Tenerife chiuso il 2024 con un record occupazionale


Tenerife chiuso il 2024 con un record occupazionale

Tenerife e le Isole Canarie hanno chiuso l’anno finanziario 2024 con un totale di 156.344 disoccupati iscritti al Servizio Pubblico per l’Impiego, una cifra che non si registrava dal febbraio 2008. Questo risultato pone la comunità autonoma al di sotto della soglia dei 160.000 disoccupati, come evidenziato dalla viceconsigliera del Lavoro, Isabel León, in un comunicato ufficiale.

Rispetto a dicembre 2023, l’Arcipelago registra un incremento di 11.501 occupati, pari a un calo del tasso di disoccupazione del 6,85%. León ha sottolineato che “dal periodo peggiore della crisi del coronavirus non si osservavano dati così positivi, un incentivo a continuare con politiche che favoriscano la crescita del mercato del lavoro nella nostra regione”.

La disoccupazione è diminuita in tutti i settori economici nel corso dell’anno. In termini percentuali, il settore agricolo ha registrato la flessione maggiore con un calo del 24,95%, corrispondente a 844 nuovi occupati. Seguono il settore dell’Ospitalità con una riduzione del 5,61% (1.377 disoccupati in meno) e altri settori in misura minore.

Nel confronto mensile, dicembre ha visto una diminuzione di 2.541 disoccupati rispetto a novembre (-1,60%), con una riduzione di 596 persone (-0,82%) tra coloro che cercavano lavoro da uno a due anni, come spiegato da León.

Analizzando i dati su base annuale, la disoccupazione è calata in tutte le isole delle Canarie. La Gomera ha registrato il calo più significativo in termini percentuali (-20,76%, pari a 269 disoccupati in meno), seguita da Lanzarote (-8,28%), Fuerteventura (-7,34%), Gran Canaria (-7,29%), Tenerife (-6,37%), El Hierro (-4,83%) e La Palma (-2,47%). In termini assoluti, Gran Canaria e Tenerife hanno registrato le riduzioni più consistenti, rispettivamente di 5.312 e 4.600 disoccupati.

Sul fronte delle assunzioni, il 2024 si è chiuso con un aumento di 3.733 contratti (+6,92%) rispetto a dicembre 2023. Tra i nuovi contratti, 21.970 (38,09%) sono stati a tempo indeterminato.

María Teresa Ortega, direttrice del Servizio per l’Impiego delle Isole Canarie (SCE), ha dichiarato che “il bilancio è positivo sia in termini di riduzione della disoccupazione che di creazione di posti di lavoro”. Ortega ha inoltre sottolineato l’importanza dei programmi di formazione per l’occupazione e la necessità di ridurre il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e la formazione ricevuta dai lavoratori.

Infine, Ortega ha ricordato che 4.909 disoccupati di lunga durata sono tornati al lavoro negli ultimi dodici mesi. Nel 2024 si è osservato un calo significativo della disoccupazione tra i giovani sotto i 25 anni (-8,09%, pari a 754 persone in meno) e tra gli over 45 (-5,97%, con 6.196 disoccupati in meno rispetto all’anno precedente).


Lingua/ Idioma/ Language»