Nuovi fuoristrada per la sorveglianza nelle aree naturali di Tenerife


Nuovi fuoristrada per la sorveglianza nelle aree naturali di Tenerife

Il Consiglio Insulare di Tenerife rafforza la sicurezza nelle aree naturali con nuovi veicoli per la Polizia delle Canarie

Il Cabildo di Tenerife ha recentemente consegnato due veicoli fuoristrada al Corpo Generale di Polizia delle Canarie, un’iniziativa mirata a potenziare la sorveglianza e la protezione delle aree naturali protette dell’isola. Questa misura rappresenta un passo significativo nella strategia di tutela ambientale, garantendo un controllo più efficace nei territori di difficile accesso.

Durante la cerimonia di consegna, la presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Stiamo compiendo un ulteriore passo verso la protezione dei nostri spazi naturali a Tenerife. La dotazione di questi due veicoli alla Polizia Regionale migliorerà le capacità di sorveglianza e di intervento nelle zone più remote, consolidando il nostro impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza di chi lo frequenta.”

Dávila ha inoltre evidenziato la necessità di fornire alle forze di sicurezza gli strumenti adeguati per proteggere il ricco patrimonio naturale dell’isola, ricordando che ben il 48% del territorio di Tenerife è classificato come area protetta, distribuito in 43 riserve e parchi naturali.

La Ministra della Presidenza, delle Amministrazioni Pubbliche, della Giustizia e della Sicurezza del Governo delle Canarie, Nieves Lady Barreto, ha espresso la sua gratitudine nei confronti di Rosa Dávila e della Ministra dell’Ambiente Naturale, della Sostenibilità e della Sicurezza e delle Emergenze, Blanca Pérez, per la collaborazione in questa iniziativa. Barreto ha sottolineato il ruolo strategico della Polizia Regionale nel monitoraggio ambientale, affermando: “Questa misura è essenziale per il lavoro che stiamo svolgendo nel controllo dei nostri spazi naturali. La cooperazione con enti locali, come il Consiglio Insulare di Tenerife, è fondamentale per garantire un presidio costante di queste aree. A partire da ora, ogni fine settimana verranno intensificate le operazioni di sorveglianza nelle zone protette di Tenerife.”

Nel suo intervento, Barreto ha inoltre ribadito l’importanza della crescita della Polizia Regionale nell’attuale legislatura, evidenziando i progressi fatti: “Quest’anno supereremo i 400 agenti in servizio e nel 2025 verrà lanciato un nuovo concorso pubblico per 150 nuovi posti. In combinazione con i 250 già previsti nel bilancio, ci stiamo avviando verso un contingente di oltre 600 agenti entro la fine del mandato, se non già operativi sul territorio, almeno in fase di formazione.”

Anche la Ministra della Presidenza ha voluto sottolineare gli sforzi compiuti dai comuni delle Canarie per potenziare la sicurezza pubblica. Dal luglio 2023 ad oggi, il numero complessivo di agenti di polizia – tra polizia regionale e locale – è aumentato di 482 unità. “Questo incremento non solo migliorerà la sicurezza effettiva, ma contribuirà anche ad accrescere la percezione di protezione tra i cittadini. La collaborazione con il Consiglio Insulare di Tenerife rappresenta un modello da seguire, semplificando il coordinamento delle operazioni di sicurezza sull’isola.” ha dichiarato.

Alla cerimonia di consegna dei veicoli hanno partecipato numerose autorità, tra cui la presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila; la Ministra della Presidenza, delle Amministrazioni Pubbliche, della Giustizia e della Sicurezza del Governo delle Canarie, Nieves Lady Barreto; la Ministra dell’Ambiente Naturale, della Sostenibilità e della Sicurezza e delle Emergenze, Blanca Pérez; il Vice Ministro della Giustizia e della Sicurezza, Cesáreo Rodríguez; il Direttore dell’Ambiente Naturale dell’isola, Pedro Millán; e il Direttore Generale della Sicurezza, David del Pino.

Questa iniziativa rappresenta un importante rafforzamento della strategia di tutela ambientale e sicurezza pubblica nelle Isole Canarie, sottolineando l’impegno delle istituzioni nella protezione del patrimonio naturale dell’arcipelago.


Lingua/ Idioma/ Language»