Passeggeri aerei internazionali Febbraio + 2.9%


Passeggeri aerei internazionali Febbraio + 2.9%

Secondo i dati pubblicati martedì da Turespaña, nel febbraio scorso il numero di passeggeri arrivati negli aeroporti internazionali delle Isole Canarie ha raggiunto 1,43 milioni, segnando un incremento del 2,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Nei primi due mesi del 2025, l’arcipelago ha accolto oltre 2,9 milioni di passeggeri internazionali, registrando una crescita del 4,4% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2024.

A livello nazionale, il numero totale di passeggeri internazionali in Spagna ha raggiunto i 6,7 milioni nel solo mese di febbraio (+8,4%), mentre nel primo bimestre del 2025 ha superato quota 13 milioni (+6,9%).

Come osservato già a gennaio, anche a febbraio si è confermata la crescita dei flussi provenienti dai Paesi iberoamericani, dalla Cina e dalle nazioni del Golfo Persico, a sostegno della strategia governativa di diversificazione del mercato turistico.

Tra i principali mercati europei, l’Italia si distingue per il maggiore incremento di passeggeri internazionali (+15,2%) per il secondo mese consecutivo. Questo risultato posiziona l’Italia come terzo mercato per volume di passeggeri, dopo Regno Unito e Germania.

Per quanto riguarda i mercati tradizionali, il Regno Unito ha registrato quasi 1,3 milioni di passeggeri internazionali a febbraio, pari al 19,3% del totale degli arrivi in Spagna, con un aumento annuo del 2,9%. In termini assoluti, le Isole Canarie e la Comunità Valenciana sono state le principali beneficiarie dell’incremento del traffico britannico, con circa 14.000 passeggeri in più rispetto all’anno precedente.

La Germania ha contribuito con 847.421 passeggeri a febbraio (12,6% del totale), registrando un incremento del 5,1% su base annua. Le Isole Canarie hanno accolto il 36,1% di questi viaggiatori, con un aumento dell’1,6%. Tuttavia, le Baleari, l’Andalusia e la Comunità Valenciana hanno registrato le crescite più significative, con oltre 10.000 arrivi aggiuntivi ciascuna dal mercato tedesco.

L’Italia ha rappresentato il 10,7% del totale dei passeggeri internazionali di febbraio (718.797 viaggiatori), con una crescita annua del 15,2%, la più alta tra i mercati europei per il secondo mese consecutivo. Questo aumento ha beneficiato quasi tutte le regioni spagnole, ad eccezione della Galizia e della Cantabria, che hanno subito un leggero calo. Le Isole Baleari e la Comunità Valenciana hanno registrato le migliori performance, con incrementi superiori al 40% rispetto a febbraio 2024.

Il mercato francese ha rappresentato il 7,6% del totale degli arrivi internazionali (513.769 passeggeri), registrando un incremento dell’8,5%. Le regioni più avvantaggiate da questo flusso turistico sono state la Catalogna e la Comunità di Madrid, che hanno accolto rispettivamente il 31% e il 28% degli arrivi dalla Francia.

Anche i Paesi Bassi hanno contribuito con il 4,9% del totale dei passeggeri internazionali (328.694 viaggiatori), segnando un aumento dell’1,4% su base annua. I principali punti di destinazione per questi viaggiatori sono stati la Comunità Valenciana, l’Andalusia e la Catalogna, ciascuna con oltre 60.000 arrivi.

Nel mese di febbraio, le sei principali comunità autonome hanno concentrato il 97,8% degli arrivi totali, tutte in crescita rispetto all’anno precedente. La Comunità Valenciana ha registrato l’incremento maggiore (+18,7%), mentre le Isole Canarie hanno mostrato l’aumento più contenuto (+2,9%).

La Comunità di Madrid si è confermata la principale destinazione per numero di passeggeri, rappresentando il 26,7% degli arrivi totali e consolidandosi come hub principale per le compagnie aeree tradizionali. La Catalogna, invece, ha mantenuto la leadership negli arrivi delle compagnie aeree low cost, con una quota di mercato del 24,7%.

Per quanto riguarda i singoli aeroporti, Adolfo Suárez Madrid-Barajas è stato lo scalo con il maggior numero di arrivi a febbraio (1,7 milioni, +4,2%), seguito dall’aeroporto di Barcellona-El Prat (1,3 milioni, +3,5%) e dall’aeroporto di Malaga (635.651 arrivi, +8,8%).

Infine, secondo il Ministero dell’Industria e del Turismo, l’aeroporto di Valencia ha registrato l’aumento annuo più significativo, con un incremento del 20,3% rispetto ai dati del 2024.


Lingua/ Idioma/ Language»