Un passo da gigante verso un modello turistico diverso


Un passo da gigante verso un modello turistico diverso

Le Isole Canarie e il Turismo Rigenerativo: Innovazione e Sostenibilità per un Futuro Sostenibile

L’Assessorato al Turismo del Governo delle Canarie continua a compiere significativi passi avanti nella trasformazione del settore turistico dell’arcipelago, andando oltre il tradizionale modello basato su sole e spiaggia. In questa direzione, sono stati avviati sei innovativi progetti di ricerca volti a valorizzare il turismo blu, ridurre l’impatto ambientale del settore e migliorare l’immagine delle Isole Canarie come destinazione sostenibile e all’avanguardia.

Un Accordo Strategico per l’Innovazione Turistica

Nella giornata di ieri, il Turismo delle Canarie ha siglato un accordo di collaborazione con le due università pubbliche dell’arcipelago e il Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC). Questo protocollo prevede un investimento di 4,1 milioni di euro e coinvolgerà attivamente 63 ricercatori, tra cui 19 giovani professionisti recentemente assunti con profili altamente tecnici e qualificati.

Secondo la Ministra del Turismo, Jessica de León, tale iniziativa rappresenta un passo fondamentale per evitare la fuga di talenti, consentendo ai giovani ricercatori di sviluppare la propria carriera direttamente nelle Canarie, contribuendo così al progresso scientifico e tecnologico dell’arcipelago.

I Sei Progetti per un Turismo Sostenibile

Tra le iniziative più rilevanti spicca il progetto “Volcano Destination”, promosso dall’Istituto Minerario e Geologico Spagnolo. Questo programma si propone di identificare e valorizzare le 50 migliori destinazioni vulcaniche delle Isole Canarie, posizionando l’arcipelago come una meta di riferimento internazionale per il geoturismo. Grazie a un budget di oltre 470.000 euro e all’uso di tecnologie all’avanguardia, come la realtà virtuale, verranno sviluppate esperienze immersive che consentiranno ai visitatori di esplorare in maniera innovativa il patrimonio geologico delle isole. Parallelamente, il progetto favorirà la creazione di opportunità lavorative specializzate nel campo della vulcanologia e promuoverà una maggiore consapevolezza ambientale a livello nazionale e internazionale.

Gli altri cinque progetti mirano a:

  • Salvaguardare la salute degli oceani delle Isole Canarie, monitorando lo stato degli ecosistemi marini.
  • Effettuare una caratterizzazione geologica e biologica del litorale, studiando le interazioni tra le componenti ambientali.
  • Implementare la sensorizzazione delle aree marine protette, migliorando la gestione e la conservazione degli habitat marini.
  • Analizzare la qualità delle acque che circondano l’arcipelago, fornendo dati essenziali per la tutela della biodiversità.
  • Studiare la microbiologia marina delle Canarie, evidenziandone le peculiarità e l’importanza per l’equilibrio dell’ecosistema.

Un Impegno per un Turismo Rigenerativo

Jessica de León ha sottolineato come queste iniziative rappresentino un vero e proprio salto di qualità per il settore turistico delle Canarie. In risposta alla crescente richiesta della popolazione locale per un turismo più responsabile, il governo si impegna a sviluppare modelli innovativi che rispettino il 40% del territorio protetto dell’arcipelago.

“Le risorse naturali devono rimanere un bene prezioso per tutti i canari. Per questo crediamo fermamente in un turismo rigenerativo, capace di proteggere il nostro patrimonio attraverso scienza, conoscenza ed esperienza”, ha dichiarato la ministra.

La Conoscenza al Servizio della Conservazione

Manuel Nogales, delegato del CSIC nelle Isole Canarie, ha ribadito l’importanza della divulgazione scientifica e del trasferimento di conoscenze al grande pubblico. “Per conservare bisogna prima conoscere”, ha affermato, evidenziando la necessità di sensibilizzare sia i residenti che i visitatori sull’importanza della tutela ambientale.

Un passo da gigante verso un modello turistico diverso

Questa nuova strategia turistica rappresenta un modello innovativo e sostenibile, destinato a rafforzare ulteriormente il ruolo delle Isole Canarie come destinazione d’eccellenza per il turismo scientifico, naturalistico e rigenerativo.


Lingua/ Idioma/ Language»