Istruzione annuncia un concorso per 1.362 posti da docente
Il Dipartimento dell’Istruzione del Governo delle Isole Canarie ha annunciato l’apertura di un concorso pubblico per l’accesso a 1.362 posti nel corpo docente non universitario. Le prove si svolgeranno in due fasi distinte: la prima a giugno 2025 e la seconda a giugno 2026. Il relativo bando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Isole Canarie lunedì prossimo, come comunicato dal Ministero dell’Istruzione.
Scadenze per la presentazione delle domande
- Per i concorsi 2025: dal 22 aprile al 20 maggio 2025.
- Per i concorsi 2026: dal 24 novembre al 22 dicembre 2025.
Novità procedurali: evento di presentazione obbligatorio
Una delle principali innovazioni introdotte riguarda l’obbligatorietà di un evento di presentazione preliminare per i candidati, che dovranno consegnare il proprio programma didattico. Come spiegato dalla Direttrice Generale del Personale e della Formazione Docente, Mónica Ramírez Barbosa, tale cerimonia permetterà:
- di acquisire in tempo reale dati sui partecipanti,
- di determinare chi accederà alla seconda prova,
- di verificare i requisiti formali dei documenti presentati,
- di comunicare i criteri di valutazione e le regole che disciplineranno le prove.
La data dell’evento sarà comunicata mediante risoluzione ufficiale almeno venti giorni prima dello svolgimento.
Ripartizione dei posti disponibili
Sessione 2025 – Totale: 1.127 posti
Questi posti corrispondono alle offerte di impiego pubblico per gli anni 2022 e 2023.
- Corpo degli Insegnanti della Scuola Primaria – Totale: 330 posti
- Educazione Primaria: 100
- Pedagogia Terapeutica: 100
- Educazione Fisica: 55
- Udito e Linguaggio: 30
- Lingua Inglese: 25
- Lingua Francese: 20
- Corpo degli Insegnanti della Scuola Secondaria – Totale: 789 posti in 24 specialità:
- Educazione Fisica: 92
- Formazione e Orientamento al Lavoro: 84
- Economia Aziendale: 57
- Economia: 55
- Fisica e Chimica: 54
- Orientamento Scolastico: 49
- Matematica: 42
- Sistemi e Applicazioni Informatiche: 40
- Servizi alla Comunità: 39
- Disegno: 30
- Processi Commerciali: 30
- Geografia e Storia: 27
- Lingua Inglese: 25
- Procedure Sanitarie e Assistenziali: 25
- Filosofia: 22
- Informatica: 22
- Intervento Socio-Comunitario: 19
- Organizzazione e Gestione Commerciale: 15
- Installazioni Elettrotecniche: 14
- Organizzazione e Manutenzione di Veicoli: 12
- Processi Sanitari: 11
- Sistemi Elettrotecnici e Automatici: 9
- Comunicazione Visiva e Mezzi Audiovisivi: 8
- Immagine Personale e Consulenza d’Immagine: 8
- Insegnanti Specialisti in Settori Specifici della Formazione Professionale:
- Acconciatura: 8 posti
Sessione 2026 – Totale: 235 posti
I posti saranno aggiunti al bando sulla base dell’offerta pubblica di impiego 2024.
- Tecnici della Scuola Secondaria – 192 posti in 10 specialità:
- Gestione Amministrativa: 66
- Installazione e Manutenzione Termoidraulica: 26
- Diagnostica Clinica e Ortopedica: 17
- Apparecchiature Elettroniche: 16
- Produzione Agricola: 15
- Tecniche di Immagine e Suono: 13
- Progettazione Edile: 12
- Analisi Industriale e Chimica: 10
- Sistemi Energetici: 9
- Diagnostica Clinica e Ortopedia: 8
- Scuole Ufficiali di Lingue:
- Spagnolo per stranieri: 7 posti
- Arti Plastiche e Design – 15 posti:
- Volume: 4
- Interior Design: 4
- Tecnologie Digitali: 4
- Audiovisivi: 3
- Insegnanti Specialisti in Settori Singolari della Formazione Professionale – 21 posti:
- Fabbricazione e Installazione di Mobili: 10
- Manutenzione di Macchinari: 6
- Saldatura: 5
Disposizioni speciali
Il bando prevede alcune misure specifiche per garantire equità e flessibilità nella partecipazione:
- Iscrizione a più specialità: ogni candidato può iscriversi fino a un massimo di due specializzazioni per facoltà. In caso di sovrapposizione tra test di enti differenti, l’amministrazione garantirà la compatibilità degli orari.
- Esclusioni temporanee giustificate: i candidati impossibilitati a partecipare alla prima prova per maternità, motivi medici documentati (es. ricovero ospedaliero) o cause di forza maggiore, potranno sostenere l’esame entro sette giorni lavorativi dalla data originaria.
- Liste di riserva: i candidati già presenti nelle liste di riserva non dovranno ripresentare domanda, salvo nel caso in cui intendano accedere a una nuova specializzazione.
- Promozione interna: il bando riserva 105 posti per l’accesso tramite promozione interna dal sottogruppo A2 ad A1 e 2 posti per accesso orizzontale (A1 verso A1) nella specialità di spagnolo per stranieri presso le scuole di lingue, una modalità non attivata dal 2008.
Istruzione annuncia un concorso per 1.362 posti da docente