I prezzi delle case sono aumentati 14 volte più degli stipendi


I prezzi delle case sono aumentati 14 volte più degli stipendi

Disallineamento tra salari e prezzi immobiliari nelle Isole Canarie: un fenomeno strutturale in peggioramento

Un recente rapporto congiunto di InfoJobs e Fotocasa ha evidenziato un preoccupante squilibrio tra l’evoluzione dei salari e il mercato immobiliare in Spagna, con particolare riferimento alle Isole Canarie, dove questa discrepanza raggiunge livelli critici.

Le Isole Canarie: un caso emblematico di squilibrio economico

L’arcipelago canario si colloca tra le cinque uniche comunità autonome in cui i salari sono diminuiti nel corso del 2024. Allo stesso tempo, è una delle regioni in cui i prezzi delle abitazioni sono cresciuti con maggiore intensità, superando il 13% su base annua. In termini comparativi, l’incremento dei prezzi delle case nelle Canarie è stato 14 volte superiore alla variazione dei salari nello stesso periodo.

Questo forte disallineamento si traduce in un deterioramento significativo del potere d’acquisto dei cittadini, in particolare per le fasce di popolazione a reddito medio e basso, rendendo l’accesso alla casa sempre più difficile.

Confronti regionali: tra crescita e stabilità

L’analisi comparativa tra le regioni spagnole mette in luce notevoli differenze:

  • In Navarra, i salari sono aumentati del 7,1%, mentre i prezzi degli immobili sono cresciuti soltanto del 2,8%.
  • In Aragona, si è registrata una dinamica ancor più favorevole: i salari sono cresciuti del 3,4% e i prezzi delle case sono leggermente diminuiti dello 0,6%.

Queste regioni rappresentano casi virtuosi in cui la crescita economica appare più equilibrata, rafforzando la capacità d’acquisto dei cittadini e migliorando l’accessibilità al mercato immobiliare.

Tendenza strutturale: analisi dal 2021 al 2024

I dati su base triennale confermano che nelle Isole Canarie si sta consolidando una tendenza strutturale al peggioramento del potere d’acquisto:

  • +53,6%: aumento cumulativo dei prezzi delle abitazioni tra il 2021 e il 2024;
  • –6,8%: diminuzione cumulativa degli stipendi nello stesso periodo.

È l’unica comunità autonoma in Spagna in cui si è verificata una contrazione salariale su scala pluriennale. A confronto, a livello nazionale i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 25,3%, mentre i salari sono cresciuti del 7,4%.

Impatto sociale: difficoltà crescenti per le famiglie e i giovani

L’accentuarsi del divario tra redditi e prezzi immobiliari sta avendo gravi conseguenze sociali, soprattutto per:

  • giovani che tentano di entrare nel mercato immobiliare;
  • famiglie con redditi medio-bassi;
  • lavoratori precari o stagionali, categoria particolarmente numerosa nelle Isole Canarie.

La domanda abitativa, spinta anche dall’attrattività turistica e da investitori esterni, si scontra con un’offerta limitata e con la scarsa disponibilità di nuovi terreni edificabili. Questo fenomeno contribuisce all’impennata dei prezzi e alla crescente difficoltà di accesso alla proprietà immobiliare, aggravando le disuguaglianze economiche e sociali.

Prospettive future: rischio di aggravamento del divario

Nonostante il rapporto segnali una parziale stabilizzazione dell’inflazione, le previsioni degli esperti indicano che la problematica dell’accessibilità abitativa tenderà a peggiorare ulteriormente in molte regioni. Nelle Isole Canarie, in particolare, si prospetta un incremento della pressione sul mercato immobiliare, con effetti duraturi sulla coesione sociale, sulla mobilità residenziale e sulla qualità della vita.

In conclusione, i dati analizzati suggeriscono l’urgenza di politiche regionali e nazionali più incisive, volte a contenere la crescita incontrollata dei prezzi immobiliari, a incentivare lo sviluppo di alloggi accessibili e a tutelare il potere d’acquisto dei cittadini in un contesto economico sempre più polarizzato.


Lingua/ Idioma/ Language»