Impulso al settore della microelettronica e dei semiconduttori


Impulso al settore della microelettronica e dei semiconduttori

Il Futuro della Microelettronica e dei Semiconduttori nelle Isole Canarie

Il presidente delle Canarie, Fernando Clavijo, ha ribadito l’importanza dei settori emergenti dell’arcipelago, in particolare della microelettronica e dei semiconduttori, sottolineandone il ruolo strategico per una “crescita sostenibile basata sulla conoscenza”. Durante un incontro promosso dall’Agenzia delle Canarie per la Ricerca, l’Innovazione e la Società dell’Informazione (ACIISI) e dalla Direzione Generale di Coordinamento Organico e Progetti Strategici del Governo delle Canarie, con la collaborazione di enti pubblici e privati, si è discusso delle opportunità strategiche per il settore. L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di individuare strategie di sviluppo per questa industria, riconoscendone l’elevato potenziale di impatto economico, sociale e tecnologico, oltre alla capacità di attrarre talenti altamente qualificati.

Verso un Ecosistema di Innovazione e Eccellenza

Clavijo ha evidenziato i progressi compiuti dall’arcipelago per consolidare un ecosistema innovativo, in cui convergono eccellenza accademica, ricerca scientifica e imprenditorialità. In particolare, ha citato il ruolo fondamentale di istituzioni di riferimento internazionale come:

  • Istituto Universitario di Microelettronica Applicata (IUMA) dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC);
  • Istituto di Astrofisica delle Isole Canarie (IAC);
  • IDeTIC dell’ULPGC;
  • Gruppo di Nanomateriali e Spettroscopia dell’Università di La Laguna (ULL).

Questi centri di ricerca si distinguono per il trasferimento di conoscenze e tecnologie verso il settore privato e la partecipazione attiva a progetti strategici a livello europeo, rafforzando così la posizione delle Canarie come hub di innovazione nel campo della microelettronica.

Un Settore in Crescita: Opportunità e Impatto Economico

Il settore della microelettronica e dei semiconduttori nelle Canarie sta già producendo risultati concreti:

  • Oltre 700 posti di lavoro altamente qualificati;
  • Un fatturato annuo vicino ai 78 milioni di euro;
  • Collaborazioni con multinazionali e investitori strategici;
  • Una comunità scientifica composta da oltre 110 professionisti specializzati.

L’incontro ha inoltre messo in evidenza la necessità di una collaborazione sinergica tra pubblico e privato, considerata un motore essenziale per la crescita del settore. Alcuni esempi di successo sono rappresentati da aziende come WiMMIC e Wooptix, che insieme all’IAC e all’ULPGC fanno parte dell’Associazione Spagnola dell’Industria dei Semiconduttori (AESEMI). Queste realtà rafforzano ulteriormente l’ecosistema tecnologico delle Canarie e il loro posizionamento nel mercato globale.

Strategie per il Futuro e Diversificazione Economica

David Pérez-Dionis, Direttore Generale del Coordinamento Organico e dei Progetti Strategici, ha sottolineato che le industrie emergenti presenti nell’incontro sono state dichiarate strategiche dal Governo delle Canarie, grazie al loro potenziale di crescita economica e sociale e al loro contributo alla diversificazione economica dell’arcipelago. Questo riconoscimento si inserisce nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente delle Isole Canarie (RIS3 ampliata) per il periodo 2021-2027, che mira a consolidare la posizione delle Canarie come polo d’innovazione tecnologica.

Javier Franco, Direttore dell’ACIISI, ha confermato che la strategia RIS3 continuerà a supportare il settore, promuovendo la creazione della Comunità RIS3 per la Microelettronica e i Semiconduttori. Questo nuovo organismo riunirà centri di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese private e la società civile per identificare progetti di trasformazione e sviluppare strategie per una crescita sostenibile.

Inoltre, l’ACIISI ha annunciato la propria partecipazione ai prossimi forum e iniziative nazionali ed europee legate alla microelettronica, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il posizionamento strategico delle Isole Canarie nell’ecosistema internazionale dei semiconduttori. Questa iniziativa contribuirà ad attrarre nuovi investimenti, potenziare le collaborazioni con le principali aziende del settore e promuovere le Canarie come destinazione privilegiata per lo sviluppo tecnologico avanzato.

Impulso al settore della microelettronica e dei semiconduttori

L’incontro ha confermato che la microelettronica e i semiconduttori rappresentano un pilastro fondamentale per il futuro economico delle Isole Canarie. Grazie al supporto istituzionale, alla presenza di centri di eccellenza e alla crescente integrazione con il settore privato, le Canarie si posizionano come un punto di riferimento nell’innovazione tecnologica. Le strategie delineate mirano non solo a rafforzare il settore nel breve termine, ma anche a garantire una crescita sostenibile e una maggiore competitività a livello globale.


Lingua/ Idioma/ Language»