Güímar avrà il suo primo parco eolico


Güímar avrà il suo primo parco eolico

DISA Inaugurerà un Nuovo Parco Eolico a Güímar: Il Progetto El Pilón II

La compagnia energetica delle Canarie, DISA, ha annunciato l’imminente inaugurazione del primo parco eolico situato nel comune di Güímar, denominato El Pilón II. Questo impianto, caratterizzato dalla presenza di due turbine eoliche, avrà una capacità di produzione di 8,52 megawatt (MW), rendendolo il parco eolico situato più a nord dell’isola di Tenerife.

Parallelamente, accanto a El Pilón II sorgerà un secondo parco eolico, denominato El Pilón I, che, pur trovandosi nelle immediate vicinanze, rientra nel territorio amministrativo del comune di Fasnia. Quest’ultimo sarà più grande, con quattro turbine eoliche e una capacità di generazione totale pari a 14,95 MW. Tuttavia, El Pilón I non rappresenta la prima iniziativa del genere per il comune di Fasnia, che già condivide con il comune di Arico il parco eolico di Icor.

Investimenti e Procedure Amministrative

DISA ha stanziato un investimento complessivo di 8.006.974 euro per la realizzazione di entrambi i parchi eolici. Giovedì scorso, la Gazzetta Ufficiale delle Canarie ha pubblicato le richieste di autorizzazione amministrativa, valutazione di impatto ambientale e dichiarazione di pubblica utilità relative ai due progetti.

L’installazione di questi impianti comporterà l’espropriazione obbligatoria di un totale di 178 beni e diritti nel comune di Fasnia, mentre nel comune di Güímar il numero di espropriazioni si limiterà a tre. Entrambi i parchi saranno situati nella zona di El Escobonal.

Lo Stato dello Sviluppo Eolico a Tenerife

Secondo il Sistema Informativo Territoriale di Grafcan, i progetti El Pilón I ed El Pilón II sono due dei quattro parchi eolici attualmente in fase di autorizzazione sull’isola di Tenerife. In parallelo, sono in corso di costruzione nove nuovi impianti eolici, che una volta operativi contribuiranno con 125,49 MW alla rete di energia rinnovabile delle Canarie.

L’energia eolica rappresenta la principale fonte rinnovabile dell’arcipelago. Secondo i dati raccolti da Red Eléctrica, nel 2024 la produzione da fonti rinnovabili nelle isole è aumentata dell’8,6%, raggiungendo un totale di 1.849 gigawattora (GWh). Questo incremento è stato trainato principalmente da una crescita del 6,1% nella produzione eolica e del 16,7% nella produzione solare fotovoltaica.

Produzione Energetica nelle Canarie: Dati 2024

I dati più recenti di Red Eléctrica evidenziano la seguente composizione del mix energetico nelle Canarie nel 2024:

  • Ciclo combinato: 42%
  • Motori diesel: 21,1%
  • Energia eolica: 15,8%
  • Turbine a vapore: 13,3%
  • Turbine a gas ed energia idroelettrica-eolica: 7,7% (combinato)

In particolare, la produzione da energia eolica ha raggiunto un massimo storico di 1.409 GWh, mentre la produzione solare fotovoltaica ha totalizzato 405 GWh. Questi risultati confermano la crescente importanza delle fonti rinnovabili nel panorama energetico delle Canarie, contribuendo alla transizione verso un modello più sostenibile e meno dipendente dai combustibili fossili.

Con l’entrata in funzione dei nuovi impianti di El Pilón I ed El Pilón II, la capacità di produzione di energia eolica a Tenerife farà un ulteriore passo avanti, rafforzando l’impegno dell’isola nella transizione energetica e nella riduzione delle emissioni di carbonio.


Lingua/ Idioma/ Language»