Tenerife rafforza la sua connettività aerea internazionale


Tenerife rafforza la sua connettività aerea internazionale

Tenerife rafforza la propria strategia di connettività aerea partecipando a Routes Europe 2025

Il Cabildo di Tenerife partecipa questa settimana a una nuova edizione di Routes Europe, uno degli eventi più rilevanti a livello europeo in materia di connettività aerea. La manifestazione si tiene da martedì a giovedì presso il Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni di Siviglia e rappresenta una piattaforma strategica per il dialogo tra compagnie aeree, aeroporti, enti del turismo e professionisti del settore dell’aviazione.

La delegazione dell’isola, guidata dal vicepresidente e consigliere per il Turismo del Cabildo, Lope Afonso, e dalla CEO di Tenerife Tourism, Dimple Melwani, ha come obiettivo primario il consolidamento e l’espansione della rete di collegamenti aerei dell’isola. L’intento è quello di rafforzare il posizionamento di Tenerife come hub internazionale, sfruttando appieno la sua posizione geografica privilegiata tra Europa, Africa e America.

La connettività come leva strategica per il turismo e lo sviluppo economico

Lope Afonso ha sottolineato il ruolo centrale della connettività nella gestione della destinazione turistica, affermando che “la connettività è un pilastro fondamentale nella strategia di sviluppo di Tenerife. Partecipiamo a ogni opportunità utile per potenziare le nostre rotte e connessioni, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento della destinazione e ampliare l’offerta nei mercati in cui operiamo con successo.”

Afonso ha inoltre ribadito che il miglioramento della connettività aerea rappresenta uno strumento chiave per diversificare l’offerta turistica, rafforzare l’economia locale e generare occupazione sul territorio. L’attenzione rimane focalizzata sullo sviluppo di collegamenti con mercati strategici per l’isola.

Risultati tangibili e nuove prospettive

Durante la fiera, Dimple Melwani ha confermato che Tenerife continua a suscitare grande interesse tra le compagnie aeree internazionali: “Siamo al centro dell’attenzione di quasi tutte le compagnie con cui ci siamo incontrati. I risultati riflettono i progressi positivi della strategia di connettività definita dal Cabildo attraverso Tenerife Tourism.”

Melwani ha anche evidenziato l’importanza dell’attivazione di nuove frequenze in mercati in linea con il posizionamento turistico dell’isola. Un esempio emblematico è la recente campagna promozionale avviata in collaborazione con Air Europa per il volo Miami-Madrid-Tenerife, il cui primo mese ha già registrato dati incoraggianti: oltre 1.350.000 impression, 400.659 utenti raggiunti e 14.024 clic sul sito web dedicato. Questi risultati confermano l’interesse del mercato statunitense sia per la rotta diretta che per il traffico indiretto generato attraverso l’hub di Madrid.

Incontri strategici e nuove rotte

Durante la fiera, la delegazione di Tenerife ha tenuto incontri bilaterali con alcune delle principali compagnie aeree e operatori del settore, tra cui: LOT Polish Airlines, Air Baltic, SAS, Air France, Transavia, Aer Lingus, Brussels Airlines, Austrian Airlines, ITA Airways, Air Canada, Binter, Air Europa, Vueling e Aena.

Tra i risultati concreti di questi incontri:

  • Air France ha annunciato l’inserimento di Tenerife nella propria rete di destinazioni per il mese di dicembre.
  • LOT Polish Airlines ha confermato l’aggiunta di una frequenza supplementare nella stagione invernale sulla rotta Varsavia-Tenerife.
  • Transavia, compagnia del gruppo Air France-KLM, ha comunicato l’incremento delle frequenze sulle tratte da Parigi-Orly e Nantes.

Questi incontri hanno rappresentato un’opportunità preziosa per condividere informazioni strategiche sullo stato del settore e per rafforzare le collaborazioni già esistenti, oltre ad attrarre nuovi collegamenti aerei che contribuiranno ad ampliare l’accessibilità dell’isola.

Espansione della rete aerea nel 2024

Nel corso del 2024, Tenerife ha mantenuto collegamenti con 29 mercati internazionali e 154 aeroporti, confermando il proprio ruolo come punto nodale nel traffico aereo tra Europa e altri continenti. Tra le nuove rotte recentemente attivate figurano collegamenti con gli aeroporti di Brest (Francia), Ibiza e León (Spagna) e Örebro (Svezia).

La partecipazione a Routes Europe 2025 rappresenta quindi un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo del turismo e dell’economia insulare, volta a garantire la connettività sostenibile e la competitività di Tenerife a livello globale.


Lingua/ Idioma/ Language»