Eradicata la Zanzara Tigre a Tacoronte
La Direzione Generale della Salute del Governo delle Canarie, attraverso la Direzione Generale della Salute Pubblica del Servizio Sanitario delle Canarie (SCS), annuncia ufficialmente la conclusione dell’episodio legato alla presenza della zanzara Tigre (Aedes albopictus) nel comune di Tacoronte. Questo risultato è stato raggiunto dopo un approfondito processo di sorveglianza entomologica, che ha permesso di confermare l’eradicazione della specie dopo 18 mesi dall’ultimo rilevamento di un esemplare in una serra locale.
Il Sistema di Sorveglianza Entomologica delle Canarie
Dal 2013, le Isole Canarie dispongono di un avanzato Sistema di Sorveglianza Entomologica, coordinato dalla Direzione Generale della Salute Pubblica in collaborazione con l’Istituto Universitario di Malattie Tropicali e Salute Pubblica delle Isole Canarie dell’Università di La Laguna (ULL). Questo sistema è stato progettato per rilevare tempestivamente l’eventuale comparsa di zanzare invasive e attivare immediatamente le misure di contenimento necessarie.
Identificazione e Intervento
Il 1° settembre 2023, la Direzione Generale della Salute Pubblica delle Canarie ha comunicato l’identificazione di tre esemplari adulti di zanzara in una serra a Tacoronte, successivamente confermati come appartenenti alla specie Aedes albopictus. A seguito di questa rilevazione, è stato immediatamente attivato il Protocollo specifico per la gestione di tali episodi, coinvolgendo esperti dell’Istituto Universitario di Malattie Tropicali e Salute Pubblica dell’ULL e il Consiglio Comunale di Tacoronte.
Misure di Contenimento e Monitoraggio
Durante il periodo di emergenza, sono state adottate una serie di misure di sorveglianza intensiva, tra cui:
- L’installazione di trappole in punti strategici del comune e nei principali porti e aeroporti dell’arcipelago.
- L’attivazione di un programma di monitoraggio delle punture di zanzara presso tutti i centri sanitari e le farmacie dell’isola.
- La sensibilizzazione e formazione del personale sanitario per il riconoscimento precoce delle malattie trasmesse da vettori.
- L’informazione costante alla popolazione sull’importanza della segnalazione di esemplari di zanzara e di potenziali focolai di riproduzione nelle aree domestiche e nei giardini privati.
Conclusione dell’Emergenza
Gli sforzi di monitoraggio e contenimento sono proseguiti per 18 mesi dal momento della prima rilevazione, garantendo l’assenza della zanzara nella zona. Al termine di questo periodo, il numero di ovitrappole installate nel vivaio è stato gradualmente ridotto e la frequenza dei controlli è stata modificata, passando a campionamenti ogni dieci giorni.
Collaborazione dei Cittadini e Monitoraggio Continuo
Per mantenere un efficace controllo del territorio ed evitare nuove introduzioni della specie, è fondamentale la collaborazione dei cittadini. In caso di sospetti, la popolazione è invitata a segnalare la presenza di zanzare o eventuali reazioni cutanee anomale dovute a punture, inviando foto e dettagli all’indirizzo e-mail vectorials.scs@gobiernodecanarias.org. È essenziale includere la posizione geografica e un recapito telefonico per agevolare gli interventi degli esperti.
Eradicata la Zanzara Tigre a Tacoronte
La prevenzione e il mantenimento delle attività di sorveglianza entomologica richiedono il coinvolgimento di tutti i settori, incluse le istituzioni sanitarie, le amministrazioni locali e la comunità, per garantire un ambiente sicuro e protetto da nuove introduzioni di specie invasive.