Vigili del Fuoco di Tenerife 52 nuove assunzioni e un bilancio storico
Il Consorzio per la Prevenzione, l’Estinzione e il Soccorso Incendi di Tenerife, ente collegato al Cabildo di Tenerife, rafforzerà il proprio organico con l’assunzione di 52 nuovi vigili del fuoco. Contestualmente, saranno avviate procedure di promozione interna per coprire 19 posizioni di responsabile del personale. Queste misure mirano a potenziare la gestione operativa e migliorare il coordinamento degli interventi, garantendo un servizio più efficiente su tutta l’isola.
Annuncio e Contesto L’annuncio è stato dato dalla presidente del Cabildo, Rosa Dávila, in una conferenza stampa tenutasi giovedì 13. Durante l’incontro sono stati presentati i dati relativi ai servizi svolti nel 2024 e le attività previste per il 2025. Presenti all’evento anche la Ministra dell’Ambiente, della Sostenibilità, della Sicurezza e delle Emergenze, Blanca Pérez, il direttore della Sicurezza e delle Emergenze dell’isola, Iván Martín, e il capo del Consorzio, Florencio López.
Investimenti e Progetti Infrastrutturali Dávila ha evidenziato l’approvazione di un budget storico di 25,9 milioni di euro per il 2025, con un incremento dell’1,48% rispetto all’anno precedente. Tale aumento consentirà la realizzazione di importanti progetti infrastrutturali, il potenziamento delle attrezzature e il miglioramento delle risorse umane per una risposta più efficace alle emergenze.
Tra le iniziative in corso, si segnala il rafforzamento dell’infrastruttura delle stazioni dei vigili del fuoco. La flotta temporanea a Guía de Isora è già operativa, mentre è in fase di progettazione l’apertura di una nuova stazione ad Adeje-Arona per il prossimo anno, con l’obiettivo di migliorare la copertura e i tempi di risposta nel sud dell’isola. Parallelamente, sono in corso trattative con il Governo delle Canarie e le amministrazioni locali per la costruzione di parchi permanenti a Guía de Isora, Arona e Adeje. Inoltre, nel 2025, le otto Associazioni dei Vigili del Fuoco Volontari riceveranno un sussidio di 450.000 euro e supporto per l’acquisto di otto pick-up dissuasivi.
Miglioramenti Logistici e Tecnologici Blanca Pérez ha sottolineato l’importanza degli investimenti in logistica e gestione delle comunicazioni, elementi essenziali per garantire efficienza negli interventi. Inoltre, si continuerà a investire nella formazione specializzata per garantire un servizio di alta qualità ai cittadini.
Iván Martín ha annunciato l’adozione di nuove tecnologie, tra cui l’uso di droni per la sorveglianza aerea in situazioni di emergenza, migliorando così la sicurezza in tempo reale e la rapidità decisionale durante gli interventi. Inoltre, l’attenzione rimarrà focalizzata sulla formazione continua del personale, con particolare riguardo al soccorso in acqua, agli incidenti stradali che coinvolgono veicoli a propulsione alternativa e ai salvataggi in montagna e lungo la costa.
Bilancio Operativo 2024 Florencio López ha presentato il resoconto delle attività svolte nel 2024, evidenziando un totale di 5.097 interventi, con un aumento del 24,23% rispetto all’anno precedente. Gli incendi sono stati la tipologia di emergenza più frequente (2.090 casi), mentre gli incidenti stradali hanno registrato la crescita più significativa (+147,57%). Il Centro di Coordinamento dei Vigili del Fuoco ha ricevuto 25.648 chiamate al 112 (+7,8%), di cui 10.111 hanno richiesto un intervento diretto. Dicembre è stato il mese con il maggior volume di attività (2.524 chiamate gestite).
Attività Preventive e Formazione Nel 2024, le attività preventive e le esercitazioni sono aumentate del 26,57%, con il rafforzamento di campagne consolidate come la Settimana della Prevenzione in collaborazione con la Fondazione Mapfre. Sono state effettuate 17 esercitazioni, con particolare attenzione al salvataggio in acqua, data la crescita degli episodi di annegamento.
Tipologie di Interventi Nel 2024, il Consorzio ha affrontato:
- Incendi: 2.090 casi (bruciature di stoppie 528, incendi veicoli 318, incendi domestici 315, cassonetti 215)
- Salvataggi: 785 casi
- Aperture di porte: 566 casi
- Incidenti stradali: 510 casi (+147,57%)
La maggior parte degli interventi (3.693) ha riguardato situazioni di rischio moderato (livello 2), mentre 1.401 sono stati classificati a rischio basso (livello 1). Non si sono registrati eventi di livello 3 (rischio molto grave).
Interventi Significativi Tra gli episodi più rilevanti del 2024 si segnalano:
- Incendio all’impianto di riciclaggio del Parque de la Reina, che ha interessato 3,5 ettari di materiale vegetale.
- Intervento in Valencia per supportare le operazioni di soccorso a seguito del DANA.
- Emergenza vento di dicembre, con oltre 80 interventi e 481 chiamate gestite dal Centro di Coordinamento.
Distribuzione e Orari degli Interventi Gli orari di maggiore attività sono tra le 14:00 e le 16:00, mentre la domenica è il giorno con il maggior numero di interventi. Le stazioni più operative sono state:
- Santa Cruz de Tenerife: 1.657 interventi
- San Miguel: 1.270
- La Laguna: 899
- La Orotava: 666
- Güímar: 381
- Icod de los Vinos: 218
- Guía de Isora: 121 (dal lancio in ottobre 2024)
Vigili del Fuoco Volontari Le associazioni di Adeje, Güímar e Guía de Isora hanno registrato il maggior numero di interventi nel 2024, rispettivamente con 462, 167 e 134 operazioni.
Vigili del Fuoco di Tenerife 52 nuove assunzioni e un bilancio storico
Il Consorzio prosegue dunque il suo impegno nel potenziamento delle risorse umane, tecnologiche e infrastrutturali per garantire una risposta sempre più efficiente alle emergenze dell’isola di Tenerife.