Percorsi trekking per persone di età superiore ai 55 anni
Fondazione CajaCanarias: Nuova Edizione del Programma “En Ruta 2025”
La Fondazione CajaCanarias annuncia il lancio di una nuova edizione del suo programma escursionistico “En Ruta”, che si espande per abbracciare l’intero territorio della provincia di Santa Cruz de Tenerife. Questa iniziativa, rivolta agli over 55, offre un’opportunità unica per immergersi nella natura attraverso un’esperienza strutturata e tematica. L’edizione 2025 prevede un totale di 20 itinerari che si snoderanno tra le isole di Tenerife, La Gomera, La Palma ed El Hierro. Ogni percorso sarà caratterizzato da un tema specifico che combinerà attività fisica e approfondimenti sull’ambiente naturale e culturale.
Le iscrizioni per il primo percorso, che si svolgerà tra Granadilla de Abona e San Miguel il 16 marzo, sono già aperte e possono essere effettuate attraverso il sito web ufficiale www.cajacanarias.com.
Dettagli del Programma “En Ruta CajaCanarias 2025”
- Partecipanti: massimo 30 persone per gruppo.
- Costo: quota unica di 10 euro, comprensiva di trasporto, guida e assicurazione di viaggio.
- Orario di partenza: tutte le escursioni inizieranno alle 08:00.
- Difficoltà: media.
Calendario Escursionistico 2025
Tenerife
- Granadilla de Abona–San Miguel (16 marzo): percorso inaugurale lungo il Camino Real del Sur, con un focus su elementi etnografici di grande valore.
- Faro di Buenavista–Los Silos (6 aprile): esplorazione di una delle principali zone intertidali dell’isola, ricca di biodiversità e tradizioni marittime.
- Malpaís de Güímar (27 aprile): visita a una delle aree protette più significative di Tenerife, caratterizzata da paesaggi vulcanici unici.
- La Hija Cambada (11 maggio): sentiero iconico nel Parco Rurale di Anaga, patrimonio UNESCO per la sua biodiversità.
- Aguagarcía-Las Calderetas (25 maggio): escursione attraverso una foresta di alloro che termina nell’area ricreativa di Las Calderetas.
- Circolare di El Portillo (8 giugno): immersione nella spettacolare fioritura del Parco Nazionale del Teide.
- Pista Ovejeros-Las Raíces-Campamento Juvenil de La Esperanza (29 giugno): scoperta delle risorse forestali dell’isola e della storia del monte La Esperanza.
- Montaña Amarilla-Los Abrigos (6 luglio): osservazione dei cambiamenti costieri dell’isola attraverso un itinerario che collega un’area protetta a un pittoresco villaggio di pescatori.
- Jardinosophy (3 agosto): percorso tra i giardini emblematici di La Orotava e Puerto de La Cruz, esplorando il legame tra natura e filosofia.
- Los Dragos-La Rambla de Castro (7 settembre): itinerario che unisce paesaggi urbani e naturali, svelando i segreti degli alberi del drago.
- La Caldera (circolare) (5 ottobre): immersione in un paesaggio incantato di allori e pini, testimoni della resilienza dopo l’incendio del 2023.
- Barranco de Ruíz-Las Aguas (dal 26 luglio al 31 ottobre): esplorazione di una delle zone di maggiore valore ecologico e geologico tra Los Realejos e San Juan de la Rambla.
- La Matanza (circolare) (9 novembre): percorso dedicato alla scoperta del castagno e del suo ruolo nell’ecosistema locale.
La Gomera
- Raso de la Bruma-Arure (17 maggio): sentiero attraverso la foresta di alloro del Parco Nazionale di Garajonay, con spettacolari contrasti paesaggistici.
- Las Creces (29 giugno): itinerario circolare immerso nella lussureggiante vegetazione del Parco Nazionale di Garajonay, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Percorsi trekking per persone di età superiore ai 55 anni
Con questo programma, la Fondazione CajaCanarias intende promuovere l’attività fisica, la conoscenza dell’ambiente naturale e il benessere sociale degli over 55, offrendo esperienze arricchenti attraverso la scoperta dei territori insulari. Per maggiori dettagli e iscrizioni, visitare il sito www.cajacanarias.com.