Ecco come visitare gratuitamente l’Osservatorio del Teide
Porte Aperte all’Osservatorio del Teide: Un Viaggio Unico tra le Stelle
Nel cuore delle suggestive Cañadas del Teide, a oltre 2.400 metri di altitudine, sorge una delle strutture scientifiche più emblematiche d’Europa: l’Osservatorio del Teide. Situato in un contesto naturale di straordinaria bellezza, dove il cielo limpido delle Canarie regala condizioni ideali per l’osservazione astronomica, questo centro rappresenta un punto di riferimento internazionale per la ricerca astrofisica.
Ogni anno, migliaia di persone lo ammirano a distanza, domandandosi cosa si nasconda dietro le sue cupole e quali segreti dell’universo vengano lì svelati. Ora, per un’occasione straordinaria, il pubblico potrà scoprirlo in prima persona.
Evento Speciale: Giornate di Porte Aperte – 21 e 22 Giugno 2025
L’Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC) annuncia un evento di divulgazione scientifica senza precedenti: per due soli giorni, in coincidenza con il solstizio d’estate, l’Osservatorio del Teide aprirà gratuitamente le sue porte ai visitatori. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla scienza, rendendo accessibili al grande pubblico le strutture e le attività di uno dei principali centri astrofisici del continente europeo.
Programma delle Visite
Le giornate di apertura si articoleranno in due sessioni giornaliere, ciascuna della durata di circa tre ore:
- Turno mattutino: dalle ore 10:00 alle 13:00
- Turno pomeridiano: dalle ore 16:00 alle 19:00
Durante la visita, i partecipanti seguiranno un itinerario strutturato in nove tappe didattiche, distribuite lungo i percorsi dell’area scientifica dell’osservatorio. Ogni fermata sarà presidiata dal personale tecnico e scientifico dell’IAC, che illustrerà il funzionamento delle strumentazioni, spiegherà le attività di ricerca in corso e risponderà alle domande del pubblico.
Le spiegazioni saranno offerte in lingua spagnola, con contenuti accessibili a un pubblico non specializzato.
Uno dei momenti più attesi dell’esperienza sarà l’opportunità di effettuare osservazioni solari in tempo reale, grazie all’impiego diretto delle apparecchiature astronomiche del centro.
Capienza, Accesso e Registrazione
Per motivi logistici e di sicurezza, la partecipazione è limitata a un massimo di 225 persone per ciascuna sessione, per un totale di 900 visitatori nel corso del fine settimana.
L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione preventiva tramite un modulo online. I posti saranno assegnati in ordine cronologico di iscrizione, con priorità accordata a chi soddisfa i requisiti specificati nel regolamento dell’evento.
Requisiti di accesso veicolare
Per ridurre l’impatto ambientale e contenere il numero di veicoli nella zona protetta, sarà autorizzato l’accesso solo ai veicoli con almeno quattro passeggeri a bordo, nonché a motociclette e biciclette. Le auto con meno di quattro occupanti non potranno accedere all’area dell’osservatorio.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
- Le registrazioni resteranno aperte fino a lunedì 17 giugno, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.
- L’accesso all’area dell’evento sarà consentito a partire dalle 9:00 per il turno mattutino e dalle 15:00 per il turno pomeridiano.
- È fortemente consigliato presentarsi con almeno 30 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio della visita.
Dotazione consigliata
Considerando l’altitudine (2.400 metri s.l.m.) e le condizioni climatiche tipiche della zona, l’IAC raccomanda ai partecipanti di:
- Indossare abbigliamento caldo e a strati
- Utilizzare protezione solare ad alta efficacia
- Calzare scarpe da trekking o comunque robuste
- Portare acqua a sufficienza per tutta la durata dell’escursione
- Verificare le previsioni meteo prima della partenza
Un’Occasione Rara per Avvicinarsi all’Astrofisica
Queste giornate rappresentano un’opportunità irripetibile per scoprire da vicino il lavoro di ricerca che viene svolto in una delle eccellenze scientifiche delle Isole Canarie. Attraverso un’esperienza diretta, coinvolgente e immersiva, l’Osservatorio del Teide si apre al territorio, promuovendo la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società.
Per informazioni dettagliate e per procedere alla registrazione, si invita a consultare il sito ufficiale dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie.