Pacchetto di misure per accelerare la decarbonizzazione


Pacchetto di misure per accelerare la decarbonizzazione

Il Ministero della Transizione Ecologica ha dato un forte impulso alla transizione energetica delle Isole Canarie, in particolare attraverso il Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza (PRTR), contribuendo a oltre 17.000 progetti nell’arcipelago con un finanziamento di oltre 700 milioni di euro. Questi investimenti mirano a rafforzare il percorso verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

Sara Aagesen, vicepresidente del governo e ministra per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica, ha presentato un piano strategico volto ad accelerare la decarbonizzazione delle Isole Canarie. Il piano, che coinvolge i principali attori del settore energetico locale, prevede misure immediate, a medio e lungo termine, che aumenteranno la capacità di generazione energetica rinnovabile nell’arcipelago di dieci volte, promuovendo l’integrazione delle energie rinnovabili nel mix energetico delle isole e migliorando la resilienza del sistema elettrico.

La produzione di energia rinnovabile nelle Isole Canarie è raddoppiata dal 2018, grazie principalmente agli aiuti provenienti dal Piano di Ripresa. Tuttavia, come sottolineato dal ministro Aagesen, è necessario accelerare ulteriormente il processo di decarbonizzazione per rafforzare la sicurezza, la resilienza e la competitività dei sistemi elettrici delle isole, con l’obiettivo di raggiungere una completa indipendenza dalle fonti fossili.

Il piano operato dal Ministero include una specifica linea di finanziamento di 466,62 milioni di euro per la promozione delle energie rinnovabili, che include iniziative per l’integrazione di nuove fonti energetiche come l’energia geotermica e progetti di accumulo. Finora, grazie a questi investimenti, sono stati realizzati oltre 700 progetti, per un valore complessivo di quasi 270 milioni di euro. Inoltre, numerosi progetti relativi all’idrogeno, all’energia eolica offshore e alla mobilità sostenibile hanno ottenuto finanziamenti da bandi nazionali, portando a un totale di 118 milioni di euro in sovvenzioni, con un impatto di 381 milioni di euro in investimenti.

Inoltre, l’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio Energetico ha trasferito 161,1 milioni di euro al Governo delle Canarie per sostenere iniziative di autoconsumo, mobilità elettrica e riqualificazione energetica. Grazie a questi interventi, la produzione di energia rinnovabile nell’arcipelago è raddoppiata dal 2018, coprendo il 20,8% della domanda energetica delle isole alla fine dell’anno scorso.

Per accelerare ulteriormente il processo di transizione, è stato annunciato dalla ministra la creazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, comprendente rappresentanti dell’Amministrazione generale dello Stato, del Governo delle Canarie, del settore energetico e della Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC). Questo gruppo avrà il compito di elaborare una roadmap per rimuovere le barriere tecniche e normative che ostacolano la decarbonizzazione delle Isole Canarie.

In linea con questo, il Ministero ha annunciato l’immediata modifica dei segnali di prezzo nel sistema elettrico delle Isole Canarie, per adattarli meglio alla domanda locale e incentivare l’adozione delle energie rinnovabili. Inoltre, è prevista una riforma della normativa per l’accumulo di energia indipendente, che consentirà una maggiore flessibilità e supporto ai sistemi elettrici delle isole, migliorando la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

Le prime azioni previste dal Piano d’Azione includono l’aumento della capacità di accesso alla rete per gli impianti di energia rinnovabile, con l’obiettivo di raggiungere una capacità dieci volte superiore entro il 2030, come parte della pianificazione strategica 2025-2030 in fase di sviluppo. Tra le modifiche normative previste per il medio e lungo termine, ci sarà anche l’inclusione degli impianti di energia rinnovabile nei servizi di bilanciamento del sistema elettrico, riducendo così il ricorso alla generazione termica convenzionale.

Questo insieme di azioni, che copre tutti gli aspetti della produzione, distribuzione e accumulo energetico, è volto a rendere le Isole Canarie un modello di transizione energetica, favorendo la sostenibilità, la resilienza e l’indipendenza energetica dell’arcipelago.


Lingua/ Idioma/ Language»