Una nave americana gira da più di 24 ore tra Tenerife e La Palma
Nelle prime ore del 6 gennaio, gli abitanti di Tenerife e La Palma hanno osservato strani movimenti da parte di una nave logistica della Marina degli Stati Uniti, la “Cape Texas” (T-ARK-112). Questa nave mercantile, appartenente alla Ready Reserve Force (RRF) del Dipartimento dei Trasporti Marittimi degli Stati Uniti (MARAD), ha trascorso oltre 16 ore navigando tra la costa settentrionale di Tenerife e quella orientale di La Palma, destando curiosità tra cittadini ed esperti di navigazione.
Movimenti insoliti
Sin dall’1:26 del mattino, la “Cape Texas”, precedentemente nota come “Lyra” e “Reichenfels”, ha effettuato manovre irregolari, mantenendo una velocità media compresa tra 15 e 16 nodi (circa 26-28 km/h). Questi movimenti fanno escludere l’ipotesi di una sosta tecnica o di una manovra pianificata, alimentando interrogativi sulle ragioni di tale comportamento.
Rotta e provenienza
La “Cape Texas” è salpata 12 giorni fa da Charleston, nella Carolina del Sud, e ha raggiunto le acque delle Isole Canarie il 4 gennaio alle ore 22:00. Da quel momento, la nave ha cambiato rotta più volte lungo la costa di Tenerife, per poi spostarsi verso la costa occidentale di La Palma nelle ore successive.
Spiegazione
La nave militare ausiliaria americana “Cape Texas” (T-AKR-112), in navigazione a partire dal 4 gennaio tra l’est di La Palma e il nord di Tenerife, potrebbe essere collegata a un “gruppo da battaglia di portaerei”. Questa ipotesi è stata avanzata da fonti marittime consultate dal portale specializzato Puente de Mando.
Identificazione e ruolo
Grazie al sistema AIS, la “Cape Texas” è stata completamente identificata come appartenente alla flotta ausiliaria della Marina degli Stati Uniti. La nave, parte integrante della Ready Reserve Force (RRF) del Dipartimento dei Trasporti Marittimi degli Stati Uniti (MARAD), è attivabile per missioni sotto il comando del Military Sealift Command (MSC). In questo contesto, appare plausibile che la nave sia in attesa di ordini operativi per una nuova missione.
![Una nave americana gira da più di 24 ore tra Tenerife e La Palma](https://viveretenerife.com/wp-content/uploads/2025/01/Una-nave-americana-gira-da-piu-di-24-ore-tra-Tenerife-e-La-Palma1-1024x576.webp)
Movimenti e comportamento
Durante la sua permanenza nelle acque delle Canarie, la “Cape Texas” effettua manovre frequenti con cambi di rotta da est a ovest e da nord a sud. La velocità mantenuta, pari a circa 15-16 nodi, suggerisce una modalità di “attesa operativa” in vista di istruzioni future. Nonostante la presenza prolungata nelle vicinanze, non è stato richiesto alcun attracco nei porti dell’arcipelago, a differenza di altre navi della Marina americana recentemente ormeggiate a Las Palmas de Gran Canaria.
Condizioni favorevoli
Secondo le fonti citate da Puente de Mando, le condizioni meteorologiche favorevoli nell’area consentono una sosta comoda e una navigazione a velocità economica tra Tenerife e La Palma, riducendo i costi operativi e l’usura della nave.
Contesto operativo
La “Cape Texas” è classificata con lo status ROS-5 (Reduced Operating Status – 5 giorni), il che significa che può essere attivata e resa completamente operativa nel giro di cinque giorni. Questa configurazione la rende una componente strategica per il supporto logistico rapido in scenari operativi complessi, come quelli associati a gruppi da battaglia o missioni di supporto della NATO.
Una nave americana gira da più di 24 ore tra Tenerife e La Palma
Conclusioni
La presenza della “Cape Texas” nelle acque delle Canarie si inserisce probabilmente in un contesto di preparazione operativa o supporto logistico. La mancanza di dettagli ufficiali e l’assenza di attracchi confermano l’ipotesi di una missione pianificata, ma ancora in attesa di esecuzione. Le manovre e il comportamento osservati suggeriscono che la nave è pronta a rispondere a eventuali esigenze strategiche, in linea con il suo ruolo nella flotta ausiliaria della Marina statunitense.