La nave statunitense ripete le strane manovre e comunica con le istituzioni
La nave cargo statunitense ‘Cape Texas‘ e le sue insolite manovre nelle acque delle Canarie
È consuetudine che lungo le coste delle Canarie transitino centinaia di navi battenti bandiera di paesi lontani. Tuttavia, non è altrettanto comune osservare una nave battente bandiera statunitense, appartenente al governo degli Stati Uniti, che trascorre tre giorni eseguendo manovre insolite in diverse aree di alto mare dell’arcipelago. Questo è il caso della ‘Cape Texas’.
Origine e funzione del ‘Cape Texas’
La nave cargo statunitense, utilizzata come supporto per il dispiegamento globale delle forze militari degli Stati Uniti, appartiene alla Ready Reserve Force, una sottosezione della Flotta di Riserva della Difesa Nazionale gestita dalla MARAD (Maritime Administration) americana. A partire dalla notte del 5 gennaio, il ‘Cape Texas’ ha concentrato i suoi movimenti tra La Palma e Tenerife, navigando per oltre 40 ore con traiettorie irregolari e senza una rotta apparente.
All’8 gennaio, la nave si trova nella zona nord-est di Gran Canaria, eseguendo movimenti disordinati con traiettorie verticali, come evidenziato dal tracciato storico della sua posizione su Vesselfinder. La velocità media, inizialmente compresa tra i 14 e i 16 nodi, è diminuita a un intervallo tra i 9 e i 10 nodi. Esclusa la possibilità di un’avaria, emergono nuove ipotesi sulle ragioni della sua presenza alle Canarie e sul tipo di manovre effettuate.
Possibili spiegazioni per i movimenti
Gli esperti interpellati hanno avanzato diverse ipotesi per spiegare il comportamento del ‘Cape Texas’:
- Attesa per il prossimo incarico
È prassi comune per molte navi rallentare o eseguire manovre in mare aperto per guadagnare tempo prima di raggiungere il porto di destinazione. Questo accade quando l’arrivo previsto è anticipato o quando vengono emessi nuovi ordini che obbligano a un’attesa. Tuttavia, i movimenti disordinati osservati nella nave statunitense non sembrano corrispondere a questa situazione standard. - Cambio di destinazione
Il ‘Cape Texas’ potrebbe essere in attesa di nuove direttive che modifichino la sua destinazione iniziale. In questi casi, la nave potrebbe restare ferma o eseguire manovre nell’area fino a ricevere istruzioni chiare. - Ricerca di qualcosa
Le traiettorie orizzontali e verticali osservate potrebbero suggerire che il ‘Cape Texas’ stia conducendo un’operazione di ricerca specifica nelle acque delle Canarie, sebbene non vi siano conferme ufficiali. - Mappatura del fondale marino
Un’altra ipotesi è che gli Stati Uniti stiano utilizzando la nave per cartografare il fondale marino dell’arcipelago. Tuttavia, il ‘Cape Texas’ non è progettato per questo tipo di attività, essendo una nave dedicata principalmente al supporto logistico militare.
La nave statunitense ripete le strane manovre e comunica con le istituzioni
Comunicazione con le autorità locali
Dopo diversi giorni di movimenti inusuali, la nave cargo ha stabilito il primo contatto ufficiale con un’istituzione delle Canarie. La Autoridad Portuaria de Las Palmas ha ricevuto una richiesta dal ‘Cape Texas’ per ancorarsi nella rada nord di Gran Canaria e procedere con il rifornimento.
Sebbene le ragioni definitive delle sue manovre restino ignote, l’attenzione sulla presenza della nave nelle Canarie rimane alta, alimentando speculazioni sulle sue operazioni e sui possibili obiettivi.