Case prezzo medio di acquisto aumenta del 50% in otto anni


Case prezzo medio di acquisto aumenta del 50% in otto anni

Negli ultimi anni, l’accesso alla proprietà immobiliare a Tenerife è diventato estremamente difficile. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e spesso complesse, tra cui la carenza di offerta dovuta alla limitata edificazione, l’aumento delle locazioni turistiche legato al boom turistico, e l’acquisto di seconde case da parte di stranieri. Tutte queste ragioni hanno contribuito a un’incessante escalation dei prezzi medi delle case sul libero mercato, sia nuove che usate.

Secondo i dati pubblicati giovedì dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE) nel suo Indice dei prezzi degli alloggi (IPV, base 2015), il valore delle proprietà immobiliari nelle isole è aumentato significativamente dal 2015 (dicembre) al primo trimestre del 2024, registrando un incremento del 50%. Questo significa che per ogni 100 euro pagati nel 2015, oggi se ne pagano 150.

Le Isole Canarie si collocano al quarto posto nella classifica delle comunità autonome spagnole con i prezzi immobiliari più alti, precedute da Madrid (più del 69%), Isole Baleari (più 68%) e Catalogna (più 62%). A livello nazionale, l’aumento medio dei prezzi è del 52,6% nello stesso periodo.

Nell’arcipelago, il prezzo medio delle proprietà immobiliari (acquisto e vendita di immobili nuovi o usati) ha registrato un aumento del 3,1% nel primo trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente, superiore alla media nazionale del 2,6%. Negli ultimi 12 mesi, l’incremento è stato del 5,8%, rispetto al 6,3% a livello nazionale.

In relazione a questo stesso tema, i prezzi di acquisto e vendita delle abitazioni hanno mostrato tassi annuali positivi in tutte le comunità autonome della Spagna nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli aumenti più rilevanti sono stati registrati in Andalusia (7,9%), Comunità Foral di Navarra (7,6%) e La Rioja (7,1%), mentre gli incrementi più contenuti si sono verificati in Castilla-La Mancha (4,9%), Principato delle Asturie e Galizia (5,1%).

A livello nazionale, la variazione annuale dell’indice dei prezzi delle abitazioni nel primo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 è aumentata di 2,1 punti, attestandosi al 6,3%. Per tipologia di abitazione, il tasso annuo delle nuove abitazioni è cresciuto di 2,6 punti, raggiungendo il 10,1%, mentre quello delle abitazioni di seconda mano è aumentato del 5,7%, oltre due punti rispetto al trimestre precedente, sempre in termini annuali.

È importante sapere che l’obiettivo principale dell’Indice dei prezzi delle case è misurare l’evoluzione del prezzo di acquisto e vendita delle case sfitte acquisite in Spagna, sia nuove che usate, adeguandosi ai cambiamenti nella composizione e nella qualità delle case acquistate in periodi diversi, utilizzando un metodo che combina la stratificazione con un modello di regressione.


Lingua/ Idioma/ Language»