Detrazione di 2.000 euro nella dichiarazione dei redditi se si paga un mutuo


Detrazione di 2.000 euro nella dichiarazione dei redditi se si paga un mutuo

La detrazione per gli investimenti nella residenza principale era un’agevolazione fiscale che consentiva di detrarre fino al 15% delle spese sostenute per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, con un limite massimo di 9.040 euro annui. Questo si traduceva in un risparmio fiscale massimo di 1.356 euro nella dichiarazione dei redditi. Sebbene questa detrazione sia stata eliminata nel gennaio 2013, coloro che hanno acquistato un’abitazione prima di tale data possono ancora beneficiarne, a condizione che soddisfino tre requisiti:

  1. L’immobile deve essere stato acquistato prima del 1° gennaio 2013
  2. Deve essere la residenza abituale del proprietario
  3. Il proprietario deve aver applicato la detrazione in una dichiarazione dei redditi prima del 2013

Detrazione di 2.000 euro nella dichiarazione dei redditi se si paga un mutuo

Per usufruire di questa agevolazione nella dichiarazione dei redditi 2024, i contribuenti devono compilare due caselle nel programma di assistenza dell’Agenzia delle Entrate:

  • Casella 547: importo degli importi versati con diritto a detrazione nella sezione statale
  • Casella 548: importo degli importi versati con diritto a detrazione nella sezione regionale

Le spese detraibili includono:

  • Importi utilizzati per acquistare o ristrutturare la casa
  • Interessi del mutuo
  • Spese di istruttoria del mutuo
  • Premi dell’assicurazione sulla vita o della protezione dei pagamenti relativi al prestito ipotecario4

È importante notare che se il mutuo ha due intestatari e presentano dichiarazioni separate, ciascuno può detrarre fino a 9.040 euro, portando la detrazione massima complessiva a 2.712 euro


Lingua/ Idioma/ Language»