Santa Cruz conferenza sull’inquinamento da microplastiche
Santa Cruz ospita la conferenza internazionale sulle microplastiche: impatti e soluzioni per gli ecosistemi delle Canarie
Santa Cruz de Tenerife si prepara ad accogliere un evento di rilevanza internazionale dedicato a uno dei problemi ambientali più urgenti del nostro tempo. Giovedì 13 marzo, a partire dalle 17:00, l’auditorium del Museo della Natura e dell’Archeologia (MUNA) ospiterà la conferenza “Drifting Microplastics: Impact on Terrestrial and Marine Ecosystems in the Canary Islands”, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un dibattito scientifico e istituzionale sulla crescente minaccia delle microplastiche per gli ecosistemi terrestri e marini.
L’evento è organizzato con il supporto di Museums of Tenerife, Tenerife Island Council, University of La Laguna, Precious Plastic Canarias e la Moeve Foundation, che collaborano attivamente per studiare e contrastare l’inquinamento da plastica nelle Isole Canarie.
Un impegno congiunto per un futuro più sostenibile
Il sindaco di Santa Cruz de Tenerife, José Manuel Bermúdez, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nella lotta per la tutela ambientale:
“È fondamentale che istituzioni e cittadini si uniscano per frenare l’inquinamento da plastica. La salvaguardia dei nostri ecosistemi marini e terrestri è una responsabilità condivisa, e il Consiglio Comunale continuerà a sostenere eventi che promuovano la consapevolezza e l’azione concreta di fronte a una delle sfide ambientali più gravi del nostro tempo.”
Anche Carlos Tarife, consigliere per i Servizi Pubblici e l’Ambiente nonché vicepresidente della Santa Cruz Sustainable Foundation, ha ribadito l’urgenza di affrontare questa problematica:
“La conservazione del nostro ambiente naturale è una priorità. Le microplastiche rappresentano una minaccia latente per le nostre acque, i nostri terreni e la nostra fauna selvatica. Dobbiamo continuare a collaborare con esperti e comunità per sviluppare soluzioni efficaci e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza di ridurre l’uso della plastica.”
Un programma ricco di interventi scientifici e buone pratiche
La conferenza si propone come un’importante occasione di confronto tra esperti locali e internazionali, offrendo uno spazio di riflessione e collaborazione per individuare soluzioni concrete alla crisi ambientale legata alle microplastiche.
L’evento, a partecipazione gratuita previa registrazione, includerà:
✔ Presentazioni scientifiche sullo stato attuale dell’inquinamento da microplastiche e il loro impatto sugli ecosistemi marini e terrestri.
✔ Tavole rotonde con esperti del settore per discutere strategie di mitigazione e gestione del problema.
✔ Condivisione di progetti e iniziative locali, con particolare attenzione al lavoro svolto sul territorio per contrastare l’accumulo di plastica.
Tra i relatori di spicco:
- Alejandro de Vera Hernández, direttore del Dipartimento di Biologia Marina del Museo di Scienze Naturali di Tenerife, che illustrerà le più recenti ricerche sugli effetti delle microplastiche sulla biodiversità locale.
- Javier Hernández Borges, professore di Chimica Analitica presso l’Università di La Laguna (ULL), che approfondirà gli strumenti scientifici utilizzati per monitorare e analizzare la presenza di microplastiche nell’ambiente.
Un focus speciale sarà dedicato alle attività di Precious Plastic Canarias, un’organizzazione che si occupa di recupero e riciclaggio della plastica sulle isole. Francisco Duque, responsabile dello sviluppo del progetto e coordinatore dell’organizzazione, condividerà le esperienze e le sfide affrontate nel contrasto all’inquinamento da plastica.
Il caso studio del Parco Rurale di Anaga
Un altro momento chiave della conferenza sarà l’approfondimento sul lavoro svolto nel Parco Rurale di Anaga, una delle aree naturali più preziose di Tenerife. In collaborazione con l’Università di La Laguna (ULL) e la Moeve Foundation, il progetto ha permesso di identificare e analizzare l’inquinamento da plastica nella regione, fornendo dati fondamentali per la gestione e la conservazione del territorio.
Come partecipare
L’evento è aperto al pubblico, ma per garantire una migliore organizzazione è richiesta la registrazione anticipata tramite il seguente link:
➡ Modulo di iscrizione
Con questa iniziativa, Santa Cruz de Tenerife si conferma in prima linea nella lotta all’inquinamento da plastica, promuovendo il dialogo tra istituzioni, comunità scientifica e cittadini per costruire un futuro più sostenibile.