Parco Naturale del Teide


Parco Naturale del Teide
Il parco delle Canarie più esteso e più antico

Il suo paesaggio si estende intorno al vulcano più grande della Spagna: il Teide, la cui ultima eruzione risale al 1798. I coni vulcanici e le colate di lava formano uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l’habitat di una flora di grande valore biologico.

Il Parco Nazionale del Teide è stato istituito nel 1954 allo scopo di proteggere il paesaggio di grande bellezza e alto valore ecologico che si estende intorno al colossale vulcano. Il Teide è una formazione vulcanica situata su un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. Alle pendici del Teide vivono specie vegetali e animali uniche al mondo. La varietà di piante è incredibile: ginestra del Teide, specie endemiche come l’erba viperina di Tenerife rossa e azzurra, il roseto del “guanche” (Bencomia extipulata), l’erba “pajonera” (Descurainia bourgaeana), il roseto di alta montagna, il cardo argentato… Le specie animali più importanti del parco sono invertebrate. Sono state catalogate, ad esempio, più di 700 specie di insetti, di cui la metà endemiche della zona. Sono inoltre presenti specie di rettili, come la lucertola “Galliota gallioti”, e di uccelli (capovaccaio, sparviere, gheppio, milano reale). Tra i mammiferi, poco presenti, va segnalata la presenza del muflone, il coniglio e cinque specie di pipistrelli.

La teleferica porta a 200 metri dalla cima, per arrivare alla vetta è necessario un permesso che è possibile chiedere OnLine da questo indirizzo:
https://www.reservasparquesnacionales.es 

 
651612_arrow