CREADOC Laboratorio di sviluppo documentario creativo
Il Governo delle Isole Canarie lancia una nuova edizione del CreaDoc Documentary Development Lab
L’Assessorato alla Cultura del Governo delle Isole Canarie annuncia l’apertura delle candidature per una nuova edizione del CreaDoc Documentary Development Lab, un programma di formazione rivolto a registi emergenti e professionisti del settore cinematografico. L’iniziativa mira a sostenere la realizzazione di lungometraggi documentari di almeno 60 minuti, concepiti per la distribuzione cinematografica, televisiva o in altri spazi espositivi professionali.
Struttura del laboratorio e percorsi formativi
Per questa edizione sono disponibili sei posti, suddivisi in due percorsi formativi:
- First Work: rivolto a nuovi talenti con progetti in fase iniziale.
- Professional: destinato a registi con esperienza pregressa e una filmografia consolidata.
Ogni percorso accoglierà tre partecipanti, selezionati in base al loro curriculum e alla qualità del progetto proposto. Il programma di sviluppo si estenderà per l’intero anno finanziario in corso.
Modalità di svolgimento e incontri formativi
Dopo la selezione dei partecipanti, il laboratorio si articolerà in tre incontri principali:
- Maggio – Sessione in presenza in concomitanza con il Festival Internazionale del Cinema Ambientale (FICMEC).
- Settembre – Workshop virtuale dedicato all’approfondimento del lavoro in corso.
- Novembre – Ultima sessione in presenza, probabilmente organizzata nell’ambito del Festival MiradasDoc.
Il laboratorio sarà diretto dal noto regista Rolando Díaz e coordinato da Domingo de Luis, esperti del settore che guideranno i partecipanti attraverso un percorso di crescita e sviluppo progettuale.
Candidature e informazioni utili
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo. Gli interessati possono presentare domanda compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale: www.canaryislandsfilm.com (sezione Canary Islands Audiovisual/CreaDoc). Sul sito sono disponibili anche tutti i dettagli relativi ai criteri di selezione e alla struttura del programma.
CREADOC Laboratorio di sviluppo documentario creativo: un trampolino di lancio per il cinema documentario
Dopo oltre dodici anni di attività, il CreaDoc Documentary Development Lab si è affermato come uno dei laboratori di riferimento per lo sviluppo del cinema documentario nelle Isole Canarie. Numerosi progetti nati all’interno del programma hanno ottenuto importanti riconoscimenti e partecipato a prestigiosi festival internazionali. Tra i successi più significativi si segnalano:
- ‘Cartoline di Roberto’ di Dailo Barco (2013/2014), presentato alla SEMINCI di Valladolid e al MiradasDoc.
- ‘Alla ricerca dell’Oscar’ di Octavio Guerra (2014/2015), selezionato per la Settimana della Critica di Berlino, il Festival di Gijón, il BAFICI, MiradasDoc, e premiato con una menzione speciale al Festival di Las Palmas.
- ‘I Had a Life’ di Octavio Guerra (2021/2022), incluso nella Sezione Ufficiale del Festival di Malaga 2023 e insignito di una menzione speciale al Festival di Las Palmas.
- ‘Una casa senza armadi’ di Eduardo Cubillo (2019/2020), distribuito nelle sale, presentato a MiradasDoc e trasmesso su Televisión Canaria.
- ‘La hojarasca’ di Macu Machín (2016/2017), proiettato al Forum della Berlinale, vincitore del premio per la migliore regia al ZonaZine del Festival di Malaga e del premio Richard Leacock al Festival di Las Palmas.
Tra i lavori più recenti, si segnala ‘La mappa per toccarti’ di Mercedes Afonso (2018/2019), attualmente in fase di montaggio e in procinto di essere distribuito nei festival e nelle sale cinematografiche.
Grazie al CreaDoc Documentary Development Lab, il cinema documentario delle Isole Canarie continua a crescere, offrendo opportunità concrete ai nuovi talenti e consolidando la presenza internazionale della produzione audiovisiva locale.