Canarie chiedono gara d’appalto specifica per impianti eolici galleggianti
Il Futuro dell’Energia Eolica Offshore in Spagna: Le Isole Canarie in Primo Piano
Nel 2025, il Ministero per la Transizione Ecologica dovrebbe annunciare un concorso per selezionare l’azienda che avrà l’opportunità di sviluppare il primo parco eolico galleggiante in Spagna. L’interesse per questo progetto è elevato, con numerosi promotori pronti a investire. Tra le regioni maggiormente coinvolte, spiccano le Isole Canarie, che considerano questa iniziativa un’opportunità strategica per la loro economia e per la transizione energetica. Tuttavia, non sono le uniche ad aver manifestato interesse: anche altre comunità autonome, come la Galizia, la Catalogna e l’Andalusia, stanno valutando progetti simili.
La Posizione del Governo delle Canarie
Le Canarie chiedono gara d’appalto specifica per impianti eolici galleggianti, temendo che un bando nazionale possa ridurre le possibilità delle isole di ottenere un ruolo preminente nello sviluppo dell’energia eolica offshore, il governo delle Canarie sta valutando l’opzione di indire una gara specifica a livello regionale. Tuttavia, al momento non esiste un impegno formale da parte dello Stato per garantire questa possibilità.
Per affrontare questa situazione, il ministro per la Transizione Ecologica delle Canarie, Mariano Zapata, ha annunciato un imminente incontro con la ministra nazionale Sara Aagesen. L’obiettivo di questo confronto è quello di sottolineare la posizione unica delle Canarie e la necessità di misure specifiche per il loro sviluppo energetico. Zapata ha rilasciato questa dichiarazione dopo la quarta tavola rotonda sull’energia eolica offshore, organizzata in collaborazione con Proexca e diversi sviluppatori energetici.
Un’Opportunità da Sfruttare Senza Concorrenza
Il governo delle Canarie insiste affinché le isole vengano riconosciute come il primo territorio nazionale a sviluppare l’energia eolica offshore, senza dover competere con altre regioni in un’eventuale gara d’appalto nazionale.
Nonostante il coinvolgimento di altre comunità autonome, Zapata ha dichiarato che non esistono conflitti con queste regioni riguardo alla possibilità che le Canarie possano ottenere una propria gara d’appalto. Secondo lui, si tratta di una richiesta legittima, considerando le particolari condizioni geografiche ed economiche dell’arcipelago.
Grande Interesse e Attesa del Primo Bando
Il forte interesse delle Canarie per l’energia eolica offshore è dimostrato dalla presentazione di ben 25 progetti al Ministero per la Transizione Ecologica. La stragrande maggioranza di questi (22) riguarda lo sviluppo nell’area di Gran Canaria, considerata una delle zone più adatte a livello nazionale per la realizzazione di questa tecnologia innovativa.
Nonostante l’entusiasmo degli sviluppatori, il settore è in attesa dell’annuncio ufficiale della gara d’appalto che selezionerà il primo progetto da realizzare. Le regole per l’assegnazione sono già state definite attraverso la pubblicazione del regolamento e dei Piani di Ordinamento dello Spazio Marittimo (POEM), che delineano le aree idonee per l’installazione delle turbine eoliche. Tuttavia, manca ancora la pubblicazione della prima gara, attesa entro il 2025.
Investire nella Formazione per il Futuro
Parallelamente allo sviluppo del settore, emerge la necessità di rafforzare la formazione professionale per garantire che il mercato del lavoro locale sia pronto a supportare la transizione energetica. Uno dei temi centrali affrontati durante l’ultima tavola rotonda è stata infatti l’implementazione di un Piano di Formazione Verde, finalizzato alla creazione di competenze specifiche nel settore delle energie rinnovabili.
Pablo Martín Carbajal, CEO di Proexca, ha evidenziato che le Canarie sono già molto ben preparate dal punto di vista commerciale per lo sviluppo dell’energia eolica offshore, grazie all’infrastruttura portuale consolidata. Tuttavia, ha sottolineato che la vera sfida sarà quella di formare personale specializzato, capace di installare e gestire le turbine eoliche in mare aperto.
Canarie chiedono gara d’appalto specifica per impianti eolici galleggianti offshore
L’energia eolica offshore rappresenta una straordinaria opportunità per la Spagna e, in particolare, per le Isole Canarie. La regione si sta muovendo attivamente per ottenere un ruolo di primo piano in questo settore, cercando di assicurarsi condizioni favorevoli nel bando di gara. Nel frattempo, le istituzioni e gli operatori economici locali si stanno preparando per affrontare questa sfida, puntando su innovazione, infrastrutture e formazione. Se il governo centrale accoglierà le richieste del governo regionale, le Canarie potrebbero diventare un punto di riferimento nazionale per lo sviluppo dell’energia eolica offshore, con importanti ricadute economiche e occupazionali per l’arcipelago.