ZBE come ottengo l’etichetta ambientale per la moto?


ZBE come ottengo l’etichetta ambientale per la moto?

Se sei un motociclista e vuoi sapere come le Zone a Basse Emissioni (ZBE) influenzano la tua mobilità quotidiana, ecco le informazioni essenziali per circolare senza problemi. Le ZBE, già operative o in fase di implementazione in molte città spagnole nel 2025, hanno l’obiettivo di ridurre l’inquinamento limitando l’accesso ai veicoli in specifiche aree urbane.

Anche le moto devono rispettare queste normative, e l’etichetta ambientale della DGT rappresenta un elemento chiave per evitare multe e garantirsi la libertà di circolazione.

Quali motocicli possono accedere alle ZBE?

In generale, i motocicli e ciclomotori possono circolare nelle ZBE se rispettano i seguenti requisiti:

  • Possiedono un’etichetta ambientale della DGT (B, C, ECO o 0).
  • Sono autorizzati da regolamenti comunali specifici.

Non possono accedere:

  • Moto a benzina immatricolate prima di gennaio 2001.

Se la tua moto non rispetta queste condizioni, sarà considerata inquinante e non potrà accedere alle ZBE.

L’etichetta ambientale è obbligatoria per le moto?

Per i motocicli, l’etichetta ambientale non è obbligatoria come lo è per le automobili, ma molti motociclisti preferiscono esporla per evitare problemi durante i controlli e adattarsi a eventuali futuri cambiamenti normativi. È essenziale conoscere quale etichetta corrisponde alla tua moto, poiché determina la possibilità di accedere alle ZBE.

Puoi verificare la tua classificazione ambientale consultando il sito ufficiale della DGT.

Come ottenere l’etichetta ambientale per la tua moto

Ottenerla è semplice e si può scegliere tra diverse opzioni:

  1. Presso gli Uffici Postali:
    • Porta con te la carta di circolazione della moto e un documento di identità.
    • Costo: 5€.
    • Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi.
  2. Online:
    • Attraverso il sito autorizzato dalla DGT: pegatinas-dgt.com.
    • Costo: 6,5€.
    • Inserisci la targa della tua moto per generare il badge corrispondente.
  3. Altri punti vendita:
    • Officine autorizzate (Confederazione Spagnola delle Officine).
    • Tabaccai.
    • Responsabili amministrativi.
    • Per flotte aziendali, tramite GANVAM.

Classificazione delle etichette ambientali per motocicli

Le etichette sono adesivi colorati che classificano i veicoli in base alle emissioni. Le categorie per i motocicli sono:

  • 🔵 Zero emissioni (blu):
    • Motociclette elettriche o a celle a combustibile.
  • 🔵🟢 ECO (blu e verde):
    • Moto ibride plug-in.
    • Motocicli alimentati a metano o GPL.
  • 🟢 C (verde):
    • Moto a benzina immatricolate da gennaio 2006.
  • 🟡 B (giallo):
    • Moto a benzina immatricolate da gennaio 2001.

Se la tua moto non rientra in queste categorie, non potrà ottenere un’etichetta ambientale, limitandone l’accesso alle ZBE.

Dove posizionare l’etichetta?

La DGT raccomanda di posizionare l’etichetta in un punto visibile sulla moto, come la carenatura o il parafango anteriore, per facilitare i controlli visivi.


Lingua/ Idioma/ Language»