Concerto d’opera Samson et Dalila a Tenerife
L’Auditorio de Tenerife ospiterà questo sabato 9 dicembre alle 19:30 la versione concerto d’opera ‘Samson et Dalila’ di Camille Saint-Saëns, con il tenore Ivan Gyngazov e del il mezzosoprano Yulia Matochkina che debutta con questo titolo nella programmazione lirica dell’Auditorium di Tenerife.
Il cast dei solisti si completa con il baritono Andrii Kymach nel ruolo del Sommo Sacerdote, il basso Toni Marsol nel ruolo di Abimelech, il tenore César Arrieta nel ruolo del Primo Filisteo, il basso Pablo Gálvez come Secondo Filisteo, il basso Simón Orfila come ebraico antico e il tenore Mario Méndez nel ruolo del messaggero filisteo.
Insieme al resto del cast, saranno accompagnati da 70 musicisti della Sinfonia di Tenerife, sotto la direzione di . Andrés Juncos , sotto la direzione di Coro Principale dell’Ópera de Tenerife-Intermezzo e 48 membri delJosé Miguel Pérez-Sierra
L’opera si svolge nell’anno 1150 a.C. e si basa su diversi testi biblici, principalmente i capitoli da 13 a 16 del Libro dei Giudici. Racconta la storia di uno dei più importanti giudici antichi della città, Sansone, dotato di un’enorme forza che gli permette di sconfiggere i Filistei senza sforzo. Questa forza concessa dalla divinità è però accompagnata dall’avvertimento circa la permanenza della sua condizione umana. La sua forza sta nei suoi lunghi capelli: deve prendersene cura per preservarli.
Nel testo religioso, il giovane perde le sue forze nelle mani di Dalila, una giovane filistea che lo seduce e risveglia la sua passione carnale. Tradito e indebolito, Sansone viene catturato e ridotto in schiavitù dai Filistei. Nel suo lamento implora il suo signore per la sua forza soprannaturale e offre la sua vita in sacrificio. In un ultimo impulso demolisce le colonne del tempio e viene sepolto sotto le sue rovine, insieme a Dalila e ai suoi nemici.
Saint-Saëns e il suo librettista, Ferdinand Lemaire, non ritenevano di essere strettamente fedeli al storia biblica e, così, per dare maggiore drammaticità all’opera, si sono concentrati sulla sofferenza di Sansone, tormentato tra il suo obbligo di obbedienza al suo popolo e la passione colpevole che prova per Dalila, che, a sua volta, presentano come una sacerdotessa che odia gli ebrei per aver sconfitto il loro popolo.
Quest’opera è considerata il capolavoro di Saint-Saëns, a cui è riconosciuto soprattutto il ruolo eccezionale nel rinnovamento della musica francese, opera che svolse grazie al suo ruolo di insegnante e, soprattutto, per il suo slancio della nuova musica, partecipando alla fondazione della Société Nationale de Musique. Per gli storici, fu un anello essenziale nel rinnovamento del linguaggio musicale, che diede il via a Debussy e Ravel< /span>.
Saint-Saëns, compositore della suite umoristica ‘Le Carnaval des animaux’ (Il Carnevale degli Animali), fu un intellettuale poliedrico. Fin da piccolo si dedicò allo studio della geologia, dell’archeologia, della botanica e dell’entomologia. Era anche un eccellente matematico. Oltre all’attività musicale come compositore, esecutore e critico, ha scritto articoli su acustica, scienze occulte, scenografia teatrale nell’Antica Roma e strumenti antichi. Fu membro dellaSocietà Astronomica Francese. Ha scritto un’opera filosofica, un volume di poesie e una commedia. La sua vita è piena di viaggi in Europa, Asia e diverse volte.Stati Uniti e ha visitato Africa
L’autore specializzato in lirica Javi Alonso contestualizza l’opera Samson et Dalila e rivela la protagonista come una “femme fatale”, un archetipo femminile che ha molta storia e che conobbe il suo apice nel XIX secolo.
I biglietti sono disponibili sul sito web dell’Auditorio de Tenerife, alla biglietteria dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 5:00 e il sabato dalle 10:00 alle 14:00 e telefonicamente chiamando contemporaneamente il 902 317 327