All’avvio il concorso di murgas più numeroso degli ultimi dieci anni


All’avvio il concorso di murgas più numeroso degli ultimi dieci anni

Finalmente prende il via il concorso delle murgas adulte, l’evento più atteso del Carnevale, in programma da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio.

Sul palco ideato da Nareme Melián, ispirato al tema “Segreti dell’Africa“, si esibiranno ventitré gruppi critici, pronti a svelare, con parodie e satira, segreti ben custoditi preparati appositamente per l’occasione.

All’avvio il concorso di murgas più numeroso degli ultimi dieci anni

Questa edizione segna un record di partecipazione nell’ultimo decennio. Dai venticinque gruppi del 2015 si era scesi a venti nell’ultima edizione, ma ora il numero è risalito a ventitré, grazie all’ingresso di tre nuove murgas femminili. Con dieci squadre composte da sole donne, il coinvolgimento femminile continua a crescere, alimentato dal costante interesse delle giovani generazioni.

Tre nuove murgas a Santa Cruz

Charlatanas segna il ritorno di Sary Martín, già direttrice di Las Que Faltaban, e di Fran Trujillo, noto come La Juana, responsabile musicale di una murga finalista per cinque edizioni consecutive. Il progetto, sostenuto da Hucho Rodríguez, ha superato molte difficoltà prima di prendere vita.

Jocicudas, ideato da Carmen Darias, realizza un sogno nato anni fa, quando registrò il nome in attesa di fondare la propria murga. Dopo l’esperienza nella murga infantile Chinchositos, il progetto è finalmente diventato realtà.

Chaladas, diretto da Marina Toledo e Alba Armas, debutta a Santa Cruz dopo aver dominato il concorso del Nord, conquistando nel 2024 il titolo di campioni regionali. Grazie a questo risultato, partecipano senza incidere sul numero complessivo delle murgas in gara.

Il ritorno degli Irónicos e l’espansione del Nord

Gli Irónicos, campioni del Nord nel 2023, rientrano in gara senza più beneficiare della riforma voluta da Alexis Pacheco, consigliere per le Feste di La Orotava. L’iniziativa mirava a facilitare la partecipazione delle murgas del Nord al concorso di Santa Cruz, senza dover rinunciare ai loro festival locali. Dei dieci posti disponibili, solo otto sono stati occupati, mentre il resto è stato assegnato alle murgas della Comunorte.

Nel 2023, gli Irónicos hanno ottenuto un accessit per l’Interpretazione, in un’edizione in cui solo un premio su quattro è rimasto a Santa Cruz, grazie ai Diablos Locos. Il primo premio è andato a El Cardonal, il secondo a Los Realejos, che ha conquistato anche un accessit.

Un Carnevale con più murgas

Dal 2015, quando il concorso contava venticinque gruppi, undici murgas sono scomparse: Rebotados, Fusionados, Lenguatrapos, Trabas, Klandestinas, Los Que Son, Triquikonas, Ni Muchas-Ni Pocas, Troyanos, MásQLocas e Caraduras. Tuttavia, la rappresentanza del Nord è cresciuta, con quattro gruppi in gara: Trapaseros, Tiralenguas, Irónicos e Chaladas. I primi due sono registrati a Santa Cruz: Trapaseros dal 2018 e Tiralenguas dal 2024.

Dopo vent’anni di partecipazione discontinua, i Trapaseros sono ormai una presenza fissa, sebbene con un contributo finanziario ridotto al 20%. Hanno lasciato il segno nel concorso, con un secondo posto nel 2012, un terzo nel 2015 e la storica vittoria nel 2023. Nel 2024 hanno chiuso al secondo posto, dietro agli inarrestabili Bambones.

Le fasi eliminatorie

Il concorso prevede tre fasi eliminatorie, al termine delle quali verranno selezionate otto finaliste per l’evento conclusivo di venerdì 14 febbraio.

  • Prima fase (lunedì): Chaladas, Marchilongas, Desbocados, Burlonas, Diablos Locos, Mamelucos, Charlatanas e Diabólicas.
  • Seconda fase (martedì): Irónicos, Desatadas, Tiralenguas, Zeta-Zetas, Trabachones, Jocicudas, Trapaseros e Triqui-Traques.
  • Terza fase (mercoledì): Ni Pico-Ni Corto, Chinchosos, Guanchinquietas, Tras con Tras, Treinta años, Bambones, La Sonora e Sofocadas.

Previsioni e attese

La prima fase si preannuncia molto combattuta, con lo scontro tra Chaladas, Burlonas, Diablos Locos e Mamelucos. Nella seconda fase, il duello tra le murgas del Nord e la possibile sorpresa dei Zeta-Zetas catalizzeranno l’attenzione. Nella terza fase, i Bambones partono favoriti, con le Guanchinquietas come possibili outsider.

Nuovi e vecchi volti alla direzione

Nel 2025 debuttano alla direzione Tania Siverio (Diabólicas), figlia di Lali Carvajal, ed Emilio López Foronda, ex Triqui-Traquitos. Torna anche Sary Martín (Las Que Faltaban) dopo 22 anni, mentre Miguel Díaz, ex Caraduras, guiderà Ni Pico-Ni Corto.

Sarà un’edizione emozionante, con molte incertezze fino alla proclamazione dei finalisti, nella notte tra mercoledì e giovedì. Riusciranno tre murgas femminili a raggiungere la finale? Il Nord dominerà la competizione? I Zeta-Zetas torneranno sul podio? Le risposte arriveranno presto.


Lingua/ Idioma/ Language»