Ryanair nuove regole da maggio
A partire da maggio, la compagnia aerea low-cost Ryanair introdurrà nuove normative riguardanti le carte d’imbarco, il trasporto del bagaglio a mano e le tempistiche per la presentazione in aeroporto. Questi cambiamenti mirano a ridurre i costi operativi, digitalizzare il processo di check-in e ottimizzare la gestione degli spazi aeroportuali.
Carte d’imbarco esclusivamente digitali
Dal mese di maggio, Ryanair obbligherà i passeggeri a utilizzare esclusivamente carte d’imbarco in formato digitale. Il check-in dovrà essere effettuato tramite l’app ufficiale della compagnia, consentendo ai viaggiatori di scaricare direttamente il documento di viaggio sul proprio dispositivo mobile.
Eccezioni e alternative:
- Ryanair accetterà ancora carte d’imbarco stampate a casa dai passeggeri.
- Non sarà più possibile stampare la carta d’imbarco in aeroporto, eliminando così la tariffa di 23 euro precedentemente applicata a chi si presentava senza il documento cartaceo.
- Coloro che arrivano al terminal senza alcuna carta d’imbarco continueranno a incorrere in una sanzione di circa 60 euro.
Questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio di riduzione dei costi di gestione e progressiva eliminazione dei banchi di check-in fisici negli aeroporti.
Ryanair nuove regole da maggio per il bagaglio a mano
Ryanair applicherà regole più rigide per il trasporto del bagaglio a mano, con multe più salate per chi non rispetta le dimensioni consentite.
Bagaglio a mano gratuito:
- Ogni passeggero può portare gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm.
- Se il bagaglio supera queste misure, il passeggero rischia una multa fino a 70 euro al gate.
Bagagli più grandi:
- Chi desidera portare con sé un secondo bagaglio a mano più grande può optare per il servizio Priority Boarding, a pagamento.
- In alternativa, è possibile imbarcare il bagaglio nella stiva con una tariffa aggiuntiva.
Queste restrizioni hanno l’obiettivo di accelerare il processo d’imbarco e ridurre il numero di bagagli in cabina.
Tempistiche per la presentazione in aeroporto
Ryanair raccomanda ai passeggeri di recarsi con largo anticipo in aeroporto per evitare sanzioni elevate.
- È necessario presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza per evitare la multa di 120 euro in caso di perdita del volo.
- Chi effettua il check-in in ritardo o arriva in aeroporto oltre un’ora dopo la partenza del volo non potrà ottenere alcun rimborso..
Le decisioni dell’Antitrust e i rimborsi Ryanair
Le nuove politiche Ryanair potrebbero incontrare ostacoli normativi. A novembre 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva giudicato ingannevoli le informazioni fornite dalla compagnia aerea sulle condizioni del check-in online. Di conseguenza, Ryanair ha dovuto rimborsare i passeggeri penalizzati dalle precedenti pratiche.
Dettagli del rimborso:
- I viaggiatori che hanno pagato il check-in in aeroporto tra il 2021 e il 2023 potranno ottenere un rimborso di 55 euro, pari all’intero costo sostenuto.
- Oltre 100.000 passeggeri riceveranno un risarcimento di 15 euro o, in alternativa, un voucher da 20 euro valido per servizi Ryanair.
- Il costo totale dell’operazione per la compagnia è stato stimato in 1,5 milioni di euro.
- Ryanair ha inoltre accettato di aggiornare il proprio sito web, l’app ufficiale e i messaggi di conferma della prenotazione per fornire informazioni più chiare ai consumatori.
Le multe che fanno discutere: il caso della bottiglietta d’acqua da 60 euro
Le politiche di Ryanair continuano a suscitare polemiche, soprattutto sui social media.
Di recente, nel Regno Unito, ha fatto scalpore il caso di una passeggera che ha dovuto pagare 60 euro per portare a bordo una bottiglietta d’acqua da 750 ml. Secondo i media britannici, la multa è scattata quando la passeggera ha cercato di infilare la bottiglia nello zaino, facendolo risultare fuori misura per le regole della compagnia. Poiché il bagaglio risultava ingombrante, le è stata applicata una tariffa extra, e la bottiglia è stata considerata un secondo bagaglio a mano, scatenando polemiche online.
Ryanair nuove regole da maggio
Le nuove regole Ryanair mirano a ridurre i costi operativi e semplificare le procedure di viaggio, ma rischiano di generare ulteriori controversie tra i passeggeri. Se da un lato la digitalizzazione delle carte d’imbarco e la regolamentazione più severa dei bagagli mirano a rendere il servizio più efficiente, dall’altro le multe elevate e le restrizioni stringenti potrebbero aumentare il malcontento tra i viaggiatori. Resta da vedere se l’Antitrust e le autorità di regolamentazione interverranno nuovamente per garantire maggiore trasparenza e tutela dei diritti dei consumatori.