Arona celebra le Giornate Europee dell’Artigianato
Arona aderisce alle Giornate Europee dell’Artigianato con un ricco programma di eventi dedicati alla valorizzazione del talento e della tradizione artigianale locale. Dal 21 marzo al 15 aprile attraverso un’ampia varietà di attività, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire i mestieri artigianali, le tecniche tramandate nei secoli e le straordinarie creazioni degli artigiani del territorio.
Un programma di eventi per celebrare l’artigianato locale.
Tutte le attività in programma saranno gratuite, ma per i laboratori pratici sarà necessaria una preiscrizione, che potrà essere effettuata online tramite registrazione elettronica o di persona presso l’Ufficio Corsi e Workshop del Centro Culturale Los Cristianos.
L’Assessore alla Cultura, Naím Yánez, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio culturale di Arona: “Ci siamo concentrati sull’artigianato tradizionale tipico del nostro comune, come quello dei ceramisti e degli artigiani delle rosette, favorendo lo scambio di conoscenze e avvicinando la popolazione a queste preziose arti manuali”.
Laboratori pratici: un’esperienza immersiva nell’artigianato
Il Dipartimento di Promozione Economica del Comune di Arona partecipa attivamente alla manifestazione con diversi laboratori pratici che si terranno in varie sedi, tra cui il Mercato Agricolo di Arona a Valle San Lorenzo e il Centro Civico Las Galletas.
- Laboratorio introduttivo di traforo (21 e 22 marzo): i partecipanti apprenderanno le basi del traforo canario, esplorando il design, l’uso degli utensili e la tecnica di perforazione del legno per la creazione di motivi decorativi.
- Laboratorio di argilla canaria (28 marzo): un’occasione per imparare le tecniche tradizionali di modellazione e realizzazione di pezzi in ceramica con argilla locale.
- Laboratorio di ceramica tradizionale (4 e 7 aprile – Centro Civico Las Galletas): guidati dall’ultimo vasaio del comune, i partecipanti potranno sperimentare le tecniche ancestrali della ceramica canaria sotto la guida del ceramista residente “Meme”.
Mostre: un tributo alla maestria artigianale
Oltre ai laboratori, le Giornate Europee dell’Artigianato ad Arona includeranno una serie di mostre che offriranno l’opportunità di ammirare il talento e la creatività degli artigiani locali.
- Mostra di ceramica tradizionale (31 marzo – 15 aprile, Centro Civico Las Galletas): una collezione di pezzi realizzati con tecniche ancestrali, testimoni della ricca eredità culturale aborigena delle Canarie.
- Mostra di rosette (4 aprile, Centro Culturale Valle San Lorenzo): esposizione curata dall’Associazione delle rosette e delle caladoras di Arona “Tomasita”, che celebra l’arte del ricamo e dell’intaglio tipico delle Isole Canarie.
- Mostra di abiti tradizionali e cappelli in fibra naturale (31 marzo – 15 aprile, Centro Civico di Cabo Blanco): un’esposizione dedicata agli accessori tipici della cultura canaria, come i cappelli di palma o di colmo, simbolo di abilità artigianale e tradizione locale.
Un invito alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio artigianale
Attraverso questo programma variegato di attività, il Comune di Arona intende preservare e promuovere il ricco patrimonio artigianale del territorio, offrendo ai residenti e ai visitatori un’opportunità unica per conoscere e apprezzare le tradizioni che costituiscono l’identità culturale delle Canarie.
L’adesione alle Giornate Europee dell’Artigianato rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo dell’artigianato locale, scoprendo l’arte e la passione che animano le mani esperte degli artigiani di Arona.