Ecco come sarà il treno del sud di Tenerife 79 chilometri in 39 minuti


Ecco come sarà il treno del sud di Tenerife 79 chilometri in 39 minuti

Il progetto del Tren del Sur di Tenerife: un’iniziativa strategica per il futuro dell’isola

Il Consiglio Insulare di Tenerife, guidato dalla Coalizione delle Canarie e dal Partito Popolare, considera la realizzazione del Tren del Sur un progetto irrinunciabile per lo sviluppo dell’isola. Le autorità locali stanno lavorando attivamente affinché questa infrastruttura diventi realtà, collaborando con il Ministero dei Trasporti per la firma di un accordo di finanziamento. L’obiettivo è ambizioso: rendere il treno operativo entro il prossimo decennio e trasformarlo nella terza rete di trasporto pendolare più utilizzata in Spagna.

Percorso e tratte

Attualmente il progetto esiste solo sulla carta, ma il Consiglio Insulare ha già delineato le fasi principali della sua realizzazione. Il primo tratto che verrà costruito sarà quello meridionale, che collegherà San Isidro con l’Aeroporto di Tenerife Sud e Costa Adeje, per un investimento stimato di 800 milioni di euro.

Il Tren del Sur coprirà un’estensione totale di 79.741 metri e attraverserà otto tratte diverse, toccando i comuni di El Rosario, Candelaria, Arafo, Güímar, Fasnia, Arico, Granadilla de Abona, San Miguel de Abona, Arona e Adeje.

Il percorso avrà origine a Santa Cruz de Tenerife, con la prima stazione a Santa María del Mar-Añaza-Acorán. Da qui, il treno proseguirà verso sud con fermate a Candelaria, San Isidro (incluso l’aeroporto di Tenerife Sud), Los Cristianos e, infine, Costa Adeje.

Ecco come sarà il treno del sud di Tenerife Scambiatori e infrastrutture

In ciascuna fermata, eccetto l’aeroporto, sarà realizzato un hub di interscambio con parcheggio per facilitare l’accesso ai viaggiatori. Questi scambiatori saranno costruiti sia in superficie che in sotterraneo, a seconda della conformazione del territorio.

Per le stazioni superficiali, si prevede la costruzione di un terminal passeggeri con un atrio situato su uno dei lati della banchina. Il collegamento tra i binari sarà garantito da sottopassi (come nel caso di San Isidro) o da passerelle sopraelevate (Candelaria). Le fermate sotterranee, invece, avranno l’edificio passeggeri collocato sopra le banchine, come accade nelle stazioni delle metropolitane.

Gallerie e viadotti

Un elemento chiave del progetto sarà l’alternanza tra gallerie, viadotti e cavalcavia, necessaria per superare le sfide morfologiche dell’isola.

  • Il primo tunnel ferroviario, con un costo stimato di 67 milioni di euro, partirà da Santa Cruz, attraversando le strade TF-4 e TF-1 senza interferire con il dominio pubblico marittimo-terrestre.
  • Nel tratto verso Candelaria, il treno percorrerà due tunnel principali:
    • Tunnel Radazul (3.157 metri)
    • Tunnel Lomo del Alférez (2.639 metri)
  • Più avanti, nella zona di La Oroteanda e del poligono industriale di Llano del Camello, sarà costruita una galleria di circa due chilometri.
  • Sotto il Monte Guaza, il treno attraverserà un tunnel con curve per adattarsi al territorio.
  • All’arrivo a Costa Adeje, l’ultima tratta sarà realizzata tramite un tunnel o un falso tunnel.

Complessivamente, il Tren del Sur prevede:

  • 17.483 metri di gallerie naturali,
  • 6.842 metri di gallerie artificiali,
  • 9.440 metri di viadotti,
  • 1.695 metri di cavalcavia.

Prestazioni e tempi di percorrenza, 79 chilometri in 39 minuti

Il Tren del Sur è progettato per raggiungere una velocità massima di 220 km/h, anche se in prossimità delle fermate questa sarà ridotta per garantire sicurezza ed efficienza.

Il servizio avrà una frequenza di 15 minuti, e il tempo stimato per coprire l’intera tratta sarà di 39 minuti.

Le previsioni d’uso indicano che il treno trasporterà 175.000 passeggeri al chilometro, con un’intensità di utilizzo sei volte superiore rispetto al treno pendolare di Siviglia e 47 volte superiore a quello della Cantabria.

Fasi di realizzazione e tempistiche

A settembre 2024, la società pubblica Metropolitano de Tenerife ha assegnato l’incarico per l’aggiornamento dello Studio di Impatto Ambientale (EIA) del progetto ferroviario. Questo studio, che dovrà essere completato entro maggio 2025, sarà sottoposto a verifica ambientale da parte delle autorità competenti e delle amministrazioni locali.

Se l’iter burocratico procederà senza intoppi, si prevede che entro la fine del 2027 sarà appaltata la prima fase dei lavori, con una data di completamento stimata entro il 2031. Una volta terminata questa prima sezione, si procederà alla costruzione delle restanti tratte.

Focus sul tratto prioritario: San Isidro – Adeje

La fase iniziale del progetto si concentrerà sulla realizzazione della tratta tra San Isidro e Costa Adeje, con un investimento di 800 milioni di euro e un’estensione di 30 chilometri.

Il tempo di percorrenza tra i due punti sarà ridotto a 25 minuti, migliorando notevolmente i tempi di spostamento rispetto all’attuale tragitto in auto, soprattutto durante le ore di punta.

Questa tratta avrà un impatto strategico per l’isola, collegando punti chiave come:

Inoltre, si prevede che il nuovo treno contribuirà a ridurre di 500.000 unità il numero di veicoli giornalieri sulle strade, alleviando la pressione sull’Autopista TF-1.

Impatto ambientale e sostenibilità

Attualmente, a Tenerife si registrano 3,2 milioni di spostamenti giornalieri, con un parco veicoli di circa 900.000 automobili. Il Tren del Sur permetterà di ridurre significativamente il traffico, con un impatto diretto sulle emissioni di CO₂.

Si stima che la sua entrata in funzione consentirà di:

  • Eliminare mezzo milione di spostamenti in auto al giorno,
  • Ridurre le emissioni di 72.000 tonnellate di CO₂ all’anno.

Secondo le autorità insulari, il progetto rappresenta “una scommessa per la decarbonizzazione e il rispetto degli impegni climatici”, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e della mobilità sostenibile.

Ecco come sarà il treno del sud di Tenerife 79 chilometri in 39 minuti

Il Cabildo di Tenerife ha ribadito la necessità di adeguare l’isola agli standard di mobilità moderni e sostenibili, sottolineando che “Tenerife non può restare indietro nella lotta contro il cambiamento climatico”.

Con la realizzazione del Tren del Sur, l’isola potrebbe non solo migliorare la mobilità interna, ma anche rafforzare la propria posizione come destinazione turistica e sostenibile a livello internazionale, Ecco come sarà il treno del sud di Tenerife 79 chilometri in 39 minuti


Lingua/ Idioma/ Language»