Superati i 52 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 9%


Superati i 52 milioni di passeggeri nel 2024 con un incremento del 9%

Gli aeroporti delle Isole Canarie hanno concluso il 2024 con un bilancio positivo per il traffico aereo, registrando oltre 52,8 milioni di passeggeri e 471.248 operazioni. Questi dati rappresentano un incremento del 9% nel numero di viaggiatori e del 7,3% nelle operazioni rispetto all’anno precedente, secondo quanto riportato da AENA.

Superati i 52 milioni di passeggeri nel 2024 con un incremento del 9%, crescita dei passeggeri nazionali e internazionali

Del totale, 21,5 milioni di passeggeri hanno viaggiato su voli nazionali, segnando un aumento dell’8,7% rispetto al 2023. Parallelamente, i viaggiatori internazionali hanno raggiunto quota 30,9 milioni, con una crescita del 9,0% rispetto all’anno precedente.

Performance degli aeroporti delle Canarie

L’Aeroporto di Gran Canaria si è confermato leader nel traffico aereo delle isole, con 15,2 milioni di passeggeri (+9% rispetto al 2023). L’Aeroporto di Tenerife Sud lo segue con 13,7 milioni di viaggiatori (+11,4%). Tra gli altri scali, Lanzarote ha registrato 8,7 milioni di passeggeri (+6,1%), mentre Tenerife Nord-Ciudad de La Laguna ha raggiunto 6,7 milioni (+10,5%). Anche Fuerteventura, La Palma, El Hierro e La Gomera hanno mostrato incrementi positivi, variabili tra il 6,5% e il 9,3%.

Dicembre 2024: mese di consolidamento

L’ultimo mese dell’anno ha confermato la tendenza positiva, con 4,8 milioni di passeggeri (+7,1% rispetto a dicembre 2023). Di questi, 1,8 milioni hanno viaggiato su voli nazionali (+10%), mentre 2,9 milioni su voli internazionali (+5,6%). Anche le operazioni aeree a dicembre sono cresciute, con 43.342 movimenti (+8,2%), così come il trasporto merci, che ha raggiunto 3.171 tonnellate (+12,4%).

Prospettive future e investimenti

AENA sta analizzando nuovi investimenti per rispondere alla crescente domanda, previsti nel Documento di Regolazione Aeroportuale (DORA) 2027-2031. Questo piano a lungo termine mira a dimensionare adeguatamente le infrastrutture aeroportuali, coinvolgendo compagnie aeree, autorità locali e altri attori chiave del settore. La proposta verrà sottoposta a consultazioni regolamentate dalla Legge 18/2014, con il contributo della Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza e della Direzione Generale dell’Aviazione Civile.

Superati i 52 milioni di passeggeri nel 2024 con un incremento del 9%, risultati complessivi di AENA

A livello globale, AENA ha chiuso il 2024 con 369,4 milioni di passeggeri nei suoi 46 aeroporti in Spagna e in quelli gestiti nel Regno Unito e in Brasile, segnando un incremento dell’8,5% rispetto al 2023. A dicembre, i passeggeri sono stati 26,9 milioni (+7,2%), mentre il trasporto merci ha raggiunto 124.571 tonnellate (+11,5%).


Lingua/ Idioma/ Language»