Cambio orario 2025 a Tenerife quando inizia l’ora legale?


Cambio orario 2025 a Tenerife quando inizia l’ora legale?

Come ogni anno, l’ultima domenica di marzo segna l’inizio dell’ora legale in Spagna. Durante la notte tra sabato e domenica, precisamente alle 01:00 a Tenerife e alle 02:00 nella penisola, le lancette dell’orologio devono essere spostate avanti di un’ora. Questo cambiamento porta con sé giornate con più ore di luce naturale rispetto ai mesi invernali, influenzando sia il ritmo quotidiano delle persone sia diversi settori economici.

Le Origini dell’Ora Legale in Spagna

L’adozione dell’ora legale in Spagna risale al 1918, quando fu introdotta per la prima volta per motivi economici e politici. Secondo un articolo pubblicato dal dottore in fisica Pere Planesas nell’Annuario dell’Osservatorio Astronomico di Madrid, questa misura fu implementata a seguito della carenza di carbone causata dalla Prima Guerra Mondiale e con l’obiettivo di armonizzare il fuso orario spagnolo con quello dei paesi vicini.

Nel corso del XX secolo, l’ora legale è stata applicata con diverse modifiche e interruzioni, fino a diventare una pratica regolare dal 1974, in seguito alla crisi energetica globale. L’intento principale era quello di ridurre il consumo di energia elettrica, sfruttando al massimo la luce naturale nelle ore serali.

Un Dibattito Aperto: Serve Ancora il Cambio d’Ora?

Negli ultimi anni, numerosi esperti hanno sollevato dubbi sull’effettiva utilità del cambio tra ora solare e ora legale. Studi recenti suggeriscono che il risparmio energetico derivante dallo spostamento dell’orario sia minimo o addirittura trascurabile, specialmente con l’evoluzione delle tecnologie di illuminazione e il diverso utilizzo dell’energia rispetto al passato.

A seguito di questi dibattiti, la Commissione Europea ha annunciato nel 2019 l’intenzione di abolire il cambio stagionale dell’ora, lasciando a ciascun paese membro la possibilità di scegliere se adottare definitivamente l’ora solare o quella legale. Il Parlamento Europeo aveva indicato il 2021 come data di entrata in vigore della nuova normativa, ma la pandemia di COVID-19 ha rallentato il processo decisionale, posticipando l’attuazione di qualsiasi modifica.


Lingua/ Idioma/ Language»