Santa Cruz progetterà l’ampliamento nel sito della raffineria


Santa Cruz progetterà l’ampliamento nel sito della raffineria

Il prossimo 26 marzo si terrà il forum inaugurale dedicato alla definizione del nuovo modello territoriale per Santa Cruz de Tenerife. Questo evento rappresenta un momento cruciale per delineare il futuro urbanistico della città, ponendo le basi per una trasformazione epocale. La Fondazione Metrópoli, partner strategico del comune in questo processo, sarà tra i principali partecipanti al forum. Tale collaborazione è frutto di un accordo quadriennale siglato lo scorso ottobre con il consiglio comunale. L’annuncio ufficiale dell’incontro è stato dato giovedì dall’assessore ai Servizi Pubblici, Carlos Tarife, nel corso di una riunione del comitato di vigilanza della città.

Pianificazione Urbana e il Progetto Moeve

Uno dei temi centrali della discussione sarà il progetto di espansione urbanistica del comune, reso possibile dal recupero del 67% del territorio precedentemente occupato dalla raffineria Cepsa. Quest’area, oggi denominata Moeve, sarà oggetto di un’importante riconversione da zona industriale a spazio urbano, destinato a residenze e attività commerciali. Il progetto rappresenta una delle più ambiziose iniziative di riqualificazione urbana nella storia della città, configurandosi come il più grande sviluppo urbanistico degli ultimi quattro secoli.

Il Progetto Santa Cruz 2030 e la Collaborazione con la Fondazione Metrópoli

L’assessore Carlos Tarife ha precisato che l’accordo con la Fondazione Metrópoli non comporterà oneri finanziari diretti per il Comune di Santa Cruz de Tenerife. Infatti, la fondazione si occuperà di reperire sponsor privati che possano contribuire economicamente alla realizzazione del piano di lavoro.

Secondo quanto dichiarato da Tarife, il Piano Strategico per Santa Cruz de Tenerife e il Progetto Santa Cruz 2030 dovrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o al massimo nei primi mesi del prossimo anno. Questi strumenti di pianificazione costituiranno le linee guida per la crescita sostenibile della città, ponendo particolare attenzione all’innovazione urbana, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione degli spazi pubblici.

Dibattito sugli Sponsor Privati e Critiche all’Accordo

Il coinvolgimento di investitori privati nel finanziamento del progetto ha suscitato reazioni contrastanti. La consigliera socialista Elena Mateo ha sollevato alcune perplessità riguardo all’accordo firmato con la Fondazione Metrópoli, evidenziando la mancanza di clausole specifiche relative agli obblighi in caso di inadempienza, ai termini di validità e alle eventuali modifiche dell’accordo, elementi che ritiene imprescindibili in un contratto di tale portata.

Inoltre, Mateo ha sottolineato che la relazione esplicativa del progetto prevede un bilancio e che sarà il consiglio comunale a occuparsi della ricerca di sponsor privati per sostenere le attività previste per il 2025. Questa questione rimane al centro del dibattito politico, con diversi esponenti dell’opposizione che chiedono maggiore trasparenza e garanzie.

Le Controversie e il Ruolo di Juan Ramón Lazcano

Le controversie legate alla gestione del progetto non sono nuove. Nell’agosto dello scorso anno, l’ex consigliere di Ciudadanos a Santa Cruz de Tenerife, Juan Ramón Lazcano, è stato nominato Direttore Generale della Trasformazione Urbana Santa Cruz Verde 2030. Questa nomina ha suscitato polemiche in quanto Lazcano, nel 2020, si era dimesso dal suo incarico, favorendo così il voto di sfiducia contro la sindaca socialista Patricia Hernández.

Smantellamento della Raffineria Cepsa: Una Nuova Era per Santa Cruz

La raffineria Cepsa di Santa Cruz de Tenerife, la prima installata dall’azienda a livello nazionale, sarà anche la prima a essere smantellata. I lavori di dismissione sono già in corso e i macchinari e materiali non più utilizzabili saranno destinati alla nuova sede di Granadilla, nel sud di Tenerife. Gli elementi non riutilizzabili sono già stati messi all’asta, segnando così un ulteriore passo verso la completa trasformazione dell’area.

Santa Cruz progetterà l’ampliamento nel sito della raffineria, conclusioni

Il forum del 26 marzo rappresenta un’opportunità fondamentale per la città di Santa Cruz de Tenerife di ridefinire il proprio futuro urbanistico. Il progetto Moeve, il Piano Strategico e Santa Cruz 2030 sono iniziative che promettono di dare un volto nuovo alla città, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile e innovativo. Tuttavia, le polemiche e le preoccupazioni sollevate da alcuni membri della politica locale indicano che il cammino verso la trasformazione non sarà privo di ostacoli. La cittadinanza e gli esperti urbanistici sono chiamati a partecipare attivamente al dibattito per garantire che le scelte adottate siano realmente in linea con le necessità della comunità.


Lingua/ Idioma/ Language»