Come richiedere la patente di guida internazionale alla DGT?
Sono necessarie alcune procedure amministrative che non possono essere evitate. Una delle più importanti è avere una patente di guida valida per il paese di destinazione, essenziale se si intende noleggiare un’auto all’estero. Sebbene la patente di guida spagnola sia riconosciuta in gran parte dell’Europa, in paesi fuori dall’Unione Europea o in quelli senza accordi specifici con la Spagna, è necessario ottenere una patente di guida internazionale.
Cos’è la patente di guida internazionale?
La patente internazionale consente di guidare temporaneamente in paesi che non riconoscono la patente nazionale, ma non la sostituisce. Si tratta di un documento integrativo, che deve sempre accompagnare la patente nazionale. È composta da un libretto grigio di 16 pagine, che riporta i dati personali e i permessi in più lingue, agevolando le autorità nel verificare la validità della patente senza barriere linguistiche.
La patente internazionale ha una validità di un anno, non rinnovabile, ed è riconosciuta solo nei paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, con l’eccezione di Norvegia, Islanda e Liechtenstein. È richiesta, ad esempio, negli Stati Uniti, Canada, Giappone o Australia.
Requisiti per richiedere una patente internazionale
I requisiti per ottenere la patente internazionale sono semplici e includono:
- Possedere una patente di guida spagnola valida e in corso di validità (le patenti scadute o sospese non sono valide);
- Essere residenti in Spagna;
- Non essere interdetti alla guida, ovvero non aver perso la patente per sanzioni amministrative o giudiziarie.
La documentazione necessaria per la richiesta alla Dirección General de Tráfico (DGT) include:
- Documento d’identità o passaporto valido;
- Patente di guida spagnola originale e in buone condizioni;
- Fotografia recente a colori, 32x26mm, con volto chiaro e sfondo bianco;
- Pagamento della tassa di 10,50 euro.
Come richiedere la patente internazionale
La richiesta può essere effettuata in due modi: di persona presso gli uffici della DGT o online tramite il sito della DGT.
Se si sceglie di richiederla di persona, è necessario prendere appuntamento, tramite il sito della DGT o telefonando al numero 060. Il giorno dell’appuntamento bisogna presentare il modulo Mod. 03, scaricabile online o reperibile presso gli uffici della DGT, insieme alla documentazione richiesta. Il pagamento della tassa può essere effettuato presso gli uffici con carta di debito o credito (non sono accettati contanti) o tramite il modulo 791 da pagare presso istituti finanziari convenzionati. La patente internazionale viene generalmente rilasciata subito, ma i tempi di consegna possono variare.
Se si preferisce la richiesta online, è necessario avere un sistema di identificazione valido (certificato digitale, DNI elettronico o cl@ve), pagare la tassa online e compilare il modulo elettronico. Bisogna inoltre caricare una copia digitalizzata del documento d’identità o passaporto e una fotografia recente. La patente internazionale verrà inviata per posta all’indirizzo indicato, e il processo può richiedere alcuni giorni.