Preparare il fertilizzante fatto in casa con tre ingredienti


Preparare il fertilizzante fatto in casa con tre ingredienti

Il compostaggio è un modo ecologico e conveniente per ridurre i rifiuti organici, risparmiare denaro e restituire nutrienti al nostro giardino. Utilizzando ingredienti comuni come gusci d’uovo, fondi di caffè e foglie secche, possiamo creare un fertilizzante di alta qualità senza l’uso di prodotti chimici.

Preparare il fertilizzante fatto in casa con tre ingredienti:

  1. Gusci d’uovo: I gusci d’uovo sono una fonte preziosa di calcio per le piante. Contengono anche magnesio e potassio. Per utilizzarli, frantumali il più possibile. Questo aiuterà a rendere i nutrienti più accessibili alle radici delle piante.
  2. Fondi di caffè: I fondi di caffè sono ricchi di azoto, un elemento essenziale per la crescita delle piante. Aggiungili al compost per bilanciare la parte di azoto fornita dalle foglie secche.
  3. Foglie secche: Le foglie secche forniscono carbonio e aiutano a riequilibrare il rapporto carbonio-azoto nel compost. Assicurati di frantumarle bene per facilitare la decomposizione.

gusci d’uovo, i resti del frutto , se abbiamo deciso di aggiungere altri ingredienti, e le foglie secche, devono essere frantumati il ​​più possibile per facilitare la loro integrazione tra loro nell’impasto. miscela. Il trucco rapido ed efficace è metterli in un tritatutto elettrico , che farà il compito in pochi secondi. Una regola facile da ricordare per un buon fertilizzante fatto in casa è “parte verde e parte marrone”, o in altre parole, un equilibrio tra l’azoto dei materiali verdi e il carbonio dei materiali marroni.

  1. Iniziamo posizionando uno strato di foglie secche dello spessore di circa 20 cm per creare una prima base carboniosa, capace di drenare correttamente. Il contenitore può essere una compostiera commerciale o un contenitore fatto in casa. L’importante è che permetta una buona circolazione dell’aria e abbia un sistema per controllare l’umidità. A seconda di quanto ‘maneggevoli’ vogliamo essere nel processo di ottenimento dell’hummus, opteremo per l’uno o per l’altro.
  2. Nel secondo strato, meno denso (bastano 5-7 cm), aggiungeremo i resti di caffè . Con essi bilanceremo la parte di azoto fornita dalle foglie secche della prima base.
  3. Cospargiamo poi un terzo strato generoso con i gusci d’uovo per bilanciare il composto con il calcio.
  4. Ripetiamo nuovamente il processo di stratificazione con il righello sulla testa: foglie secche, fondi e, infine, gusci d’uovo.

Da questo momento in poi è opportuno seguire alcuni consigli di manutenzione per ottenere un compost di qualità. Il primo: umidità minima . Se è troppo secco possono formarsi cattivi odori e i microrganismi non riescono a decomporre efficacemente la materia organica. Bisogna bagnarlo con un po’ d’acqua di tanto in tanto, senza esagerare. Se c’è umidità in eccesso è necessario riequilibrarla aggiungendo materiali che riassorbiscano l’eccesso.

Ogni due settimane circa bisogna controllare l’ossigeno mescolando bene i materiali 

Il compostaggio è un modo semplice per ridurre gli sprechi e nutrire il nostro giardino in modo naturale. Buona fortuna! 🌱🌿

https://www.instagram.com/p/C7ytRyjCatd/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==


Lingua/ Idioma/ Language»