Riaperti i sentieri di accesso al Teide e al Pico Viejo
Il Cabildo di Tenerife ha annunciato la riapertura di tutti i sentieri dello strato vulcano Teide–Pico Viejo, dopo aver completato le operazioni di rimozione di ghiaccio e neve. Questa riapertura consente nuovamente l’accesso a una delle aree naturali più emblematiche dell’isola, offrendo agli escursionisti l’opportunità di esplorare un paesaggio vulcanico unico e suggestivo.
Tuttavia, l’ente insulare invita alla massima prudenza durante l’escursione lungo i sentieri, a causa delle condizioni ambientali che possono variare rapidamente. Inoltre, ricorda che per percorrere determinati itinerari è necessario ottenere un’apposita autorizzazione, disponibile sul sito web e sull’app ufficiale Tenerife ON (www.tenerifeon.es).
Sentieri con Accesso Regolamentato
Per motivi di conservazione ambientale e sicurezza, l’accesso ad alcuni sentieri del Parco Nazionale del Teide è regolamentato e soggetto a prenotazione obbligatoria. In particolare, è necessario registrarsi per percorrere i seguenti itinerari:
- Sentiero n. 7: dalla cima di Montaña Blanca fino alla confluenza con il sentiero n. 11 Mirador de La Fortaleza.
- Sentiero n. 9: tratto compreso tra la confluenza con il sentiero n. 32 Abeque e la sua terminazione alla confluenza con il sentiero n. 12 Mirador de Pico Viejo.
- Sentiero n. 23 (Los Regatones Negros).
- Sentiero n. 28 (Chafarí).
La prenotazione per questi percorsi deve essere effettuata attraverso il portale e l’app Tenerife ON.
Accesso alla Cima del Teide: Permesso Obbligatorio
Per chi desidera raggiungere la vetta del Teide (3.715 m), è obbligatorio ottenere un permesso specifico per il sentiero n. 10 Telesforo Bravo, che collega La Rambleta con la cima. Tale autorizzazione può essere richiesta tramite il centro prenotazioni dei Parchi Nazionali, accessibile al link: www.reservasparquesnacionales.es.
Difficoltà dei Sentieri e Raccomandazioni per la Sicurezza
Gli itinerari all’interno del Parco Nazionale del Teide presentano un elevato livello di difficoltà e sono sconsigliati a:
- Persone senza esperienza in ambienti di alta montagna.
- Individui con problemi cardiaci, respiratori o motori, a causa delle altitudini elevate e delle condizioni atmosferiche spesso estreme.
Per garantire un’escursione sicura, l’ente insulare impone alcune regole di equipaggiamento, fondamentali per affrontare le condizioni del parco:
- Abbigliamento obbligatorio:
- Pantaloni lunghi (indossati o nello zaino).
- Giacca in pile o equivalente per proteggersi dalle basse temperature.
- Guanti e cappello in inverno, per ridurre il rischio di ipotermia.
- Calzature adeguate: è obbligatorio l’uso di scarpe da trekking o da montagna per garantire stabilità e protezione sui sentieri accidentati.
- Attrezzatura indispensabile:
- Acqua o liquidi idratanti, per evitare la disidratazione.
- Telefono cellulare, per eventuali emergenze.
- Torcia o lampada frontale con batterie di riserva, essenziale in caso di escursioni serali o all’alba.
Riaperti i sentieri di accesso al Teide e al Pico Viejo
Il Parco Nazionale del Teide offre panorami spettacolari e un’esperienza escursionistica unica, ma è fondamentale rispettare le norme di sicurezza per preservare l’ambiente e garantire un’esperienza sicura per tutti i visitatori.