Anaga avrà di un sistema intelligente per regolare il traffico


Anaga avrà di un sistema intelligente per regolare il traffico

Il Cabildo di Tenerife ha avviato un progetto innovativo per la regolazione del traffico e la tutela ambientale del Parco Rurale di Anaga, una delle aree naturali più preziose dell’isola. La gestione dell’iniziativa, denominata “Progettazione, implementazione e messa in funzione del sistema di controllo della mobilità intelligente e sostenibile nella Riserva della Biosfera del Massiccio di Anaga”, è stata affidata alla società Kapsch TrafficCom Transportation, SAU, per un importo complessivo di 428.104,52 euro.

Un progetto finanziato dall’Unione Europea

L’intera iniziativa è finanziata dal Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza dell’Unione Europea – NextGenerationEU, con una durata prevista di 15 mesi. Questo programma rientra tra le misure strategiche adottate per migliorare la sostenibilità e la mobilità all’interno delle aree protette, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale del traffico veicolare.

Obiettivi e benefici del sistema di controllo della mobilità

Secondo Rosa Dávila, presidente del Consiglio Insulare di Tenerife, “questo sistema ci consentirà di comprendere i modelli di traffico nella zona, in modo da poter prendere decisioni volte a ridurre la pressione del traffico ad Anaga e promuovere un accesso più ordinato e rispettoso dell’ambiente”.

Attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate di monitoraggio, Tenerife si posiziona come una delle prime regioni a dotarsi di un sistema intelligente per la gestione del traffico in un parco naturale. Questa soluzione innovativa permetterà di gestire i flussi di veicoli in modo sostenibile, riducendo il rischio di congestionamento e migliorando l’esperienza dei visitatori.

Anaga avrà di un sistema intelligente per regolare il traffico, Tecnologia e funzionalità del nuovo sistema

Il sistema prevede l’installazione di una rete di sensori e dispositivi intelligenti in grado di monitorare in tempo reale il traffico nella riserva. Questi strumenti saranno in grado di:

  • Contare e classificare i veicoli in transito, distinguendo tra automobili, autobus, motociclette e altri mezzi di trasporto.
  • Analizzare l’origine e la destinazione dei flussi di traffico, fornendo dati dettagliati sui modelli di mobilità nel territorio.
  • Identificare i periodi di saturazione del traffico e proporre soluzioni adattive, come la regolazione dinamica del parcheggio e l’ottimizzazione dell’accesso tramite trasporto pubblico.

Impatto sulla gestione del Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga attira ogni anno circa 1,5 milioni di visitatori, con una media giornaliera di circa 4.100 persone. Questo elevato afflusso di turisti e residenti esercita una pressione significativa sull’ambiente e sulle infrastrutture locali, rendendo necessaria un’analisi approfondita per favorire una mobilità più sostenibile.

L’introduzione di questo sistema permetterà di:

  • Ridurre l’uso dei veicoli privati, incentivando soluzioni di trasporto pubblico più efficienti.
  • Migliorare la gestione dei parcheggi, evitando congestioni nelle aree di maggiore affluenza.
  • Fornire ai decisori politici e agli enti gestori strumenti basati su dati oggettivi per ottimizzare la pianificazione della mobilità.

Un passo avanti verso la sostenibilità

L’implementazione di questo sistema segna un passo significativo verso la transizione digitale e sostenibile di Tenerife. Grazie all’adozione di tecnologie innovative, l’isola si prepara a gestire in modo più efficace il traffico nelle aree protette, preservando la biodiversità unica del Parco Rurale di Anaga e migliorando la qualità dell’esperienza per visitatori e residenti.


Lingua/ Idioma/ Language»