TechOceans test piattaforma oceanica delle Isole Canarie


TechOceans test piattaforma oceanica delle Isole Canarie

TechOceans convalida i sensori e la robotica marina europea all’avanguardia in PLOCAN.

Con un finanziamento di 8,9 milioni di euro proveniente da una sovvenzione, il progetto TechOceanS si colloca all’avanguardia nello sviluppo di cinque nuovi sensori. Questi includono due sistemi di visione, un innovativo campionatore e una metodologia di elaborazione delle immagini potenziata dall’intelligenza artificiale.

Presso le strutture del quartier generale terrestre e del banco di prova marino della Piattaforma oceanica delle Isole Canarie (PLOCAN), si conducono i test di validazione per una nuova generazione di sensori e robotica oceanici europei. Questi test mirano a migliorare la misurazione delle variabili oceaniche essenziali nell’ambito del progetto europeo Technologies for Ocean Observation (TechOceanS).

Beneficiando di un finanziamento di 8,9 milioni di euro attraverso una sovvenzione, il progetto TechOceanS emerge come pioniere nello sviluppo di cinque nuovi sensori: due sistemi di visione, un innovativo campionatore e una metodologia di elaborazione delle immagini alimentata dall’intelligenza artificiale. Questi strumenti sono in grado di eseguire autonomamente operazioni solide a profondità superiori a 2.000 metri.

TechOceanS svolge un ruolo attivo nel supportare scienziati, industria, gruppi di interesse e gestori delle risorse, guidando gli sforzi volti a migliorare la misurazione degli Elementi Essenziali degli Oceani (EOV) attraverso lo sviluppo di una nuova generazione di sensori marini integrati in piattaforme di osservazione autonome fisse e mobili.

Le nuove tecnologie sviluppate consentono un’acquisizione più efficiente e sostenibile di dati vitali, precedentemente inaccessibili, sulla biogeochimica, sulla biologia e sugli ecosistemi oceanici.

Il progetto prevede l’integrazione in una flotta multidisciplinare di veicoli marini autonomi e la loro validazione in vari scenari operativi presso il banco di prova marino PLOCAN e le aree circostanti.

Il progetto TechOceanS, parte del programma UE-Orizzonte 2020 e guidato dal Centro Oceanografico Nazionale (NOC) del Regno Unito, unisce esperti internazionali di tecnologia oceanica provenienti da vari paesi europei per sviluppare una nuova generazione di tecnologie di rilevamento autonomo, visione e campionamento in situ, mirate a migliorare la comprensione della chimica e della biologia degli oceani.

Il team di progetto, altamente interdisciplinare, mira a espandere la conoscenza dei sistemi oceanici interconnessi e a fornire benefici tangibili alle industrie del settore nella cornice dell’Economia Blu.

PLOCAN, partner e membro del comitato esecutivo del progetto, contribuisce attraverso la sua infrastruttura logistica e operativa (banco di prova, osservatorio oceanico e flotta di veicoli marini autonomi) come sito di riferimento per le attività di integrazione, test, validazione e dimostrazione di TechOceanS durante la prima metà del 2024 in scenari operativi reali, sia costieri che oceanici.


Lingua/ Idioma/ Language»