A Tenerife avrà luogo la seconda rivoluzione quantistica
Tenerife ospiterà un centro d’eccellenza per la seconda rivoluzione quantistica
L’isola di Tenerife si prepara a diventare un punto di riferimento nel campo delle tecnologie quantistiche grazie alla creazione del Centro di eccellenza in tecnologie quantistiche delle Isole Canarie, un’iniziativa promossa dal Consiglio insulare con il supporto dell’azienda Arquimea. Il nuovo centro sarà il fulcro del progetto QCircle, un’iniziativa strategica volta a consolidare la presenza delle Isole Canarie nel settore emergente della cosiddetta seconda rivoluzione quantistica.
Un investimento strategico per l’innovazione
L’azienda Arquimea lavora da anni allo sviluppo di questo progetto a Tenerife, con l’obiettivo di creare un polo d’eccellenza dedicato alla ricerca e all’applicazione delle nuove tecnologie quantistiche. Ora, grazie al supporto del Consiglio dell’Isola, il progetto potrà contare su un investimento di 6 milioni di euro tra il 2025 e il 2029. Complessivamente, il budget per le infrastrutture del centro raggiungerà i 35 milioni di euro, di cui il 20% sarà finanziato direttamente dall’isola.
Il primo passo concreto in questa direzione è stato l’approvazione, da parte del Consiglio di governo dell’isola, di un contributo iniziale di 500.000 euro destinato al progetto, finanziato attraverso l’Istituto Tecnologico e per le Energie Rinnovabili (ITER). Si prevede che, nella fase iniziale, il centro darà lavoro a 45 professionisti altamente qualificati, contribuendo alla creazione di un ecosistema di ricerca e sviluppo in grado di attrarre talenti e investimenti.
La seconda rivoluzione quantistica: una nuova frontiera tecnologica
Il progetto QCircle nasce dalla volontà dell’Unione Europea di approfondire e sviluppare i quattro pilastri fondamentali della seconda rivoluzione quantistica, ovvero:
- Sensori e metrologia: strumenti innovativi basati sulla fisica quantistica per misurazioni di precisione senza precedenti.
- Algoritmi e informatica quantistica: sviluppo di nuovi metodi computazionali in grado di superare le prestazioni dei computer classici.
- Comunicazioni e crittografia quantistica: tecnologie per garantire comunicazioni ultra-sicure e resistenti agli attacchi informatici.
- Fotonica integrata: integrazione delle tecnologie ottiche per applicazioni avanzate nei settori della telecomunicazione e dell’informatica.
A livello scientifico, la seconda rivoluzione quantistica si basa sulla possibilità di manipolare singoli atomi e particelle per creare sistemi avanzati di elaborazione e trasmissione delle informazioni. La creazione dei computer quantistici rappresenta il principale motore di questa rivoluzione, poiché questi dispositivi sono in grado di effettuare calcoli complessi impossibili da realizzare con i computer tradizionali.
Impatto e prospettive future
Il progetto QCircle, sostenuto dall’Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca (REA), ha un forte potenziale di impatto sulla società. Secondo quanto dichiarato dall’azienda Arquimea, questa iniziativa non solo contribuirà all’avanzamento delle tecnologie quantistiche, ma avrà importanti applicazioni in diversi ambiti strategici, tra cui:
- Riduzione delle emissioni industriali e nei trasporti, migliorando l’efficienza energetica e ambientale.
- Diagnosi precoce delle malattie, grazie a nuovi strumenti di analisi basati su tecnologie quantistiche.
- Risposta alle sfide globali, allineandosi alle priorità dell’Unione Europea in materia di ricerca e innovazione.
L’istituzione del Centro di eccellenza in tecnologie quantistiche delle Isole Canarie rappresenta dunque un’opportunità unica per Tenerife, consolidandone il ruolo come polo scientifico e tecnologico di rilievo internazionale e attirando investimenti e talenti nel settore delle tecnologie del futuro.