Impatto del turismo alla universidad de verano de Adeje


Impatto del turismo alla universidad de verano de Adeje

Nella sua trentunesima edizione, l’Università Estiva di Adeje esplorerà l’impatto del turismo sulla cultura, le tradizioni e il patrimonio storico delle Isole Canarie, oltre a esaminare il contesto e gli obiettivi delineati nell’Agenda delle Isole Canarie per lo Sviluppo Sostenibile (ACDS). Questi temi saranno trattati nei seminari “Gestione degli impatti socioculturali del turismo” e “Isole Canarie in azione: partecipazione e sostenibilità”, che si terranno dal 22 al 26 luglio durante le mattine.

Il corso “Gestione degli impatti socioculturali del turismo”, guidato da Alberto J. Rodríguez Darias, professore di Antropologia Sociale presso l’Università di La Laguna, è destinato a studenti e professionisti del settore turistico interessati a comprendere meglio il sistema turistico. L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per identificare gli effetti del turismo e insegnare l’uso degli strumenti per effettuare diagnosi che consentano di progettare strategie adeguate per gestirli.

Il corso, che si svolgerà dal 22 al 24 luglio dalle 9:00 alle 13:00, vedrà la partecipazione di diversi esperti del settore che interverranno attraverso lezioni frontali, analisi di casi specifici e lavoro di gruppo. I primi interventi saranno tenuti dai professori dell’ULL Alberto Jonay Rodríguez Darias e Agustín Santana Talavera, esperti del sistema turistico, che discuteranno il “Turismo come fatto socioculturale inserito in dinamiche più ampie”, con particolare attenzione alle sue caratteristiche e implicazioni.

Successivamente, la professoressa Lorena Isabel Márquez González e i professori David Domínguez González e Pablo Díaz Rodríguez affronteranno gli “Impatti socioculturali del turismo”, analizzandone tipologie, caratteristiche e classificazioni, introducendo così la sezione dedicata alla diagnosi socioculturale e alle metodologie utilizzate in casi specifici. Dopo aver stabilito la diagnosi, gli esperti Alberto Rodríguez e Lorena Márquez insegneranno agli studenti le principali tecniche per sviluppare strategie e piani efficaci volti a migliorare la sostenibilità socioculturale delle destinazioni turistiche.

Universidad de verano de Adeje Gestione degli impatti socioculturali del turismo

Direttore: Alberto Jonay Rodríguez Darias

Per informazioni: uva@adeje.es

Indirizzato a: Studenti universitari e post-laurea in turismo, lavoratori del settore turistico, gestori delle destinazioni, e la società in generale.

Descrizione del corso: Gestione degli impatti socioculturali del turismo

Certificato: di frequenza, attitudine e riconoscimento crediti ECTS

Competenze da acquisire:

  • Comprendere meglio il sistema turistico
  • Identificare i diversi tipi di impatto socioculturale del turismo
  • Gestire gli strumenti diagnostici per gli impatti socioculturali del turismo
  • Progettare strategie volte a migliorare la sostenibilità socioculturale delle destinazioni turistiche

Obiettivi: Fornire agli studenti le competenze necessarie per identificare i diversi impatti socioculturali del turismo, utilizzare strumenti diagnostici e progettare strategie per affrontarli.

Metodologia: Master class, analisi di casi, lavoro di gruppo con schede.

Criteri di valutazione: Lavoro con le schede in classe e preparazione di una relazione finale.

Programma:

  1. Il turismo come fatto socioculturale inserito in dinamiche più ampie
    • Docenti: Alberto Jonay Rodríguez Darias e Agustín Santana Talavera
    • Argomento: Approccio al turismo come fatto socioculturale, caratteristiche e implicazioni.
  2. Impatti socioculturali del turismo
    • Docenti: Lorena Isabel Márquez González, David Domínguez González e Pablo Díaz Rodríguez
    • Argomento: Tipologie, caratteristiche e classificazioni degli impatti socioculturali del turismo.
  3. Diagnosi degli impatti socioculturali del turismo e sviluppo di strategie per il loro confronto
    • Docenti: Alberto Jonay Rodríguez Darias e Lorena Isabel Márquez González
    • Argomento: Presentazione delle principali metodologie per diagnosticare gli impatti socioculturali del turismo, applicandole a casi di studio specifici. Una volta stabilita la diagnosi, verranno presentate e applicate le principali tecniche per lo sviluppo di strategie e piani volti a migliorare la sostenibilità socioculturale del turismo.

Insegnanti:

  1. Alberto Jonay Rodríguez Darias – Gestione accademica
    • Professore associato e ricercatore nel campo dell’Antropologia Sociale presso l’Università di La Laguna, Dottore in Antropologia, esperto in Sistemi Informativi Geografici e Master in Gestione e Pianificazione del Turismo. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, convegni e pubblicazioni accademiche sugli aspetti legati al turismo e alle sue implicazioni socioculturali. Attualmente è direttore del Master in Gestione e Pianificazione del Turismo, ULL.
  2. Agustín Santana Talavera – Insegnante
    • Professore universitario, Dottore in Antropologia Sociale presso l’Università di La Laguna (Tenerife). Fondatore e direttore di PASOS, Tourism and Cultural Heritage Magazine, rivista elettronica internazionale e multidisciplinare. Le sue linee di ricerca si inquadrano nell’antropologia del turismo, nei beni culturali e nelle metodologie della ricerca sociale. Ha partecipato a 20 progetti competitivi regionali, nazionali e internazionali e a 43 contratti di ricerca.
  3. Lorena Isabel Márquez González – Insegnante
    • Laureata in Turismo e Master in Management del Turismo presso l’Università di La Laguna. Le sue linee di ricerca riguardano le interazioni del turismo nei processi generativi del passato.
  4. David Domínguez González – Insegnante
    • Dottore Cum Laude presso l’Università di La Laguna nel programma di dottorato in Giurisprudenza, Società e Turismo, specializzato in Socioantropologia del turismo. Master in Ricerca Etnografica, Teoria Antropologica e Relazioni Interculturali presso l’Università Autonoma di Barcellona, Laureato in Antropologia Socioculturale presso l’Università di Granada e Diplomato in Servizio Sociale presso l’Università di La Laguna.
  5. Pablo Díaz Rodríguez – Insegnante
    • Professore assistente, Dottore in “Studi ambientali” (linea di ricerca Turismo e Antropologia Ambientale; Premio straordinario, 2015) presso l’Università Pablo de Olavide (UPO) di Siviglia e Master in “Ricerca sociale applicata all’ambiente” (2009) presso la stessa università. Docente e ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Antropologia dell’Università di La Laguna (ULL, Tenerife).

Lingua/ Idioma/ Language»