Il Carnevale di Santa Cruz 2025 in cifre oltre 900.000 persone
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife 2025: un successo di pubblico nonostante la pioggia
L’edizione 2025 del Carnevale di Santa Cruz de Tenerife si è confermata come uno degli eventi più attesi e partecipati delle Isole Canarie, attirando oltre 900.000 persone. Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, che hanno portato alla sospensione di alcune attività, la festa di strada ha registrato un’affluenza straordinaria, con oltre 400.000 partecipanti in giornate iconiche come il Piñata Saturday.
L’atmosfera è stata animata da più di 250 ore di musica dal vivo, con la partecipazione di artisti regionali, nazionali e internazionali. Tra i grandi nomi che si sono esibiti, spiccano Elvis Crespo e Ráfaga, che hanno contribuito a rendere indimenticabili le celebrazioni.
Spettacoli e competizioni: record di affluenza nonostante le polemiche
Gli spettacoli e le competizioni del Carnevale hanno registrato un tutto esaurito, a conferma del grande interesse del pubblico. Tuttavia, l’evento è stato segnato da alcune polemiche legate all’aumento dei prezzi dei biglietti, che ha suscitato dibattiti tra gli spettatori e gli organizzatori.
Un’importante novità di quest’anno è stata la riedizione degli spazi del Fairgrounds, che ha permesso di aumentare la capienza a 7.000 posti a sedere, grazie a un nuovo assetto del palco.
Sicurezza e incidenti: bilancio positivo, ma con eventi tragici
L’organizzazione del Carnevale ha visto un grande dispiegamento di forze per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Circa 1.550 persone tra forze dell’ordine, personale sanitario e volontari sono state impegnate nelle operazioni di monitoraggio e assistenza.
Dal 28 febbraio al 9 marzo, il Carnival Hospital ha assistito 655 persone, con il consumo eccessivo di alcol che ha rappresentato il principale motivo di intervento (44,73% dei casi). Sono stati inoltre effettuati 21 arresti e avviati 187 procedimenti amministrativi.
Le autorità hanno sottolineato una significativa riduzione degli episodi di violenza, con un calo degli attacchi registrati: da 42 nel 2024 a 24 nel 2025, quasi la metà rispetto all’anno precedente.
Tuttavia, l’evento è stato segnato da una tragica notizia: la morte del giovane Isaac Trujillo, un episodio che ha scosso la comunità e per il quale il consiglio comunale ha rinnovato le sue condoglianze alla famiglia.
Pulizia e gestione dei rifiuti: sfide e obiettivi futuri
L’operazione di pulizia post-Carnevale ha permesso di raccogliere 416 tonnellate di rifiuti, una cifra simile o addirittura inferiore rispetto al 2024. La raccolta differenziata ha incluso 121 contenitori per imballaggi leggeri (LPC) e 52 per il vetro.
L’Assessore ai Servizi Pubblici e all’Ambiente, Carlos Tarife, ha sottolineato l’importanza di migliorare il riciclaggio del vetro nelle future edizioni, al fine di rendere l’evento sempre più sostenibile.
Novità del Carnevale 2025
Tra le principali innovazioni di questa edizione, spicca il trasferimento della fiera del Carnevale nella zona del Porto, una scelta che si è rivelata vincente, accogliendo oltre 250.000 visitatori tra il 20 febbraio e il 16 marzo.
Anche il Carnevale dell’Inclusione ha registrato numeri straordinari, con quasi 5.000 partecipanti alla sua seconda edizione. Altre iniziative di successo sono state il Carnevale Senior, che ha attirato 3.000 persone, e la seconda fase del concorso della Murga dei Bambini, che per la prima volta è stata gratuita e ha visto la partecipazione di 5.000 spettatori.
Dal punto di vista della copertura mediatica, il Carnevale ha raggiunto un vasto pubblico televisivo: oltre 465.000 spettatori hanno seguito le gare in diretta. L’evento più visto è stato la Gala della Regina, con 93.000 spettatori e un’audience del 18% a livello regionale e del 10% a livello nazionale, seguito dalla finale della competizione Murga per adulti.
Trasporti e turismo: numeri in crescita
L’affluenza record ha avuto un forte impatto sui trasporti pubblici e sul settore turistico. I dati forniti da Titsa e Metropolitano indicano che 1,3 milioni di passeggeri hanno utilizzato i mezzi pubblici durante il Carnevale.
Le compagnie aeree e marittime hanno registrato flussi simili a quelli del 2024: Binter, Fred Olsen e Armas hanno trasportato verso Tenerife oltre 130.000 persone.
Il settore alberghiero ha beneficiato dell’evento con un tasso medio di occupazione del 77%, che ha toccato l’81,7% nel primo weekend. Inoltre, secondo la CEO della Development Society, Carmen Pérez, durante il periodo del Carnevale sono approdate a Tenerife 19 navi da crociera, portando con sé circa 50.000 crocieristi provenienti da 20 paesi diversi.
Il Carnevale di Santa Cruz 2025 in cifre oltre 900.000 persone
Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife 2025 si è confermato un evento di enorme successo, capace di attrarre centinaia di migliaia di visitatori e di generare un impatto economico significativo per l’isola. Nonostante le sfide legate al maltempo e agli episodi isolati di sicurezza, il bilancio complessivo è estremamente positivo, con un incremento dell’affluenza, un miglioramento della gestione logistica e un forte riscontro mediatico.
Per le prossime edizioni, le autorità locali puntano a migliorare ulteriormente l’organizzazione, la sostenibilità e l’inclusione, affinché il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife continui a essere una delle celebrazioni più spettacolari al mondo.