Santa Cruz ospita la decima edizione di Tenerife Noir
Tenerife Noir Atlantic Film Festival: Dieci Anni di Successi e un’Edizione Straordinaria
Il Tenerife Noir Atlantic Film Festival celebra il suo decimo anniversario con il programma più ambizioso della sua storia. L’evento, diventato un pilastro della scena culturale delle Canarie, si è affermato come un punto di riferimento per gli appassionati del genere noir, capace di esplorare i lati più oscuri della società e dell’animo umano attraverso il cinema, la letteratura e le arti visive.
Dal 20 al 30 marzo, per undici giorni, il festival proporrà un ricco calendario di 50 attività, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza culturale immersiva che abbraccia proiezioni, incontri con autori e registi, workshop e dibattiti tematici.
I Luoghi del Festival
In questa edizione, il festival animerà diversi spazi culturali dell’isola, consolidando il proprio ruolo nel tessuto culturale della comunità. Tra le sedi principali troviamo:
- Biblioteca Municipale Centrale di Santa Cruz, per incontri letterari e presentazioni di libri;
- Spazio Arti Tenerife (TEA), per mostre e proiezioni cinematografiche;
- Spazio La Granja, che ospiterà la Cineteca delle Canarie e spettacoli teatrali;
- Teatro Guiniguada, a Gran Canaria, per due eventi speciali;
- Spazio Culturale CajaCanarias, centro nevralgico del festival.
Il Festival e la Città: Un Legame Sempre Più Forte
Durante la presentazione, il sindaco di Santa Cruz, José Manuel Bermúdez, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare ancora una volta il festival: “Tenerife Noir è parte della nostra identità culturale e il suo legame con Santa Cruz si rafforza ogni anno. Il nostro comune è il primo e più coerente sostenitore di questa iniziativa che colloca la città sulla mappa internazionale del genere poliziesco”.
Bermúdez ha inoltre sottolineato l’importanza delle guest star di questa edizione: il celebre fumettista Frank Miller, la compositrice giapponese Yoko Kanno e lo sceneggiatore di Hollywood Steven de Souza, tutti ospiti di rilievo che arricchiranno il programma con la loro esperienza e creatività.
L’assessore alla Cultura del Consiglio Insulare di Tenerife, José Carlos Acha, ha definito il festival un’opportunità unica per artisti e pubblico: “Tenerife Noir è un progetto straordinario, un luogo di incontro tra cinema, letteratura e fumetto. La sua forza sta nel coinvolgere artisti internazionali e nel presentare una grafica e un’estetica che affascinano e catturano l’attenzione”.
Dal canto suo, il CEO dell’ICDC, Guillermo Martínez, ha illustrato le iniziative sostenute dal Governo delle Canarie, mentre il sottodelegato del governo, Jesús Javier Plata, ha evidenziato l’impegno dello Stato nel promuovere la cultura attraverso nuovi investimenti.
Infine, la direttrice della Segreteria per lo Sviluppo Culturale dell’ULL, Isabel Castells, ha messo in luce la crescita del Seminario Internazionale Tenerife Noir, un evento parallelo che arricchisce il festival con un’importante dimensione accademica: “Un’esperienza interdisciplinare che unisce ricerca e passione per il genere noir”.
Un Decennio di Noir nelle Canarie
Con questa decima edizione, il Tenerife Noir Atlantic Film Festival si conferma come uno degli appuntamenti culturali più importanti delle Canarie e della scena internazionale del noir. La varietà delle iniziative, la presenza di ospiti di prestigio e il forte legame con le istituzioni locali e internazionali ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per chi ama il genere e per chi desidera scoprire le sue molteplici sfaccettature.
L’attesa è alta, e con un programma tanto ricco e variegato, il festival si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua straordinaria storia.
La Presentazione Ufficiale
La presentazione ufficiale di questa edizione speciale si è svolta presso lo Spazio Culturale CajaCanarias, alla presenza di numerose personalità istituzionali e del mondo della cultura. Tra i partecipanti, il sindaco di Santa Cruz de Tenerife, José Manuel Bermúdez, l’assessore alla cultura di La Laguna, Adrián del Castillo, e l’assessore alla Cultura del Consiglio Insulare di Tenerife, José Carlos Acha. Hanno inoltre preso parte alla cerimonia il CEO dell’Istituto per lo Sviluppo Culturale delle Canarie (ICDC), Guillermo Martínez, il sottodelegato del Governo a Santa Cruz de Tenerife, Jesús Javier Plata, e la direttrice della Segreteria dello Sviluppo Culturale e della Biblioteca dell’Università di La Laguna (ULL), Isabel Castells.
Tra i rappresentanti delle istituzioni private che sostengono il festival, erano presenti il direttore generale della Fondazione CajaCanarias, Francisco Oliver Gonzalez, e il direttore e produttore del Tenerife Noir Festival, Alejandro Martín. L’evento ha inoltre reso omaggio all’importante contributo del Consiglio Comunale della Presidenza, guidato da Purificación Dávila, e del Consiglio della Cultura, presieduto da Santiago Díaz. Un riconoscimento particolare è stato dedicato anche alla Santa Cruz Development Society, sotto la direzione della CEO Carmen Pérez, e agli sponsor privati Fondazione DISA e DS Automobiles, rappresentati rispettivamente da Sara Mateos e Carlos Afonso.