Il Governo Spagnolo si impegna a finanziare il treno a Tenerife
Il Governo Spagnolo e il Finanziamento dei Progetti Ferroviari a Tenerife
Il governo spagnolo conferma il proprio impegno nel finanziare i progetti ferroviari nelle isole di Tenerife e Gran Canaria, segnando un passo fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto nell’arcipelago. L’annuncio arriva in concomitanza con l’imminente firma di un protocollo d’intesa che stabilirà le linee guida per un piano di finanziamento pluriennale, essenziale per garantire la realizzazione di questi ambiziosi progetti di mobilità sostenibile.
Un Impegno Istituzionale per il Futuro della Mobilità
Il Ministero dei Trasporti spagnolo si appresta a formalizzare un accordo con il Governo delle Canarie e i Consigli Insulari di Tenerife e Gran Canaria. La firma, prevista entro la fine di marzo, rappresenta una svolta storica: per la prima volta lo Stato spagnolo si impegna ufficialmente nello sviluppo della rete ferroviaria delle isole, una misura a lungo attesa per migliorare il trasporto pubblico e ridurre la dipendenza dall’automobile privata.
Protocollo e Road Map: Un Percorso Definito
L’accordo non si limita a un’intesa generica, ma stabilisce una “road map” chiara e articolata per l’avanzamento dei progetti ferroviari. Questo significa che lo Stato metterà nero su bianco la sua partecipazione, fornendo un quadro di riferimento stabile per le successive fasi di sviluppo. Tale impegno garantirà che le iniziative non rimangano solo sulla carta, ma trovino attuazione attraverso finanziamenti mirati e pianificazioni concrete.
Finanziamento e Vincoli di Bilancio
Il successo del protocollo dipenderà dall’approvazione dei Bilanci Generali dello Stato. Come sottolineato dal Segretario di Stato ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, José Antonio Santano, è cruciale definire un quadro finanziario stabile prima di procedere con gli investimenti: “Noi siamo favorevoli a collaborare economicamente in modo significativo, ma prima dobbiamo fissare il quadro finanziario di collaborazione”.
L’intesa non solo prevede fondi statali, ma apre anche alla possibilità di ottenere finanziamenti europei, particolarmente strategici per garantire la sostenibilità a lungo termine del progetto. L’obiettivo è includere i treni della Canarie nella rete di base dell’Unione Europea entro il 2030 o, in alternativa, nella rete estesa entro il 2040.
Priorità e Fasi di Realizzazione
Una volta definito il quadro finanziario, il Ministero procederà all’identificazione delle fasi prioritarie per la costruzione delle infrastrutture, valutando gli studi tecnici esistenti. Questo approccio garantirà una distribuzione razionale delle risorse e una gestione efficace del progetto.
Un primo passo concreto si avrà a Gran Canaria, dove il presidente del Cabildo, Antonio Morales, ha annunciato che lo studio di impatto definitivo sarà pronto nel primo trimestre dell’anno, aprendo la strada all’avvio delle espropriazioni nel 2025. Il Cabildo dispone già di 16 milioni di euro per coprire queste prime spese.
Consenso e Soddisfazione Istituzionale
Nonostante l’assenza di un accordo economico definitivo, i rappresentanti delle istituzioni coinvolte hanno espresso soddisfazione per i progressi raggiunti. Il consigliere delle Opere Pubbliche, Pablo Rodríguez, ha evidenziato l’importanza del protocollo: “È un passo importante, non è decisivo e definitivo, ma è comunque importante”.
Rosa Dávila, presidente del Cabildo di Tenerife, ha definito “storici” i risultati ottenuti finora: “Mai prima d’ora eravamo stati così vicini al raggiungimento del finanziamento e alla dichiarazione di interesse generale strategico di queste infrastrutture”. Ha inoltre anticipato che l’accordo di bilancio potrebbe coprire un periodo di dieci anni, con una possibile estensione di ulteriori sette anni.
Riconoscimento dei Progetti come Infrastrutture Strategiche
Un aspetto chiave dell’accordo è la dichiarazione di interesse generale, che riconoscerebbe ufficialmente i progetti ferroviari come strategici per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Canarie. Questa designazione non solo faciliterebbe l’ottenimento di finanziamenti, ma garantirebbe anche una maggiore priorità nell’agenda politica.
Il consigliere Pablo Rodríguez ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento: “Non prevediamo un piano B diverso dal raggiungimento di un accordo simile a quello per le strade, che dia continuità e garanzie”.
Il Governo Spagnolo si impegna a finanziare il treno a Tenerife: Un Passo Verso la Mobilità Sostenibile
La firma del protocollo rappresenta un traguardo significativo nel lungo cammino verso la realizzazione dei progetti ferroviari di Tenerife e Gran Canaria. Sebbene il successo finale dipenda dall’approvazione dei bilanci statali e dall’accesso ai fondi europei, l’accordo stabilisce una base solida per il futuro. Con il consenso delle autorità locali e nazionali, questi progetti potrebbero trasformare radicalmente la mobilità nell’arcipelago, riducendo il traffico automobilistico, migliorando la qualità dell’aria e offrendo un’alternativa efficiente e sostenibile per gli spostamenti quotidiani dei cittadini.