2025 più di 6.000 posti in Polizia nazionale e la Guardia civile


2025 più di 6.000 posti in Polizia nazionale e la Guardia civile

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in data martedì 15 aprile 2025, due reali decreti che autorizzano la pubblicazione di un totale di 6.032 nuove posizioni nell’ambito dell’offerta di impiego pubblico del Ministero dell’Interno per l’anno 2025. Le assunzioni interessano i due principali corpi delle forze di sicurezza dello Stato: la Polizia Nazionale e la Guardia Civile.

Polizia Nazionale: 2.914 nuovi posti di accesso

Il decreto prevede 2.914 posti per l’accesso mediante concorso pubblico nella Polizia Nazionale, suddivisi come segue:

  • 150 posti per la Escala Ejecutiva (categoria dirigenziale);
  • 2.764 posti per la Escala Básica (livello operativo), di cui:
    • 553 riservati a militari di truppa e marina con almeno cinque anni di servizio, in conformità alla Legge 8/2006 del 24 aprile sulla truppa e la marina;
    • Le posizioni non assegnate in questa modalità riservata verranno aggiunte al contingente del turno di accesso libero.

In aggiunta, il decreto prevede 225 posti per la promozione interna nella Escala Ejecutiva, destinati a sottoufficiali (subinspectores) attualmente in servizio.

Guardia Civile: 3.118 nuove posizioni

La Guardia Civile disporrà di un’offerta complessiva di 3.118 nuovi posti di accesso, con la seguente ripartizione:

  • 1.248 posti riservati a militari professionisti di truppa e marina (pari al 40% del totale);
  • 240 posti riservati agli allievi del Colegio de Guardias Jóvenes;
  • Come nel caso della Polizia, le posizioni non occupate nelle categorie riservate saranno reintegrate nel contingente del concorso libero.

Inoltre, l’offerta verrà ulteriormente ampliata nelle prossime settimane, con l’approvazione della programmazione annuale delle posizioni per le Forze Armate, che includerà circa 80 posti per ufficiali della Guardia Civile.

Anche la promozione professionale interna sarà oggetto di sviluppo: il decreto autorizza 516 nuove posizioni, così suddivise:

  • 116 posti nella Escala de Oficiales:
    • 92 per la promozione interna;
    • 24 per la mobilità tra scale (cambio di livello gerarchico);
  • 400 posti nella Escala de Suboficiales, tutti tramite promozione interna.

Tempistica e pianificazione formativa

L’anticipo nell’approvazione e nella pubblicazione di queste offerte è motivato dalla necessità di rispettare la programmazione, la struttura e la durata dei periodi formativi previsti per l’ingresso nei due corpi. Un ritardo nella pubblicazione delle convocazioni compromettere l’avvio tempestivo dei processi selettivi e, di conseguenza, il corretto inserimento operativo dei nuovi agenti.

Massimo storico di organico e strategia di recupero

L’offerta di impiego pubblico per il 2025 applica una tassa di rimpiazzo del 125%, calcolata sulle cessazioni registrate l’anno precedente. Dal 2018, il Ministero dell’Interno adotta tassi di rimpiazzo superiori al 100% come misura strategica per recuperare il deficit di personale accumulato tra il 2011 e il 2017, durante il quale si persero 13.077 agenti tra Polizia Nazionale e Guardia Civile.

Grazie a questa strategia continuativa, dal 2018 sono stati integrati 14.391 nuovi agenti, portando l’organico complessivo a 156.463 unità nel dicembre 2024, il più alto mai registrato nella storia delle forze di sicurezza dello Stato.

2025 più di 6.000 posti in Polizia nazionale e la Guardia civile

L’iniziativa rientra in una politica strutturale di rafforzamento delle forze dell’ordine, volta a garantire una presenza capillare sul territorio, migliorare i tempi di risposta operativa, e rafforzare la sicurezza pubblica attraverso una formazione qualificata e una gestione efficiente delle risorse umane nei corpi di Polizia Nazionale e Guardia Civile.

2025 più di 6.000 posti in Polizia nazionale e la Guardia civile


Lingua/ Idioma/ Language»