Cyberattacchi e cybersicurezza a Tenerife


Cyberattacchi e cybersicurezza a Tenerife

Santa Cruz de Tenerife affronta quotidianamente un’intensa attività di monitoraggio e risposta alle minacce informatiche. Secondo i dati raccolti dal Centro Operativo di Cybersicurezza (SOC), dalla data del 1° gennaio al 25 maggio 2025, sono state registrate 1.159 allerte relative a incidenti o tentativi di attacco informatico, con una media giornaliera di 8 segnalazioni. Inoltre, nello stesso arco temporale, il sistema di difesa ha rilevato 61.943 email malevoli, pari a una media di 427 messaggi dannosi al giorno.

In risposta a questa crescente esposizione alle minacce digitali, l’amministrazione comunale ha annunciato per il 2025 un investimento superiore a 1,8 milioni di euro destinato al rafforzamento della sicurezza informatica. I fondi saranno utilizzati per la formazione del personale municipale, la protezione dei sistemi informativi e il rinnovamento delle infrastrutture tecnologiche.

Hackron 2025: il congresso di cybersicurezza delle Isole Canarie

Questi dati sono stati diffusi in occasione della presentazione ufficiale della dodicesima edizione di Hackron, uno dei principali eventi sulle tematiche della cybersicurezza nelle Isole Canarie, che si terrà giovedì 29 maggio presso l’Auditorium di Santa Cruz. La conferenza offrirà un approfondimento sui trend più recenti e sulle strategie per contrastare le minacce digitali, con il contributo di esperti di rilievo nazionale e internazionale.

Tra i relatori confermati figurano:

  • Hazel Diez Castaño, Global Chief CISO di Banco Santander, con un intervento dedicato alla sicurezza in ambienti digitali complessi.
  • Sandra Bardon, Cybersecurity Officer presso le Nazioni Unite, che terrà una conferenza dal titolo “404 Training Not Found – Caos nel Kernel”.
  • Rappresentanti di aziende di sicurezza informatica di primo piano, tra cui CrowdStrike, Fortinet, Kaspersky e Netskope, che affronteranno tematiche quali le vulnerabilità di rete, l’analisi di malware e la prevenzione degli attacchi ransomware.

Focus settoriale e disinformazione: le nuove frontiere della cybersicurezza

Durante la giornata si terrà anche una tavola rotonda dal titolo “Turismo Tenerife: check-out dall’hotel, check-in nel dark web”, incentrata sulle minacce specifiche che colpiscono il settore turistico. Interverranno:

  • Nuria Lago, CISO di Minor Hotels,
  • Ofelia Tejerina, presidente dell’Associazione degli Internauti,
  • Leocadio Trujillo, esperto in Governance, Risk & Compliance (GRC).

Un altro focus tematico sarà dedicato alla disinformazione digitale, con interventi di:

  • Selva Orejón, CEO di Onbranding, che presenterà il caso “Dana”, un’indagine su campagne di manipolazione online,
  • Josep Albors, responsabile Ricerca e Sensibilizzazione di ESET Spagna, che discuterà degli attacchi informatici mirati a profili specifici di utenti.

Il congresso si svolgerà dalle 08:30 alle 20:30, e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale hackron.com a partire da 22,41 euro.

Cybersicurezza come strategia di resilienza urbana

Durante la presentazione, le autorità locali hanno ribadito l’importanza di affrontare in modo sistemico le minacce informatiche. L’assessora alle Tecnologie, Purificación Dávila, ha sottolineato come eventi come Hackron rafforzino la posizione di Santa Cruz de Tenerife nel panorama internazionale della cybersicurezza, evidenziando anche l’importanza delle simulazioni di incidenti informatici come strumento formativo per il personale municipale.

A supporto di questa visione, il consulente per la Trasformazione Digitale del Governo delle Canarie, José Pestano, ha sottolineato la rapidità con cui si evolvono gli attacchi informatici – uno ogni 39 secondi a livello globale – e la necessità di una collaborazione interistituzionale e pubblica-privata per rafforzare la resilienza digitale delle infrastrutture pubbliche e private.

Cyberattacchi e cybersicurezza a Tenerife

L’impegno del Comune di Santa Cruz de Tenerife nella difesa dagli attacchi informatici rappresenta un esempio concreto di governance orientata alla sicurezza digitale. In un contesto di minacce crescenti, l’integrazione tra formazione, tecnologia e cooperazione si conferma essenziale per garantire la continuità operativa e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Il congresso Hackron si configura, in questo senso, non solo come un evento tecnico, ma come un fulcro strategico per la costruzione di una cultura diffusa della cybersicurezza.


Lingua/ Idioma/ Language»