Gli alisei cosa sono da dove vengono e come impattano su Tenerife


Gli alisei cosa sono da dove vengono e come impattano su Tenerife

Gli alisei (in spagnolo vientos alisios, in inglese trade winds) sono venti costanti e regolari che soffiano da nord-est nell’emisfero boreale e da sud-est nell’emisfero australe, seguendo direzioni relativamente stabili tutto l’anno. Il termine deriva dal latino alis, che significa “agevole”, proprio per la regolarità e la costanza con cui questi venti si manifestano.

Origine degli alisei

Gli alisei sono generati da una combinazione di fattori atmosferici e rotazionali legati alla circolazione generale dell’atmosfera terrestre. Il processo può essere sintetizzato nei seguenti passaggi:

  1. Riscaldamento solare: L’equatore riceve più energia solare rispetto ai poli, determinando il riscaldamento dell’aria nella zona equatoriale. L’aria calda sale, generando una zona di bassa pressione chiamata zona di convergenza intertropicale (ITCZ).
  2. Spostamento dell’aria: L’aria che sale all’equatore si raffredda in quota e si sposta verso nord e sud. A circa 30° di latitudine, l’aria discende creando aree di alta pressione subtropicale.
  3. Effetto di Coriolis: La rotazione terrestre devia i venti discendenti verso ovest, generando i venti alisei da nord-est nell’emisfero nord e da sud-est nell’emisfero sud.

Questo meccanismo è parte integrante del sistema chiamato celle di Hadley, fondamentali per la redistribuzione del calore a scala planetaria.

Tenerife situata nell’Atlantico nord-orientale tra i 27° e i 29° di latitudine nord, sono direttamente interessata dagli alisei. In particolare, le isole si trovano sotto l’influenza della cella di Hadley settentrionale, dove i venti alisei soffiano prevalentemente da nord-est.

A Tenerife, come nelle altre isole settentrionali dell’arcipelago (La Palma, Gran Canaria, ecc.), gli alisei sono un fenomeno atmosferico determinante per il clima e l’ambiente locale. Soffiano con maggiore intensità tra maggio e ottobre, contribuendo a mantenere temperature moderate anche durante i mesi più caldi.

Impatto degli alisei su Tenerife

Gli alisei influenzano Tenerife sotto diversi punti di vista: climatico, ecologico, agricolo ed economico.

1. Clima

Il ruolo principale degli alisei è quello di moderare il clima. I venti trasportano masse d’aria fresca e umida dall’oceano verso l’isola, mitigando l’azione riscaldante del sole subtropicale. Questo porta a:

  • Temperature estive generalmente sotto i 30 °C.
  • Inverni miti e stabili.
  • Scarsa escursione termica giornaliera.

2. Umidità e formazione del “mare di nuvole”

Quando gli alisei incontrano la catena montuosa centrale di Tenerife (in particolare il massiccio del Teide e la Cordigliera Dorsale), l’umidità trasportata condensa a media quota (tra 600 e 1.500 m), formando il caratteristico “mare di nuvole” (mar de nubes). Questo fenomeno:

  • Rende fertili le zone settentrionali dell’isola.
  • Favorisce la formazione di microclimi diversificati.
  • Protegge le foreste di laurisilva e i sistemi agricoli tradizionali.

3. Distribuzione della vegetazione

L’umidità portata dagli alisei permette lo sviluppo di ecosistemi umidi nella parte nord dell’isola, come:

Le zone sud e sud-ovest, protette dai rilievi orografici, sono più aride e assolate, rendendo necessario un diverso approccio alla coltivazione e alla gestione dell’acqua.

4. Agricoltura

Grazie agli alisei, Tenerife può contare su:

  • Colture ad alto rendimento nei versanti settentrionali (banane, vite, patate, ortaggi).
  • Risorse idriche indirette ottenute tramite la raccolta dell’umidità atmosferica (fog harvesting), pratica tradizionale ancora oggi utilizzata.

5. Turismo e attività sportive

Gli alisei offrono condizioni ideali per attività come:

  • Windsurf e kitesurf, in particolare a El Médano.
  • Escursioni climaticamente gradevoli nelle aree montane.
  • Un clima stabile e soleggiato, attrattivo per il turismo internazionale tutto l’anno.

Gli alisei cosa sono da dove vengono e come impattano su Tenerife

Gli alisei rappresentano una componente fondamentale del sistema climatico e ambientale di Tenerife. Provenienti da nord-est, questi venti regolari influenzano in modo determinante la distribuzione delle temperature, dell’umidità e della vegetazione sull’isola. Contribuiscono a creare condizioni favorevoli per l’agricoltura, la biodiversità e il turismo, facendo degli alisei un elemento insostituibile nell’equilibrio naturale e socioeconomico di Tenerife.


Lingua/ Idioma/ Language»