Tenerife regione ultraperiferica cosa significa
Le regioni ultraperiferiche (RUP) sono delle regioni geografiche specifiche all’interno dell’Unione Europea che si trovano a notevole distanza dal continente europeo. Tenerife, essendo parte delle Isole Canarie, è una delle regioni ultraperiferiche dell’Unione Europea. Queste regioni presentano caratteristiche geografiche e strutturali particolari che le distinguono da altre regioni dell’UE.

Vantaggi delle regioni ultraperiferiche (RUP):
- Aiuti finanziari: Le RUP beneficiano di considerevoli fondi strutturali e programmi specifici che mirano a rafforzare l’infrastruttura, migliorare l’istruzione e promuovere lo sviluppo economico. Questi finanziamenti aiutano a colmare il divario tra queste regioni e il resto dell’UE.
- Regimi fiscali agevolati: Alcune RUP, come le Isole Canarie, hanno regimi fiscali speciali, come le zone franche, che offrono agevolazioni fiscali per le imprese. Ciò può incentivare gli investimenti e l’apertura di nuove attività economiche.
- Accesso al mercato unico: Nonostante la loro lontananza geografica, le RUP sono parte integrante del mercato unico europeo. Ciò significa che possono commerciare con il resto dell’UE senza dazi doganali e restrizioni tariffarie, agevolando gli scambi commerciali.
- Diversità culturale e ambientale: Le RUP sono caratterizzate da una ricca diversità culturale e geografica. Questa diversità è un vantaggio in termini di turismo, poiché attrae visitatori interessati a esperienze uniche e a paesaggi naturali vari.
Svantaggi delle regioni ultraperiferiche:
- Isolamento geografico: La distanza dai principali mercati europei rende costoso il trasporto di merci e persone. Questo aumento dei costi può ostacolare la competitività delle imprese locali e influire sui prezzi dei prodotti importati.
- Dimensioni ridotte del mercato interno: La popolazione delle RUP è spesso limitata, il che significa che le imprese devono affrontare una base di clientela più piccola. Ciò può rendere difficile la creazione di economie di scala e limitare l’attrattività per gli investitori.
- Vulnerabilità ambientale: Molte RUP, come le isole, sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali, come uragani e tsunami. Questi eventi possono avere un impatto significativo sull’agricoltura, il turismo e l’ambiente.
In definitiva, le regioni ultraperiferiche sono una parte importante dell’Unione Europea, offrendo diversità culturale e geografica, ma affrontando sfide significative dovute alla loro posizione geografica remota. L’UE riconosce l’importanza di sostenere queste regioni per garantire il loro sviluppo sostenibile e il benessere delle comunità che vi risiedono.
08 Novembre 2023
Clavijo avverte che l’espansione delle RUP “minaccia” il loro status attuale
Il Presidente del governo delle Isole Canarie, Fernando Clavijo, ha sottolineato che il status delle regioni ultraperiferiche (RUP) nell’Unione europea potrebbe essere “minacciato” dall’intenzione di altri Stati di includere le loro isole abitate in questa categoria. Questa preoccupazione è emersa dopo la riunione della XXVIII Conferenza dei Presidenti delle Regioni Ultraperiferiche (CPRUP) e la successiva firma di una dichiarazione congiunta. Durante questa riunione, la presidenza attuale, rappresentata da Fernando Clavijo, è stata trasferita al presidente della regione francese della Réunion, Huguette Bello.
Secondo il capo dell’esecutivo delle Isole Canarie, ci sono altri Stati membri con regioni insulari abitate che stanno facendo pressione per essere incluse nelle RUP. Pertanto, Clavijo ha enfatizzato la necessità di uno sforzo “importante” e “congiunto” da parte della Spagna, del Portogallo e della Francia per garantire che le attuali nove regioni più lontane dall’Europa non perdano il loro status.
Inoltre, ha sottolineato l’importanza di una collaborazione stretta tra queste regioni per affrontare con successo le minacce che incombono su di loro. Questo approccio comune è evidente sia nella questione delle RUP che nell’affrontare altre sfide di interesse per queste regioni. Gli sforzi dei nove presidenti mirano a ottenere il sostegno dei rispettivi Stati membri in tali questioni.
Un’altra tematica di rilievo trattata è stata quella relativa al mercato dei diritti di emissione di CO2, da cui le RUP desiderano essere esentate, poiché questa misura potrebbe incidere sulla loro mobilità e aumentare i costi dei trasporti, ulteriormente allontanandole dall’Europa. In questo contesto, è stata espressa la necessità di una valutazione dell’impatto globale dell’applicazione di questa misura e di un’analisi dei suoi effetti nelle RUP.
Le regioni ultraperiferiche sono “molto preoccupate” per gli effetti potenzialmente negativi che l’applicazione di questa misura potrebbe avere sulle loro economie, sulla mobilità dei cittadini e sugli approvvigionamenti a prezzi ragionevoli.
Fernando Clavijo ha ribadito l’importanza di rinnovare gli sforzi per ottenere il massimo sostegno da parte dei tre governi coinvolgendoli a livello politico, poiché è attraverso il dialogo con gli Stati membri che possono raggiungere un consenso unanime.
Inoltre, durante l’incontro dei presidenti delle regioni ultraperiferiche, è stato discusso il bilancio del nuovo quadro europeo, tenendo conto del contesto politico e delle elezioni del Parlamento europeo previste per il prossimo giugno. Clavijo ha sottolineato l’importanza di garantire che le RUP non perdano alcun finanziamento previsto, sostenendo che ciò è giusto e protetto dall’articolo 349 del Trattato di Operazione.
La dichiarazione finale firmata dai nove presidenti delle RUP dell’UE sottolinea la necessità di adattare le politiche europee a queste regioni per preservare la coesione e evitarne il declino. Inoltre, evidenzia come il contesto geopolitico segnato dal “degrado internazionale” aumenti la vulnerabilità e la dipendenza esterna delle regioni ultraperiferiche. Si prevede che le elezioni del Parlamento europeo nel 2024 saranno decisive per garantire una “ultraperiferia visibile all’interno di un’Europa unita”.
