Trucchi per sapere se il prezzo di un volo salirà o scenderà
Un account Instagram dedicato ai viaggi ha rivelato un trucco per acquistare biglietti aerei al miglior prezzo.
Si tratta di @chollometro_viajes, che ha condiviso un video su TikTok, già visualizzato oltre un milione di volte, in cui spiega come usare il sito AirHint Price Predictor. Questo strumento aiuta i viaggiatori a capire se conviene acquistare subito i biglietti o aspettare un eventuale calo dei prezzi.
L’utilizzo del sito è molto semplice: basta inserire l’aeroporto di partenza, la destinazione, la data del viaggio e specificare se si tratta di un volo di sola andata o andata e ritorno. A partire da questi dati, il sistema analizza l’andamento dei prezzi e fornisce una raccomandazione chiara su quando acquistare.
Oltre a questo, AirHint offre anche una stima dello sconto che il volo potrebbe subire da quel momento fino alla data di partenza, indicando inoltre un intervallo di prezzo che mostra il minimo e il massimo previsto in base alle tendenze attuali.
Altri trucchi per risparmiare sui voli
Le compagnie aeree seguono logiche di prezzo che non sempre sono trasparenti per i viaggiatori, ma conoscere alcuni dettagli può fare la differenza.
- Prenotare nelle ore giuste
Durante le prime ore del mattino, quando il traffico sui siti delle compagnie è ridotto, è possibile trovare biglietti più economici. Al contrario, quando un volo viene cercato da molte persone contemporaneamente, il prezzo tende a salire per effetto della domanda. Il momento ideale per cercare voli è il martedì alle 3 del mattino, quando la concorrenza è minore. Lo stesso principio vale anche per gli hotel. - Quanto si risparmia?
Lo sconto ottenibile in queste fasce orarie varia tra 5 e 10 euro, a seconda della destinazione e della tariffa scelta. Anche se non si tratta di un risparmio enorme, ogni euro risparmiato è un vantaggio. - Quando prenotare?
Per ottenere il miglior prezzo, è consigliabile cercare i voli con 3 o 4 mesi di anticipo.- Per i voli nazionali, è più economico partire di sabato e rientrare di lunedì.
- Per i voli internazionali, conviene partire di martedì e tornare di mercoledì, con un risparmio che può arrivare fino al 20%.
- Volare in bassa stagione garantisce sempre prezzi più convenienti rispetto ai periodi di alta affluenza turistica.
- Giorni da evitare
I giorni in cui i voli tendono a costare di più sono il venerdì e il sabato, a causa dell’elevata richiesta. - Essere flessibili con le date e gli orari
Se possibile, scegli giorni meno richiesti, come il martedì o il mercoledì, invece del fine settimana. Anche volare di notte o in orari meno comodi può fare una grande differenza sul prezzo. - Utilizzare i comparatori di voli
Strumenti come Skyscanner, Google Flights o Kayak permettono di confrontare rapidamente i prezzi e impostare avvisi per monitorare i cali di prezzo. Abbinando questi strumenti ad AirHint, si possono ottenere offerte ancora più vantaggiose. - Navigare in incognito
Quando si cercano voli online, è meglio farlo in modalità di navigazione in incognito. I siti delle compagnie aeree e delle agenzie possono tracciare le visite tramite cookie e aumentare i prezzi se rilevano che l’utente ha cercato lo stesso volo più volte. - Considerare scali e aeroporti alternativi
Scegliere voli con uno o più scali spesso permette di risparmiare rispetto ai voli diretti, anche se il viaggio risulterà più lungo. Un’altra strategia è atterrare in aeroporti secondari vicini alla destinazione, dove le tariffe sono solitamente più basse. - Compagnie diverse per andata e ritorno
In molti casi, acquistare un biglietto di andata e ritorno con compagnie aeree diverse può ridurre significativamente il costo complessivo del viaggio.
Seguendo questi consigli, è possibile massimizzare il risparmio e trovare le migliori offerte per i propri viaggi.