di merci all’interno o verso l’UE.

Importanza del Codice EORI

  1. Identificazione univoca: Consente alle autorità doganali di riconoscere rapidamente gli operatori economici in tutti gli Stati membri dell’UE.
  2. Semplificazione delle procedure: Garantisce una gestione più rapida e fluida delle operazioni doganali, riducendo ritardi e complessità amministrative.
  3. Obbligatorietà: È essenziale per presentare dichiarazioni doganali e completare qualsiasi operazione con le dogane.
  4. Monitoraggio e tracciabilità: Facilita il controllo del flusso delle merci attraverso le frontiere, garantendo la conformità alle normative doganali.

Come richiedere il Codice EORI in Italia

La richiesta deve essere effettuata tramite l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Passaggi per ottenere il Codice EORI

  1. Verifica preliminare:
    • Le aziende italiane registrate ai fini IVA (Partita IVA) ricevono automaticamente un codice EORI, che corrisponde al numero di Partita IVA preceduto dal prefisso “IT”.
    • Se il codice non è attivo, è necessario richiederne l’attivazione.
  2. Documentazione necessaria:
    • Partita IVA e certificato di iscrizione alla Camera di Commercio.
    • Documento d’identità del rappresentante legale.
    • Modulo di richiesta compilato (scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Dogane).
  3. Procedura di richiesta:
    • Online: Tramite il portale ADM, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.
    • In presenza: Presso l’ufficio doganale competente con tutta la documentazione.
  4. Conferma e attivazione:
    • L’Agenzia delle Dogane verifica i dati e assegna il codice EORI, utilizzabile immediatamente per operazioni doganali.

Consigli utili:

  • Controlla periodicamente la validità del codice tramite il sistema online dell’UE.
  • Aggiorna il codice EORI in caso di variazioni aziendali (ad esempio, cambio di ragione sociale).

Codice EORI per Privati

Anche i cittadini privati possono richiedere un codice EORI, ma solo per operazioni doganali specifiche come importazioni o esportazioni al di fuori dell’UE.

Motivi per richiedere il Codice EORI come privato:

  1. Importazioni/esportazioni internazionali: Ad esempio, per beni acquistati da Paesi extra-UE.
  2. Obbligo legale: Le normative UE richiedono il codice EORI per qualsiasi operazione doganale, anche non commerciale.
  3. Facilitazione delle procedure: Permette una gestione più rapida delle pratiche doganali.

Procedura per privati in Italia:

  1. Documentazione necessaria:
    • Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).
    • Codice fiscale.
    • Modulo di richiesta EORI disponibile sul sito ADM.
  2. Modalità di richiesta:
    • Online: Tramite il portale ADM, previa registrazione con SPID, CIE o CNS.
    • In presenza: Presentandosi all’ufficio doganale competente.
  3. Specifiche per privati:
    • È necessario indicare che la richiesta è per operazioni occasionali e non per attività economiche continuative.
  4. Attivazione:
    • Una volta approvata la domanda, il codice EORI sarà utilizzabile per operazioni future.

Casi tipici di utilizzo del Codice EORI da parte di privati

  • Importazione di beni di valore elevato acquistati online da Paesi extra-UE.
  • Esportazione di oggetti personali, ad esempio per traslochi internazionali o donazioni.
  • Partecipazione ad aste internazionali che comportano spedizioni transfrontaliere.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli o consulta le linee guida dell’Unione Europea.


Lingua/ Idioma/ Language»